18/11/2013 - Genova, Napoli e Benevento hanno intrapreso un percorso per diventare delle Smart Cities. Il primo passo verso quest'obiettivo è la sigla di un Accordo avvenuta in sede Ance tra le tre Amministrazioni comunali per il trasferimento di “buone pratiche” di trasformazione urbana.
Le Città condivideranno il progetto
“condomini intelligenti”, un programma di efficientamento energetico di edilizia residenziale promosso dall’Associazione Genova Smart City e dalla Fondazione Muvita della Provincia di Genova ed illustrato alla tappa genovese di
Smart Village in tour.
Si tratta di un’iniziativa che mira alla riqualificazione di interi condomini attraverso un approccio innovativo e concreto per la riduzione dei consumi energetici residenziali in ambito urbano, aumentando il ricorso a fonti rinnovabili.
Il progetto, che coinvolgerà le Città gemellate di Napoli e Benevento, promuove interventi di riqualificazione attraverso puntuali diagnosi energetiche e la sensibilizzazione dei proprietari sui vantaggi ottenibili da opportuni interventi, in termini di confort e di risparmio economico.
Un progetto, dunque, che coinvolge vari attori del mondo delle costruzioni come i progettisti, imprese artigiane e industriali delle costruzioni.
L’intesa è stata siglata alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Economico e alla Smart City di Genova,
Francesco Oddone, del vice sindaco di Napoli,
Tommaso Sodano e del sindaco di Benevento,
Fausto Pepe ed ha visto il coinvolgimento del gruppo
Giovani Ance.
Secondo il presidente dei Giovani Costruttori,
Filippo Delle Piane, l’intesa sottoscritta tra Genova, Napoli e Benevento è l’effetto di un percorso che, partendo dalla formazione ha portato risultati concreti e procedure replicabili in tutte le realtà locali.
“Non usufruire della chance di utilizzare i fondi del Pon-Fesr Governance 2007-2013 non ancora distribuiti - ha precisato l’assessore Oddone - significherebbe perdere l’occasione di mettere a frutto l’esperienza innovativa della nostra amministrazione a favore delle zone a obiettivo convergenza”.
“L’accordo firmato - ha sottolineato il vice sindaco Sodano - è un passaggio importante che conferma l’impegno della città di Napoli sulla Smart city e sulla possibilità di intercettare ed orientare risorse sui progetti di sostenibilità ambientale in grado di generare nuova e buona occupazione”.
“Per Benevento - ha commentato il sindaco Fausto Pepe - è molto importante questo tipo di capacity building. Siamo una città media che sta iniziando una vigorosa fase di pianificazione smart con partnership prestigiose, per questo acquisire know how per replicare progetti di successo significa iniziare con il passo giusto”.
Il passo successivo consiste nell’approvazione del gemellaggio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico che ha già salutato positivamente l’iniziativa.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter