
Efficienza energetica degli edifici, istituita la cabina di regia
Condividi
NORMATIVA
Efficienza energetica degli edifici, istituita la cabina di regia
Tra gli obiettivi: promuovere gli interventi di riqualificazione e creare un panorama normativo omogeneo
Vedi Aggiornamento
del 17/07/2020

Vedi Aggiornamento del 17/07/2020
19/01/2015 - Via alla cabina di regia per l’efficienza energetica. Con il DM 9 gennaio 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico e quello dell’Ambiente hanno istituito l’organo previsto dal D.lgs 102/2014, con cui l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica.
La cabina di regia avrà il compito di promuovere l’attuazione coordinata del piano di interventi di medio lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili, contribuire al programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale, assicurare il coordinamento delle misure per l’efficienza energetica attivate attraverso il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica e coordinare gli interventi di formazione.
Per mettere fine alla diversità tra le regolamentazioni in materia di efficienza energetica sul territorio nazionale, la cabina di regia favorirà le sinergie tra le Regioni, ma anche il dialogo con gli operatori del settore e le istituzioni bancarie per stimolare il mercato dei servizi energetici.
La cabina di regia formulerà anche ai Ministeri competenti proposte per migliorare la promozione delle politiche di efficienza energetica e riferirà ai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’ambiente su tutte le iniziative adottate.
I Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e l’Agenzia del Demanio collaboreranno all’interno della cabina di regia per le attività di istruttoria dei progetti di intervento presentati dalla pubbliche amministrazioni, l’elaborazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale e il monitoraggio degli interventi.
I Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dell’Economia e la Conferenza unificata collaboreranno per individuare le priorità e le modalità di funzionamento e gestione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica e per il monitoraggio dei risultati ottenuti.
La cabina di regia sarà composta da otto membri, di cui quattro nominati dal Ministero dello sviluppo economico e quattro nominati dal Ministero dell’ambiente. Le attività saranno portate avanti in collaborazione con l’Enea e il Gse. Le riunioni avranno cadenza mensile e si svolgeranno nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ricordiamo che per recepire le prescrizioni della Direttiva europea sull’efficienza energetica, l’Italia ha previsto che dal 2014 al 2020 si proceda alla riqualificazione energetica di almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione centrale e che l’Enea predisponga ogni 3 anni una proposta per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati.
La cabina di regia avrà il compito di promuovere l’attuazione coordinata del piano di interventi di medio lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili, contribuire al programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale, assicurare il coordinamento delle misure per l’efficienza energetica attivate attraverso il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica e coordinare gli interventi di formazione.
Per mettere fine alla diversità tra le regolamentazioni in materia di efficienza energetica sul territorio nazionale, la cabina di regia favorirà le sinergie tra le Regioni, ma anche il dialogo con gli operatori del settore e le istituzioni bancarie per stimolare il mercato dei servizi energetici.
La cabina di regia formulerà anche ai Ministeri competenti proposte per migliorare la promozione delle politiche di efficienza energetica e riferirà ai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’ambiente su tutte le iniziative adottate.
I Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e l’Agenzia del Demanio collaboreranno all’interno della cabina di regia per le attività di istruttoria dei progetti di intervento presentati dalla pubbliche amministrazioni, l’elaborazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale e il monitoraggio degli interventi.
I Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dell’Economia e la Conferenza unificata collaboreranno per individuare le priorità e le modalità di funzionamento e gestione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica e per il monitoraggio dei risultati ottenuti.
La cabina di regia sarà composta da otto membri, di cui quattro nominati dal Ministero dello sviluppo economico e quattro nominati dal Ministero dell’ambiente. Le attività saranno portate avanti in collaborazione con l’Enea e il Gse. Le riunioni avranno cadenza mensile e si svolgeranno nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ricordiamo che per recepire le prescrizioni della Direttiva europea sull’efficienza energetica, l’Italia ha previsto che dal 2014 al 2020 si proceda alla riqualificazione energetica di almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione centrale e che l’Enea predisponga ogni 3 anni una proposta per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 09/01/2015
Ministero dello Sviluppo Economico - Individuazione delle modalita' di funzionamento della cabina di regia istituita per il coordinamento degli interventi per l'efficienza energetica degli edifici pubblici
Decreto Legislativo 04/07/2014 n.102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Direttiva CEE 25/10/2012 n.2012/27/UE
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Volumi e distanze tra edifici, consentite deroghe per l’efficientamento energetico

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica negli edifici della PA, via ai lavori per 70 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica: 70 milioni di euro alle PA centrali

RISPARMIO ENERGETICO Fondo nazionale per l’efficienza energetica, a breve il decreto

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, poco chiari i nuovi obblighi sui contatori

RISPARMIO ENERGETICO Immobili pubblici, l’Ue vuole trasformarli in edifici a energia quasi zero

RISPARMIO ENERGETICO Nuovo conto termico, Realacci: ‘Ritardo inaccettabile’

NORMATIVA Efficienza energetica, l'Italia si sta adeguando alle norme europee

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica in edilizia, al via la revisione della Direttiva

RISPARMIO ENERGETICO Immobili pubblici, la riqualificazione energetica farebbe risparmiare il 40% dei consumi

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, a che punto siamo?

NORMATIVA Efficienza energetica, UE: la normativa italiana è incompleta
RISPARMIO ENERGETICO Il teleriscaldamento in Italia serve 3 milioni di abitanti
RISPARMIO ENERGETICO Dall’Enea il software SEAS 2.0 per la diagnosi energetica degli edifici
AMBIENTE Dall’innovazione in edilizia, 700mila nuovi posti di lavoro
RISPARMIO ENERGETICO Gli immobili dello Stato sotto la lente della spending review
RISPARMIO ENERGETICO FIVRA: ‘incentivare la riqualificazione dell’involucro edilizio’
RISPARMIO ENERGETICO Risparmio energetico, dalla Ue una nuova sfida: -30% entro il 2030
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, pubblicati gli allegati al decreto 102/2014
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, in Gazzetta il recepimento della Direttiva
Altre Notizie