30/01/2020 - Gli edifici possono essere rivestiti, in alternativa all’intonaco, con listelli in laterizio facciavista; tali rivestimenti permettono la finitura estetica delle murature e anche vantaggi di tipo energetico.
Il laterizio, infatti, è tra i più antichi materiali da costruzione e, ancora oggi, è tra i prodotti più versatili ed efficaci sia dal punto di vista compositivo sia dal punto di vista strutturale ed energetico. Ad esempio, il laterizio possiede una
buona resistenza meccanica e un buon
isolamento termico e acustico.
Inoltre, poiché la materia prima impiegata è l’argilla naturale, i mattoni faccia vista sono completamente
biocompatibili e poco inquinanti.
Per migliorare l'efficienza energetica, sono nate soluzioni ‘ibride’ cioè rivestimenti ‘a cappotto’ con listelli in terracotta facciavista sul lato esterno.
I mattoni facciavista possono essere utilizzati sia per interni che per esterni; è il caso di
M.1.102 di Terreal SanMarco un mattone che, grazie alle sue proporzioni eleganti, interpreta il nuovo modo di costruire contemporaneo.
Un altro esempio è
Mattone forato di Fornaci Laterizi Danesi che offre tutte le caratteristiche prestazionali del laterizio tradizionale in relazione a isolamento termico, inerzia termica, potere fonoassorbente, resistenza e compattezza.
7 - GEEL ZILVERAN di Vandersanden è un mattone fatto a mano di colore chiaro che rende ogni applicazione leggera ed elegante, esalta i materiali a cui è accostato ed è ideale anche per coprire, senza risultare stancante, anche grandi superfici donando luminosità alla composizione.
Tra i mattoni che coniugano la stabilità e design dell’architettura moderna, c’è
HAGEMEISTER caratterizzato non solo dal colore e dalla forma del mattone ma anche dalla finitura.
Per ville ed edifici in cui si vuole coniugare estetica, funzionalità e tradizione, si può optare per
MATTONI A MANO di FORNACE FONTI che si possono avere in tutte le misure e anche in pezzi speciali (concavi, convessi, obliqui, sagomati, radiali, ecc).
Ci sono anche i
Mattoni facciavista di SOLAVA che sono composti con argille ricche di ferro estratte dalle cave di proprietà delle colline fiorentine e presentano elevate caratteristiche tecniche certificate secondo la normativa Uni 771-1.
Tra i mattoni trafilati a mano in cotto, c’è
Mattone in laterizio facciavista di Mattone Romano che ha il pregio di essere versatile sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni.
Se si vogliono usare
soluzioni attente al risparmio energetico, si può optare per
ISOVISTA di EFFEDI Srl, un prodotto nato dall'unione perfetta del materiale di isolamento con i listelli facciavista che garantisce una perfetta continuità superficiale dell'isolamento anche nelle zone di giunzione.
Un altro esempio è
TERRACOAT® di Terreal SanMarco, un efficiente sistema a cappotto per l’isolamento termico degli edifici costituito da pannelli prefabbricati mediante l’assemblaggio di lastre di EPS addizionato con graffite e di listelli in terracotta faccia a vista “a pasta molle” dello spessore di 2 cm.
ADOBE di Terragena è un mattone crudo lavorato a mano che regola l'umidità, combatte gli odori, protegge dai campi elettromagnetici e isola dai rumori.
Ci sono anche i mattoni
GENESIS 280 di B&B Rivestimenti Naturali,
una collezione ricchissima nella varietà dei colori e delle texture.
Infine, c'è
MATTONE RUSTICO di ITALPIETRA.
MATTONI IN LATERIZIO FACCIAVISTA >> VEDI TUTTI