
Efficienza energetica degli edifici, in Gazzetta i tre nuovi decreti
Entreranno in vigore il 1° ottobre 2015 i decreti relativi all’APE 2015 e alla metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche

Attestato di prestazione energetica (APE) 2015, metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche ed esempi per la compilazione della relazione tecnica del progetto sono i pilastri della nuova normativa.
APE 2015 - Scarica il decreto
Metodologie di calcolo e requisiti minimi delle prestazioni energetiche - Scarica il decreto
Schema di relazione tecnica di progetto - Scarica il decreto
I primi due decreti entreranno in vigore il 1° ottobre 2015. Quello relativo alla relazione di progetto entra in vigore oggi 16 luglio.
Attestato di prestazione energetica
Il primo decreto modifica il DM 26 giugno 2009 e introduce le nuove linee guida nazionali per l’Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015). Per evitare la frammentazione a livello locale delle regole sulla certificazione energetica degli edifici, il nuovo modello di APE sarà uguale per tutto il territorio nazionale.Con le nuove linee guida diventerà più facile il confronto tra unità immobiliari e orientare il mercato verso un nuovo concetto di qualità, che prenderà in grande considerazione le prestazioni energetiche.
Le classi energetiche saranno dieci. Dalla A4, la migliore, si passerà via via alla G, la peggiore.
Il certificatore dovrà effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare e dovrà indicare nell’APE le proposte per migliorare l’efficienza energetica, consigliando ad esempio interventi di ristrutturazione o di riqualificazione energetica ed informando l’interessato sugli incentivi disponibili per realizzarli.
Tra gli allegato al decreto c’è infine uno schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, e istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE).
Metodologie di calcolo e requisiti minimi delle prestazioni energetiche
Nel secondo decreto sono definite le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.Vengono rafforzati gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, in modo da arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero previsti dalla Direttiva 2010/31/UE.
Gli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti saranno confrontati con un edificio di riferimento, identico per geometria, orientamento, ubicazione e destinazione d’uso. Sarà quindi più facile accertare il rispetto dei requisiti minimi.
Schema di relazione tecnica di progetto
Il terzo decreto, infine, introduce degli schemi di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Gli schemi sono diversi in base alle diverse tipologie di opere eseguite: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.Ministero dello Sviluppo Economico - Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
Ministero dello Sviluppo Economico - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)

NORMATIVA Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

NORMATIVA Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’


NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, nuovi parametri per il calcolo

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, debutta il ‘livello di prontezza degli edifici’

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica degli edifici, il MISE chiarisce i dubbi

NORMATIVA Edifici ad energia quasi zero, in arrivo il Piano Nazionale

RISPARMIO ENERGETICO Edifici a energia quasi zero, UE: assicurare il raggiungimento degli obiettivi al 2020

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici: il Ministero chiarisce i dubbi

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, novità per gli APE

RISPARMIO ENERGETICO Il CNI agli ingegneri: ‘chiedete un compenso adeguato per redigere gli APE’

RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, aggiornate le norme per l’efficienza energetica degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, ecco il nuovo DOCET

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, al via consultazione del Mise sulle strategie per gli edifici

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, poco chiari i nuovi obblighi sui contatori

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, in vigore le nuove regole

NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, il Piemonte si adegua alle norme nazionali

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, la Guida dei Notai

RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, 7 milioni di euro per la riqualificazione energetica di edifici pubblici

RISPARMIO ENERGETICO Emilia Romagna, dal 1° ottobre 2015 il nuovo APE

NORMATIVA Ance e ABI: ‘ si incentivi l’acquisto di immobili in classe A e B’

RISPARMIO ENERGETICO APE online a basso costo: interrogazione alla Camera

RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, ecco le norme regionali per l’efficienza energetica degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici, l’Emilia Romagna aggiorna le norme

NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici, la Lombardia recepisce i nuovi decreti

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, Geometri: un mercato da 115 miliardi di euro

RISPARMIO ENERGETICO Umbria, agli enti pubblici un milione di euro per il risparmio energetico

NORMATIVA Efficienza energetica, l'Italia si sta adeguando alle norme europee

AMBIENTE Edifici a energia quasi zero e mobilità verde per migliorare il Green Act

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica in edilizia, al via la revisione della Direttiva

RISPARMIO ENERGETICO Immobili pubblici, la riqualificazione energetica farebbe risparmiare il 40% dei consumi

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica negli edifici, ecco i tre nuovi decreti

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, il nuovo APE arriverà il 1° ottobre

NORMATIVA Efficienza energetica, UE: la normativa italiana è incompleta

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici, a breve il nuovo decreto
