
Mille giovani per la Cultura 2015, pubblicati i bandi per 130 tirocini
PROFESSIONE
Mille giovani per la Cultura 2015, pubblicati i bandi per 130 tirocini
Stage di sei mesi nelle strutture del Mibact retribuiti con mille euro al mese per giovani laureati e diplomati con voti alti
Vedi Aggiornamento
del 05/07/2017

25/09/2015 - Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) i bandi per accedere ai 130 tirocini finanziati dal Fondo “Mille giovani per la Cultura 2015”.
Il secondo bando attiverà 50 stage presso i Poli museali regionali e la Direzione generale Musei.
Con il terzo bando saranno avviati 50 tirocini presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.
I tirocini avranno una durata di sei mesi. I giovani fino a 29 anni che riusciranno ad accedervi riceveranno un compenso lordo di mille euro al mese.
Sono ammessi anche i diplomi delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia del libro, la Scuola di specializzazione beni archivistici e librari, le scuole di archivistica del Mibact presso gli archivi di Stato.
I candidati devono aver ottenuto un voto di laurea non inferiore a 105/110. Voti superiori e titoli post universitari danno diritto a punteggi aggiuntivi.
Ricordiamo che il Fondo 'Mille giovani per la Cultura' è stato previsto dalla Legge 99/2013 e rifinanziato per il 2015 dal Decreto “Art Bonus” (DL 83/2014, convertito nella Legge 106/2014), cui è seguito il DM 19 giugno 2015, che ha fissato il numero degli stage, la retribuzione e i requisiti dei candidati.
I tirocini del Mibact
Il primo bando riguarda 30 tirocini presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia.Il secondo bando attiverà 50 stage presso i Poli museali regionali e la Direzione generale Musei.
Con il terzo bando saranno avviati 50 tirocini presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.
I tirocini avranno una durata di sei mesi. I giovani fino a 29 anni che riusciranno ad accedervi riceveranno un compenso lordo di mille euro al mese.
Chi può partecipare alla selezione del Mibact
I tirocini sono rivolti a laureati in: Archeologia, Architettura, Archivistica e biblioteconomia, Beni culturali, Economia, Economia e gestione dei beni culturali, Geologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Ingegneria ambientale, Ingegneria civile, Ingegneria informatica, Scienza e tecnologia per i beni culturali, Scienze forestali e ambientali, Storia dell’arte, Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali.Sono ammessi anche i diplomi delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia del libro, la Scuola di specializzazione beni archivistici e librari, le scuole di archivistica del Mibact presso gli archivi di Stato.
I candidati devono aver ottenuto un voto di laurea non inferiore a 105/110. Voti superiori e titoli post universitari danno diritto a punteggi aggiuntivi.
Come fare domanda per i tirocini
La domanda di partecipazione può essere inviata solo online. Dal 22 settembre è possibile registrarsi, mentre la compilazione va effettuata dalle ore 10.00 del primo ottobre 2015 alle ore 14.00 del 22 ottobre 2015 accedendo al portale www.beniculturali.it - Amministrazione trasparente - Sottocategoria programmi formativi.Ricordiamo che il Fondo 'Mille giovani per la Cultura' è stato previsto dalla Legge 99/2013 e rifinanziato per il 2015 dal Decreto “Art Bonus” (DL 83/2014, convertito nella Legge 106/2014), cui è seguito il DM 19 giugno 2015, che ha fissato il numero degli stage, la retribuzione e i requisiti dei candidati.