Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus 65% per certificazione sismica e bonifica amianto, la parola passa al Senato

Bonus 65% per certificazione sismica e bonifica amianto, la parola passa al Senato

Bilancio 2017: nei prossimi giorni si deciderà sulle proposte di rafforzamento dei bonus fiscali accantonate dalla Camera

Vedi Aggiornamento del 26/06/2018
Bonus 65% per certificazione sismica e bonifica amianto, la parola passa al Senato
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 26/06/2018
29/11/2016 - Passa al Senato il disegno di legge di Bilancio 2017, che ha ricevuto ieri il via libera della Camera con 290 voti favorevoli e 118 contrari. Ci sono però alcune questioni lasciate in sospeso.
 
Si tratta della discussione degli emendamenti, approvati in Commissione Ambiente della Camera, ma tralasciati dall'Aula, che riconoscono il bonus fiscale del 65% anche alle spese per la certificazione sismica degli edifici senza lavori e agli interventi di bonifica dell’amianto eseguiti nei condomìni nell’ambito di lavori di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
 
Tra gli emendamenti che la Camera non ha esaminato ci sono anche quelli per la proroga delle detrazioni per l’acquisto di case in classe energetica elevata e del Bonus Mobili per le giovani coppie. Le proposte, caldeggiate dall'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e FederlegnoArredo, non sono state prese in considerazione, tanto che le due associazioni hanno parlato di "occasione mancata". Non sono andate al voto neanche, lamenta il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, dalla sua pagina Facebook, la proposta di estendere la cessione del credito ai lavori sulle singole unità immobiliari e l'idea di introdurre un credito di imposta del 50% per gli interventi di sistemazione a verde delle aree scoperte pertinenziali. 
 
Nel testo approvato dalla Camera è invece confermata la proroga di un anno dei bonus fiscali per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione delle singole abitazioni e l’introduzione di incentivi più consistenti per i lavori in condominio.
 
La Camera in fase di approvazione ha introdotto anche alcune novità, come nuove risorse per la realizzazione di piste ciclabili, la destinazione dei proventi dei titoli abilitativi alle attività di manutenzione e recupero edilizio, l’ampliamento dei capitoli di spesa per il nuovo Fondo infrastrutture e stanziamenti per la linea ferroviaria Ferrandina - Matera.
 

Bonus 65% per la certificazione sismica senza lavori

Oltre ai bonus fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, il Senato potrebbe confermare anche la detrazione del 65% delle spese, sostenute a partire dal 1° gennaio 2017, per le certificazioni sismiche e statiche eseguite su prime e seconde case e sugli immobili destinati ad attività produttive situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, anche se non seguite da lavori di messa in sicurezza. La misura, approvata dalla Commissione Ambiente della Camera e rimasta in stand-by, prevede che la detrazione possa arrivare ad un valore massimo di 20mila euro.
 

Bonus 65% per la bonifica dall’amianto in condominio

Gli interventi di rimozione dell’amianto dalle parti comuni degli edifici condominiali, realizzati dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 nell’ambito di un lavoro di riqualificazione energetica, potrebbero usufruire della detrazione fiscale del 65%. Il valore massimo della detrazione sarebbe 100mila euro.
 

Acquisto case in classe energetica A e B

Il Senato dovrà decidere sulla richiesta, avanzata nei giorni scorsi dall’Ance, di prorogare al 31 dicembre 2017 la possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di abitazioni (sia prime che seconde case) in classe energetica A e B.
 

Bonus Mobili giovani coppie

FederlegnoArredo rinnoverà al Senato la richiesta di proroga al 31 dicembre 2017 della detrazione del 50% per l’acquisto di arredi (non grandi elettrodomestici) da parte delle giovani coppie che comprano la prima casa.
 

Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

È confermata la proroga al 31 dicembre 2017 delle detrazioni fiscali del 65% e del 50% sugli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione eseguiti sulle singole unità immobiliari. Ci sarà un anno in più anche per il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti abbinata ad un intervento di ristrutturazione.
 
Gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni beneficieranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e ai risultati raggiunti. Si partirà quindi dal 65%, come nelle singole abitazioni, ma si potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell'involucro edilizio, ad esempio quando si dota l’edificio del cappotto termico. Gli incentivi potranno arrivare al 75% nel caso in cui l’intervento porti al miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. Gli incentivi saranno validi per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Le detrazioni saranno calcolate su un ammontare delle spese fino a 40mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. 
 
Per quanto riguarda la messa in sicurezza antisismica, ci sarà una detrazione fiscale del 50%, che sarà possibile richiedere fino al 31 dicembre 2021, con tetto di spesa incentivabile a 96mila euro e rimborso in cinque anni. L’incentivo cresce a seconda dei risultati raggiunti con l’intervento. Sarà infatti riconosciuto un bonus al 70% o all’80% in caso di miglioramento di una o due classi di rischio. Nelle spese incentivabili rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica. Nei condomìni il bonus fiscale parte dal 50%, ma può arrivare al 75% e 85% in presenza di miglioramenti di una o due classi di rischio riguardanti tutto l’edificio. Il tetto di spesa incentivabile sarà di 96mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari del condominio.

Per il 2017 e il 2018 sarà riconosciuto un credito di imposta del 65% per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico alberghiere, inclusi gli agriturismi.


