Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come costruire con il laterizio

Come costruire con il laterizio

Mattoni e blocchi per murature portanti, tramezzature e rivestimenti facciavista

Vedi Aggiornamento del 30/01/2020
Come costruire con il laterizio
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 30/01/2020
31/08/2017 - Il laterizio è tra i più antichi materiali da costruzione e rimane oggi tra i prodotti più versatili ed efficaci sia dal punto di vista compositivo sia dal punto di vista strutturale ed energetico.
 
Il laterizio, nato per soddisfare le esigenze costruttive delle popolazioni residenti in luoghi in cui abbondava l’argilla ma scarseggiavano pietra e legno, è rimasto un materiale ‘attuale’ che ha trovato in ogni epoca progettisti che l’hanno reso moderno, attuale, coerente con le esigenze funzionali, prestazionali ed estetiche.
 

Murature in laterizio

Una muratura in laterizio è una struttura realizzata dall’unione di elementi resistenti (mattoni o blocchi) posti in opera, generalmente, mediante giunti di malta. Le murature si dividono in tre principali categorie: portanti o strutturali; di tamponamento; per divisori interni.
 
Inoltre, le murature possono essere distinte secondo diversi tipi:
- monostrato, quando lo spessore del muro coincide con lo spessore dell’elemento impiegato;
- a doppio strato o pluristrato, quando lo spessore della parete è ottenuto mediante due o più strati in laterizio, contigui;
- miste, quando gli strati sono fra loro compenetrati.
 
In funzione della loro dimensione, gli elementi in laterizio si dividono in mattoni e blocchi. Sono chiamati “mattoni” gli elementi di volume minore o uguale a 5500 cm³; oltre questo formato, gli elementi vengono definiti “blocchi”, che possono essere a fori orizzontali o verticali rispetto al piano di appoggio.
 

Blocchi portanti in laterizio

Le attuali Norme tecniche per le costruzioni - NTC08 (DM 14 gennaio 2008) definiscono quali caratteristiche devono avere gli elementi resistenti in laterizio per murature strutturali, fissandone la denominazione in funzione della dimensione e della percentuale di foratura, ossia del rapporto fra la superficie complessiva dei fori e la corrispondente superficie totale della sezione di estrusione.
 
Si definisce: pieno, un elemento (mattone o blocco) con percentuale di foratura non superiore al 15%; semipieno, un elemento con foratura maggiore del 15% e non superiore al 45%; - forato, un elemento con foratura maggiore del 45% e non superiore al 55%. Secondo la norma anche gli elementi forati, purché la loro percentuale di foratura sia inferiore al 55%, sono utilizzabili per la realizzazione di strutture portanti (in zona sismica 4).
 
Tuttavia, per la progettazione sismica di costruzioni in muratura portante nelle zone sismiche 1, 2 e 3 bisogna impiegare esclusivamente elementi pieni o semipieni che soddisfino determinati requisiti (ad esempio la resistenza caratteristica ai carichi verticali non inferiore a 5,0 MPa e resistenza caratteristica minima di 1,5 MPa ai carichi orizzontali, nel piano della muratura).
 
In più, sempre più blocchi portanti inglobano del materiale isolante all’interno di appositi fori presenti nell’elemento per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio.
 
Tra i blocchi portanti ci sono i Blocchi Rettificati PLAN di POROTON, sottoposti ad un processo meccanizzato di rettifica ad alta precisione che rende le facce di posa perfettamente piane e tra loro parallele, permettendo anche un buon isolamento termico e semplificando le procedure di posa in opera.
 
blocchiPAN.jpg - Come costruire con il laterizio
Un altro esempio è offerto da Porotherm BIO 30-33/19 di WIENERBERGER, blocchi microalveolati con potere termoisolante che favoriscono la traspirabilità regolando in modo naturale il clima interno degli ambienti e assicurando le migliori condizioni di benessere abitativo.
 
poroterm.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra i blocchi portanti per zone sismiche c’è BP 40X25X19 ZS DL311 - 28 LAMINE di FORNACI DCB blocco a massa alveolata, posa in opera a fori verticali e caratterizzato da un elevato isolamento termoacustico.
 
BP.jpg - Come costruire con il laterizio

Tra i blocchi portanti termoisolanti c'è POROTON P800 TS di DANESI LATERIZI, blocchi porizzati a setti sottili ideali per la realizzazione di murature portanti in zona sismica (caratterizzati da una foratura inferiore al 45%) che garantiscono prestazioni di isolamento termico eccezionali. 

por.jpg - Come costruire con il laterizio
BLOCCHI PORTANTI IN LATERIZIO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Blocchi portanti in laterizio per murature armate

La muratura armata è un sistema costruttivo costituito da blocchi in laterizio pieni o semipieni, rinforzato in modo diffuso o localizzato con barre di acciaio orizzontali e verticali e integrato con getti di malta o conglomerato cementizio, in modo da conferire alla muratura stessa resistenza a trazione.
 
