
La Sicilia adotta i moduli unici per l’edilizia
A breve inizierà la revisione della normativa regionale di settore e la modulistica potrebbe cambiare ancora

I moduli rispecchiano il processo di semplificazione iniziato con la riforma Madia (Legge 124/2015) e con i Decreti “Scia 1” (D.lgs. 126/2016) e Scia 2 (Dlgs 222/2016) che hanno riscritto il panorama dei titoli abilitativi.
Le nuove norme hanno imposto alle Regioni di adeguare i moduli unici alla normativa interna entro il 20 giugno e ai Comuni di pubblicare i moduli unici entro il 30 giugno.
Il cambiamento della disciplina dei titoli abilitativi e una serie di impugnative da parte della Corte Costituzionale, si legge in una nota alla delibera, hanno reso necessarie delle modifiche alla LR 16/2016, con cui è stato recepito il Testo unico dell’edilizia (Dpr. 380/2001).
Dati i tempi stretti, i moduli unici sono stati recepiti adeguandoli alla norma regionale ancora in vigore. La modifica della LR 16/2016 comporterà quindi, spiega la delibera, una revisione dei moduli unici.
E infatti tra i moduli unici adottati dalla regione c’è anche quello relativo alla Denuncia di inizio attività (DIA) alternativa al permesso di costruire, titolo abilitativo che in realtà è stato soppresso dalle norme nazionali sulla semplificazione.
Il prossimo step è la pubblicazione dei moduli sui siti web dei Comuni. Anche se, una volta completato l'iter di modifica della normativa regionale, la modulistica potrà cambiare ancora.
Regione Sicilia - Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) - Programmazione 2014/2020 - Adozione moduli unificati e standardizzati in materia di attività commerciali e assimilate (ex decreto legislativo 30 giugno 2016, n.126), nonché moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze.(ex decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281), adottati in sede di Conferenza Unificata nella seduta del 4 maggio 2017
Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata - Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (SCIA 2)
Regione Sicilia - Recepimento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari inmateria edilizia approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività(SCIA), a norma dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (SCIA 1)
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)

NORMATIVA Toscana, più agile l’autorizzazione paesaggistica

NORMATIVA Permesso di costruire, dal 20 ottobre il modello unico

NORMATIVA Moduli unici edilizia operativi in tutti i Comuni

NORMATIVA La Puglia adotta i moduli unificati per l’edilizia

NORMATIVA Valle d’Aosta, recepiti i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Piemonte, via libera ai modelli unificati per l’edilizia

NORMATIVA Moduli unici per l'edilizia, il Friuli Venezia Giulia non si adegua

NORMATIVA Le Marche adottano la modulistica unificata

NORMATIVA Emilia Romagna, via libera alle semplificazioni in edilizia

NORMATIVA Lazio, recepiti i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Umbria, via libera alla modulistica edilizia unificata

NORMATIVA In Gazzetta i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Nuovi modelli unici per l’edilizia, tutte le novità
