Network
Pubblica i tuoi prodotti
Un ‘albergo diffuso’ per la valorizzazione del centro storico

Un ‘albergo diffuso’ per la valorizzazione del centro storico

L’Amministrazione di Montesano sulla Marcellana (SA) mira ad uno sviluppo sostenibile del borgo con investimenti pubblico-privati

Vedi Aggiornamento del 03/01/2019
Un ‘albergo diffuso’ per la valorizzazione del centro storico
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 03/01/2019
09/10/2015 - Valorizzare il centro storico del piccolo comune di Montesano sulla Marcellana (in provincia di Salerno) attraverso iniziative pubblico-private di riqualificazione che lo rendano un ‘albergo diffuso’.
 
Questo l’obiettivo di una recente Delibera (127/2015), approvata dall’Amministrazione Comunale su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Cultura, Giuseppe Rinaldi.
 

Valorizzazione centro storico: l’iniziativa

La delibera ha dato avvio alle procedure amministrative per la nascita a Montesano di iniziative turistiche-ricettive sull’esempio del cosiddetto progetto “Albergo Diffuso” al fine di mettere a sistema, produttivamente, parte del patrimonio residenziale dei centri storici del comune termale.
 
L’Assessore Rinaldi ha riferito ad Edilportale che, con il progetto appena partito, il Comune di Montesano mira a rivalutare e valorizzare i due radicati centri storici che possiede, rispettando le specifiche peculiarità.  Infatti la condizione dei centri storici è multiforme, con la presenza di palazzi ed abitazioni di origine baronale di grande pregio e bellezza accanto a case abbandonate e degradate.
 
Il progetto dell’Albergo Diffuso, vuole rendere produttive le case non abitate e in disuso attraverso una riqualificazione edilizia e urbanistica che le possa legare ai grandi palazzi baronali già ristrutturati dal Comune. Inoltre inserisce tali abitazioni in un progetto strategico più ampio e duraturo di Valorizzazione dei Centri Storici di Montesano.
 
L’iniziativa infatti richiama anche la necessità di intraprendere ulteriori azioni amministrative per la messa in sicurezza dei centri storici, già oggetto di lavori pubblici di adeguamento e miglioramento statico.
 

Riqualificazione borgo antico: verso l’albergo diffuso

L’Assessore fa sapere che “il prossimo passo sarà la convocazione di un tavolo operativo, con la presenza di portatori di interesse sia pubblici che privati, per la promozione turistica e culturale del territorio in linea con la programmazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) che si sta redigendo”. L’obiettivo sarà quello di assegnare ai privati un ruolo principale nell’iniziativa, anche grazie a risorse pubbliche che verranno messe in circolo nella fase iniziale del progetto.
 
L’iniziativa si propone anche come un modello di sviluppo locale sostenibile e partecipato, che si potrà inserire in un eventuale Piano di recupero dei centri storici, in cui sarà dato particolare rilievo alla riqualificazione energetica, alla sicurezza e al decoro delle strutture abitative.
 
Secondo l’Assessore Rinaldi la formula normativa dell’albergo diffuso, definita “banale ma geniale” dal New York Times, rappresenta un’idea che sollecita gli imprenditori e che si inserisce in un piano strategico più complessivo di valorizzazione dei centri storici.

Un esempio virtuoso di albergo diffuso è stato realizzato a Belmonte Calabro, paesino in provincia di Cosenza che da borgo spopolato è diventato un fiorente centro turistico grazie ad una sapiente ristrutturazione.  
 
Le più lette