Un esempio è Blocco per muratura armata del CONSORZIO ALVEOLATER che presenta alcune caratteristiche di novità, sia nel disegno della foratura, in genere caratterizzato da fori rettangolari, sia nel profilo esterno, a forma di “C”. Assicura, inoltre, una configurazione regolare, priva di sbalzi esuberanti, e simmetrica.
 
bloccomuraturaarmataok.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra la muratura armata antisismica in laterizio alveolato c’è Muratura armata di SIAI caratterizzata da piccole cavità non comunicanti tra loro e contenenti solo aria che assicurano all'ambiente un isolamento sano.
 
muraturarmataSAI.jpg - Come costruire con il laterizio
Un altro esempio è POROTON P800 MA MURATURA ARMATA di DI MUZIO LATERIZI, composta da un blocco a C di spessore 30 cm ed un pezzo speciale a C per la sfalsatura dei corsi, consentendo di risolvere con semplicità e velocità tutti i problemi di posa in opera, inserendo l'armatura di acciaio negli appositi alloggiamenti che si creano dalla loro sovrapposizione.
porotonP800.jpg - Come costruire con il laterizio
BLOCCHI PORTANTI IN LATERIZIO PER MURATURE ARMATE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
CONSORZIO ALVEOLATER Wienerberger
FORNACI DI MASSERANO Poroton
DI MUZIO LATERIZI SIAI
 

Blocchi in laterizio termoisolanti 

Per garantire elevate prestazioni energetiche, spesso ai blocchi in laterizio, soprattutto se forati, viene aggiunto del materiale isolante che aumenta le prestazioni del prodotto.
 
Un esempio è NORMABLOK PIÙ S40 HP di NORMABLOK che unisce le eccellenti caratteristiche di isolamento termico del polistirene additivato con grafite alle qualità di traspirabilità, naturalità e durabilità del laterizio.
normablok.jpg - Come costruire con il laterizio
Un altro esempio è UNIPOR W07 SILVACOR PLANZIEGEL di LEIPFINGER-BADERmattone in laterizio di nuovissima generazione con materiale isolante in fibre di legno di conifere che assicura un buon livello di isolamento acustico (47 dB) ed un isolamento termico eccellente.
 
unipor.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra i blocchi termoisolanti per tamponamenti c’è Porotherm PLAN PLUS 30 - 0,08 di WIENERBERGER con fori riempiti in perlite, ideale per edifici a basso consumo. 
porotermiplanplus.jpg - Come costruire con il laterizio
BLOCCHI IN LATERIZIO TERMOISOLANTI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Blocchi per tamponamenti in laterizio

Anche le murature di tamponamento, come tutti i componenti non strutturali, se caratterizzate da spessori superiori a 10 cm devono essere in grado di assorbire le deformazioni della struttura, all’interno della quale sono inserite, mantenendo la capacità autoportante nei confronti dei carichi verticali. Inoltre, le murature di separazione fra unità immobiliari distinte devono garantire un buon isolamento acustico.
 
Tra i blocchi di tamponamento con un buon isolamento acustico c’è Linea Acustica di TOPPETTI 2 che grazie all’elevata massa e alla particolare geometria dei fori e del perimetro esterno garantisce un ottimo comportamento alle basse-medie frequenze.
lineacustica.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra i blocchi termici per tamponature c’è THERMOPLAN® EXTRA 08 di DECORUS, blocco rettificato in laterizio ad elevato isolamento termico, particolarmente indicato per case passive ed edifici a energia quasi zero.
termoplan.jpg - Come costruire con il laterizio
BLOCCHI PER TAMPONAMENTI IN LATERIZIO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Blocchi da tramezzature in laterizio

Le tramezzature o divisori interni sono murature leggere, di spessore ridotto, realizzate con elementi ad elevata percentuale di foratura. Oltre a suddividere lo spazio interno devono poter sopportare le sollecitazioni che derivano abitualmente dai carichi dovuti agli arredamenti appesi alle pareti, oppure dalla presenza, all'interno della parete, di tubazioni di vario tipo.
 
Un esempio è Forato da 8 (8x15x33) di FORNACI SCANU che può essere impiegato come elemento divisorio per murature con spessore di 80 mm in murature protette, per realizzare murature tagliafuoco, termicamente isolanti o per l’isolamento acustico tra ambienti.
forato8.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra i laterizi forati per tramezzi c’è F200 | Blocco da tramezzatura in laterizio di FORNACI IONICHE che offre il massimo della leggerezza, della manovrabilità in cantiere e della versatilità; l’alta percentuale di foratura e l’organizzazione regolare delle cartelle in laterizio agevola la realizzazione degli impianti e delle tracce.
F200.jpg - Come costruire con il laterizio
BLOCCHI DA TRAMEZZATURE IN LATERIZIO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Mattoni in laterizio facciavista

Le murature possono essere rivestite, in alternativa all’intonaco, con listelli in laterizio facciavista; tali rivestimenti si prestano per la protezione e la finitura estetica delle murature, in interventi nuovi o di recupero.  
 
Un esempio è HAGEMEISTER di KALIKOS un rivestimento che coniuga qualità, durevolezza ed estetica grazie a colore, forma e finitura del mattone.

hageimaster.jpg - Come costruire con il laterizio
Tra le facciate facciavista con isolamento a cappotto c’è S.Anselmo - ISOVISTA di FORNACE S. ANSELMO nata dall’unione perfetta del materiale di isolamento con i listelli facciavista e nel design della battentatura perimetrale del pannello che garantisce una perfetta continuità superficiale dell'isolamento anche nelle zone di giunzione, ovvero permette una totale eliminazione dei ponti termici quindi un isolamento perfetto.
 
isovista1.jpg - Come costruire con il laterizio
MATTONI IN LATERIZIO FACCIAVISTA >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 
B&B Rivestimenti Naturali Wienerberger
FORNACI DANESI LATERIZI FASSA
FORNACE S. ANSELMO SOLAVA

 
Le più lette