Network
Pubblica i tuoi prodotti
Pavimenti per esterni, guida alla scelta

Pavimenti per esterni, guida alla scelta

Cosa valutare nell’acquisto di pavimentazioni per terrazzi, giardini, vialetti, percorsi carrabili e bordi piscina

Vedi Aggiornamento del 13/08/2020
Pavimenti per esterni, guida alla scelta
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 13/08/2020
28/07/2016 - La scelta della pavimentazione per esterni deve tenere conto di variabili diverse rispetto a quelle per interni che possono essere valutate soprattutto secondo criteri funzionali, oltre che estetici; ad esempio i materiali per esterni devono adattarsi alla esigenze del luogo (zone più calde o piovose e gelide) nel quale vengono inseriti.
 

Pavimentazioni esterne: aspetti da valutare

Generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie.
 
Tali caratteristiche sono indicate nelle schede tecniche e nei cataloghi dei prodotti, corredati anche di tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).
 
Ad esempio per misurare il coefficiente di sicurezza allo scivolamento delle piastrelle ceramiche molti produttori si riferiscono al metodo tedesco della DIN 51130 che distingue alcune classi di scivolosità e le indicazioni dei rispettivi ambienti di utilizzo ( R9 - zone di ingresso e scale con accesso dall’esterno; R10 - bagni e docce comuni; fino alla R13 - ambienti con grosse quantità di grassi).
 
Nella scelta della pavimentazione esterna è quindi fondamentale tenere in considerazione la destinazione d'uso (giardino, strada carrabile, percorso pedonale, pavimentazione di un bordo piscina ecc), individuando il materiale che meglio si adatta al contesto e alle condizioni climatiche del luogo.
 
Se la pavimentazione per esterni va collocata in ambienti in cui l'inverno è molto rigido e si raggiungono basse temperature si dovrebbe protendere per materiali dall’elevata resistenza, mentre in zone con precipitazioni frequenti si potrebbe tendere per delle tipologie con un basso assorbimento idrico.
 
Bisogna anche valutare la funzione che andrà ad assolvere il pavimento; ad esempio se sarà adibito per il transito di pedoni o automobili saranno richieste particolari condizioni di resistenza e solidità.
 

Pavimentazioni per esterni: i materiali

I materiali per le pavimentazioni esterne sono molteplici: si può scegliere tra mattonelle in pietra, in ceramica, in gres porcellanato, in cotto, in calcestruzzo, in legno ecc.
 
Anche in questo caso la scelta del materiale andrà fatta secondo criteri funzionali ed estetici.
 
Il cotto e la pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico per pavimentare terrazzi, balconi aree di giardino ecc.
 
Il gres porcellanato è un materiale molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici e può avere diverse finiture.
 
Tra gli altri materiali adatti per gli esterni c’è il calcestruzzo, impiegato, dopo essere stato rinforzato da un'armatura elettrosaldata, anche per percorsi carrabili. Inoltre è possibile conferirgli differenti aspetti, facendolo assomigliare al legno, alla pietra, al mattone.
 
Anche il legno, se adeguatamente trattato, è adatto per gli esterni. Spesso si trova in listoni o quadrotte che si possono utilizzare sia per pavimentazioni a bordo piscina che per terrazzi e giardini.
 
Per gli esterni si possono utilizzare anche materiali sintetici, compositi, in plastica, in vetro e addirittura in tessuto.
 

Pavimenti per esterni

Tra i pavimenti per esterni in pietra naturale c’è MEGA di FAVARO1 che si caratterizza per le ampie dimensioni disponibili (formati da 100x100cm fino a50x25 cm) e dallo spessore di  9 cm, che garantisce un’estrema facilità nell’applicazione.
 
Pavimenti per esterni
Un altro esempio è offerto da DIORITE di GRANULATI ZANDOBBIO, pavimento per esterni in granito particolarmente indicato per i percorsi pedonali.
 
Pavimenti per esterni
I materiali ceramici sono adatti sia agli ambienti interni che per quelli esterni se opportunamente trattati; tra quelli adatti per l’esterno c’è AEXTRA 20 di CERAMICHE CAESAR, un sistema modulare per pavimento sopraelevato in gres porcellanato caratterizzato da elevata resistenza e pregiate finiture estetiche.
 
Pavimenti per esterni
Tra i pavimenti in gres porcellanato per esterni c’è STONE D Quarzite dorada di ITALGRANITI, a tutta massa monolitico, inattaccabile da sale, muffe, fertilizzanti e verderame, resistente al gelo, carrabile e conforme a norme EN 14411 ISO 13006 APPENDICE G GRUPPO BIa UGL.

Pavimenti per esterni
Un altro esempio è offerto da SistemN20 di MARAZZI, con superficie antiscivolo e high performance, adatto per progettare pavimentazioni esterne o ad alta sollecitazione come giardini, terrazzi e gazebo.
 
Pavimenti per esterni
Per applicazioni esterne ed interne c’è PIETRA BAUGÉ di CASALGRANDE PADANA, pavimento in gres porcellanato effetto pietra.
 
