
Prestazione energetica in edilizia, al via la revisione della Direttiva
La UE apre una consultazione pubblica per migliorare la normativa comunitaria

Nei giorni scorsi è stata infatti lanciata una consultazione pubblica, che sarà aperta fino al 31 ottobre 2015, per raccogliere suggerimenti utili sulle norme comunitarie volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
La Direttiva 2010/31/UE - spiega il comunicato - prevede che la prestazione energetica debba essere indicata negli annunci di vendita o locazione degli immobili, che i Paesi dell’UE istituiscano sistemi di controllo per gli impianti di riscaldamento e di condizionamento, che tutti i nuovi edifici siano a Energia Quasi Zero dalla fine del 2020, e che i Paesi dell’UE fissino requisiti minimi di rendimento energetico per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni.
L’obiettivo della consultazione è quello di interpellare i soggetti interessati alla revisione della Direttiva e valutare se essa abbia raggiunto i suoi obiettivi. La consultazione esaminerà anche le questioni in relazione alla Smart Finance per Edifici Intelligenti e le interazioni della direttiva con altri settori della politica energetica. La consultazione pubblica apre il processo di revisione della direttiva, prevista per la fine del 2016 come stabilito dall’articolo 19 della direttiva.
Alla consultazione possono partecipare enti pubblici, organizzazioni private, associazioni industriali, PMI, società di consulenza e altri soggetti e cittadini interessati. Accedi alla consultazione pubblica
Gli edifici - ricorda la UE - sono responsabili per circa il 40% del consumo energetico dell’Unione. Migliorando l’efficienza energetica, si potrebbe ridurre il consumo di energia del 5-6%.
Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
Ministero dello Sviluppo Economico - Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
Ministero dello Sviluppo Economico - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, entro il 2050 gli edifici dovranno essere smart e a energia quasi zero

FOCUS Impianti di riscaldamento: sistemi di produzione e distribuzione del calore

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, poco chiari i nuovi obblighi sui contatori

RISPARMIO ENERGETICO Immobili pubblici, l’Ue vuole trasformarli in edifici a energia quasi zero

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: gli ingegneri al lavoro per semplificare le norme

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici, l’Emilia Romagna aggiorna le norme

NORMATIVA Efficienza energetica, l'Italia si sta adeguando alle norme europee

NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici, in Gazzetta i tre nuovi decreti

AMBIENTE Edifici a energia quasi zero e mobilità verde per migliorare il Green Act

RISPARMIO ENERGETICO Immobili pubblici, la riqualificazione energetica farebbe risparmiare il 40% dei consumi

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica negli edifici, ecco i tre nuovi decreti

NORMATIVA Efficienza energetica, UE: la normativa italiana è incompleta

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici, in arrivo il decreto