Ciclovie turistiche, titoli edilizi, Fondo Infrastrutture e ferrovie

Una delle novità approvate dalla Camera è lo stanziamento di 13 milioni di euro per il 2017, di 30 milioni di euro per il 2018 e di 40 milioni di euro all'anno tra il 2019 e il 2024 per lo sviluppo del sistema nazionale di ciclovie turistiche.

Al Fondo per l'attuazione del Piano nazionale per le città saranno destinati 7 milioni di euro per il 2017 che finanzieranno il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
 
A partire dal 1° gennaio 2018 i proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni previste dal testo unico dell'edilizia saranno destinati esclusivamente e senza vincoli temporali alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate, a interventi di riuso e di rigenerazione, a interventi di demolizione di costruzioni abusive, all’acquisizione e alla realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico, a interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico, nonché a interventi volti a favorire l’insediamento di attività di agricoltura nell’ambito urbano.
 
Il nuovo Fondo “Infrastrutture” da 47,5 miliardi di euro amplierà il suo raggio d’azione. Oltre alle iniziative già previste (trasporti e viabilità, infrastrutture, ricerca, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, edilizia pubblica e privata, innovazione tecnologica e informatizzazione dell'amministrazione giudiziaria e penitenziari) le risorse saranno destinate anche a mobilità sostenibile, sicurezza stradale, riqualificazione e accessibilità delle stazioni ferroviarie, rete idrica e opere di collettamento, fognatura e depurazione, risanamento ambientale e bonifiche, investimenti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie ed eliminazione delle barriere architettoniche.
 
Per la realizzazione della linea ferroviaria Ferrandina - Matera La Martella sarà autorizzata la spesa di 10 milioni di euro per l'anno 2017, di 32 milioni di euro per l'anno 2018 e di 42 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2022.
 

Scuole belle, G7, ricostruzione post-sisma

Il programma Scuole Belle, in scadenza al 30 novembre, sarà prorogato fino al 30 giugno 2017. Alla misura saranno destinati 128 milioni di euro, che si aggiungeranno ai 64 milioni stanziati per il 2016.
 
Sarà istituito un Fondo, con una dotazione di 45 milioni di euro per il 2017, per l’organizzazione e lo svolgimento del G7 che si svolgerà a Taormina il 26 e 27 maggio 2017. Le risorse saranno destinate ad adeguamenti infrastrutturali e sicurezza.
 
Per la ricostruzione post-sisma è previsto uno stanziamento di 6,1 miliardi: 100 milioni nel 2017 e 200 milioni all'anno nei 30 anni compresi tra il 2018 e il 2047. Come già annunciato, sarà erogato un miliardo di euro per la ricostruzione degli edifici pubblici: 250 milioni nel 2017, 300 milioni tra il 2018 e il 2019, 150 milioni nel 2020.
 

Sviluppo industriale

Ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2018 per usufruire della Nuova Sabatini, la misura per sostenere le piccole e medie imprese nell’acquisto, anche in leasing, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica. L'importo massimo dei finanziamenti a valere sul plafond presso Cassa depositi e prestiti S.p.A., è incrementato fino a 7 miliardi di euro.
 
Per l’acquisto di beni alto contenuto tecnologico sarà riconosciuto un ammortamento pari al 150%.
 

Expo 2015

Il ddl stanzia 8 milioni di euro nel 2017 per la riqualificazione dell’area Expo 2015. Il progetto, che avrà durata pluriennale, prevede il trasferimento nella zona di alcuni dipartimenti scientifici dell’Università degli Studi di Milano e la costruzione, insieme a “Human Technopole”, di un polo della didattica, della ricerca e dell’innovazione. Le risorse messe in bilancio costituiscono uno stanziamento iniziale, che coprirà l’avvio delle attività di progettazione propedeutiche alla realizzazione delle strutture, ma saranno integrate per consentire lo sviluppo pluriennale del progetto.
 

Human Technopole a Milano

La Legge di Bilancio stanzia 10 milioni di euro nel 2017, 114,3 milioni nel 2018, 136,5 milioni nel 2019, 112,1 milioni nel 2020, 122,1 milioni nel 2021, 133,6 milioni per il 2022 e 140,3 milioni a decorrere dal 2023 per la realizzazione del progetto 'Human Technopole', una infrastruttura scientifica e di ricerca di interesse nazionale multidisciplinare. La sua attività sarà finanziata dai Ministeri fondatori, da soggetti pubblici e privati e sarà gestita da una Fondazione appositamente costituita.
 

Adeguamento reti viarie e ferroviarie in provincia di Belluno

Per la realizzazione della finale di coppa del mondo di sci a marzo 2020 e i campionati mondiali di sci alpino a Cortina d’Ampezzo, il presidente di Anas S.p.A., in qualità di Commissario straordinario sarà delegato a realizzare opere di adeguamento della viabilità statale nella provincia di Belluno. La spesa autorizzata ammonta a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2017 al 2021.
 

Appalti

Entrerà a regime la disposizione in base alla quale, in caso di licenziamenti dovuti a cambi di appalto, cui fanno seguito assunzioni presso altri datori di lavoro, in attuazione di clausole sociali, non si dovrà pagare il contributo di licenziamento.

In condominio, il pagamento della ritenuta del 4% (a titolo di acconto sui corrispettivi dovuti per le prestazioni relative ad appalti di opere o servizi) si pagherà solo dai 500 euro in su.
 

Lavoratori autonomi

L'aliquota contributiva dovuta dai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps sarà pari al 25%. Si attendeva invece un aumento al 29% per il 2017 e al 33% a decorrere dal 2018.
 
Le più lette