Pavimenti per esterni
Tra i pavimenti in legno c’è TEAK BIRMANO di ITALFLOOR, con Teak proveniente dall'Asia, caratterizzato da una buona stabilità dimensionale e una elevata durezza.
 
teak.jpg - Pavimenti per esterni, guida alla scelta
E’ possibile optare anche per pavimenti in plastica; tra questi c’è PIASTRELLA di PONTAROLO, una mattonella ad incastro autobloccante in plastica riciclata ideale per realizzare pavimentazioni, camminamenti o piattaforme drenanti in giardino, bordo piscina, docce,ecc.
 
Pavimenti per esterni
I materiali sintetici possono essere utilizzati per diversi spazi esterni, tra cui quelli carrabili; un esempio è DEKOSTONE di KEMPER SYSTEM ITALIA che prevede l'impiego di ciottoli di marmo e resina la cui miscela consente di realizzare una superficie monolitica, antiscivolo e drenante, carrabile e resistente all’usura e agli sbalzi termici. 

Pavimenti per esterni
Per rendere più suggestivi gli spazi esterni si può anche ricorrere all’uso di pavimenti in vetro; tra questi c’è DIVINEGLASS® LIGHT di ALTIIS, un modulo decorativo per pavimentazioni in vetro che funge anche da illuminazione per esterni.

Pavimenti per esterni
PAVIMENTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI
 

Decking

Il decking indica comunemente un genere di pavimentazione in doghe o listoni predisposti in quadrati già pronti, generalmente in legno (o in legno composito), che viene agevolmente impiegata negli ambienti esterni, grazie a trattamenti speciali che permettono al materiale di resistere alle muffe, all’acqua ecc. 
 
Un esempio è Larideck® Mosaico di BELLOTTI una pavimentazione modulare in legno per esterni, che si posa facilmente su qualsiasi supporto e si rimuove velocemente e senza fatica, perfetto per valorizzare ogni tipologia di ambiente esterno, dai bordi di piscine alla terme dei centri benessere e degli stabilimenti balneari.
 
Decking
Un altro esempio è offerto da UltraShield di DÉCO, con rivestimento superficiale in scudo plastico che viene estruso insieme al mix-prodotto interno per proteggerlo esternamente rendendolo estremamente durevole, resistente e immune da variazioni di colore nel tempo.
 
Decking
Tra le doghe in legno composito c’è Profilo plus 200x21 di PLASTICWOOD.IT realizzate con profili plus in WPC (legno composito) ed installata senza alcune vite in vista.
 
Decking
DECKING >> VEDI TUTTI
 

Masselli autobloccanti per esterni

Tra i sistemi di masselli di calcestruzzo vibrocompresso c’è VIA MILANO di M.V.B. che da la possibilità di assemblare i masselli in formati regolari, con una superficie di circa un metro quadro, evitando lo spostamento a mano di carichi eccessivi e consentendo una velocizzazione dei tempi di realizzazione e grande stabilità.
 
Masselli autobloccanti per esterni
Un altro esempio è CORSO® FARNESE di TEGOLAIA, massello autobloccante per esterno in calcestruzzo carrabile.
 
Masselli autobloccanti per esterni
MASSELLI AUTOBLOCCANTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI
 

Camminamenti da giardino

Tra le pavimentazioni adatte ad un camminamento da giardino c’è Camminamento in pietra naturale 3 di GH LAZZERINI, mattonelle di pietra naturale, in più misure, resistenti alle intemperie, al ghiaccio, alle macchie.
 
Camminamenti da giardino
CAMMINAMENTI DA GIARDINO >> VEDI TUTTI
 
Per valorizzare le parti esterne destinate al verde e al camminamento si può optare per  Grigliati erbosi.
 
Tra quelli drenanti per esterni c’è LUNIX® di FERRARI BK, una pavimentazione drenante per esterni che consente di ottenere superfici ricoperte fino al 57% da erba, creando così l’effetto di masselli “circondati dal verde”.
 
Camminamenti da giardino
Tra i pavimenti modulari drenanti con finitura in erba sintetica c’è ROOFINGREEN NATURE DRAIN di ROOFINGREEN che grazie a 12 fori da 6 mm (completamente invisibili) su ogni piastrella è in grado di agevolare lo smaltimento delle acque meteoriche.
 
Camminamenti da giardino
Per arricchire il proprio giardino si può optare anche per Granulati da giardino o Ciottoli da giardino.
 
Un esempio è offerto da GRANIGLIE DI MARMO OCCHIALINO di BERNARDELLI GROUP.
graniglie.jpg - Pavimenti per esterni, guida alla scelta
Infine tra le Bordura per aiuole c’è CASSIOPEA di BELLITALIA in aggregato di pietre di marmo naturali o in granito bianco con eventuale predisposizione per alloggiamento di faretti a led.
 
cassiopea.jpg - Pavimenti per esterni, guida alla scelta
PAVIMENTAZIONI ESTERNE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  
Le più lette