Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Verde urbano, da Uni le linee guida per la pianificazione

Verde urbano, da Uni le linee guida per la pianificazione

Un orientamento per la gestione del territorio all’insegna della qualità ambientale, economica e sociale

Vedi Aggiornamento del 26/02/2018
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 26/02/2018
25/06/2014 - Indicazioni per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi urbani, i parcheggi alberati e il verde a corredo delle infrastrutture. Ci ha pensato UNI, Ente Italiano di Normazione, che insieme alle associazioni Landeres e Borghi autentici d’Italia (BAI), ha elaborato le Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi.
 
Le linee guida offrono a tutti gli operatori del settore, come progettisti, manutentori e responsabili della pianificazione del verde uno strumento in grado di orientarli secondo le direttrici della qualità ambientale, economica e sociale in relazione alla gestione del territorio. Il documento fornisce inoltre un aiuto per l’applicazione della Legge 10/2013  per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
 
In generale, i pilastri su cui poggiano le linee guida sono tre:
- rafforzare la biodiversità e la resilienza per implementare la rete ecologica e sociale su scala locale,
- adottare buone pratiche per la progettazione, il mantenimento e la gestione degli spazi verdi e per la produzione vegetale,
- applicare un metodo di gestione a basso input energetico, fisico ed economico.
 
Attraverso azioni specifiche e attività di formazione per gli amministratori ed i tecnici del settore, le linee guida individuano quindici obiettivi di qualità che è possibile raggiungere. Tra questi c’è la qualità del paesaggio, ma anche miglioramenti sociali e in termini di inquinamento e uso dei macchinari.
 
Come specificato nella premessa, le linee guida non costituiscono una fonte normativa, ma sono documenti da cui poter attingere per l’attività legislativa e di pianificazione.



 
Le più lette