
BIM, in arrivo il decreto per la digitalizzazione degli appalti
Condividi
PROGETTAZIONE
BIM, in arrivo il decreto per la digitalizzazione degli appalti
Il ponte della Navetta a Parma sarà la prima opera progettata con le nuove regole
Vedi Aggiornamento
del 03/12/2019

Vedi Aggiornamento del 03/12/2019
03/08/2017 - La commissione istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per disciplinare l’introduzione del BIM negli appalti pubblici ha concluso i suoi lavori.
Dopo numerose riunioni e audizioni, e tenendo conto dei commenti alla bozza di decreto ricevuti nel corso della consultazione pubblica, gli esperti hanno messo a punto il testo finale del decreto che disciplina l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling nella progettazione delle opere pubbliche.
Il Ministero non ha ancora reso noto il testo del decreto ma il primo bando di gara che richiede la progettazione in BIM è già operativo.
Si tratta del Bando per la realizzazione del nuovo Ponte Ciclopedonale della Navetta nel Comune di Parma, emanato dal Provveditorato interregionale alle opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna, guidato da Pietro Baratono, che ha presieduto la commissione ministeriale per la digitalizzazione degli appalti.
Dopo numerose riunioni e audizioni, e tenendo conto dei commenti alla bozza di decreto ricevuti nel corso della consultazione pubblica, gli esperti hanno messo a punto il testo finale del decreto che disciplina l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling nella progettazione delle opere pubbliche.
Il Ministero non ha ancora reso noto il testo del decreto ma il primo bando di gara che richiede la progettazione in BIM è già operativo.
Si tratta del Bando per la realizzazione del nuovo Ponte Ciclopedonale della Navetta nel Comune di Parma, emanato dal Provveditorato interregionale alle opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna, guidato da Pietro Baratono, che ha presieduto la commissione ministeriale per la digitalizzazione degli appalti.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 01/12/2017 n.560
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (Decreto BIM)
Approfondimenti
Notizie correlate

BIM NEWS BIM, dal 2020 sarà obbligatorio sopra i 50 milioni di euro

FOCUS Il futuro dell’edilizia passa per il BIM

NORMATIVA Appalti, pubblicato il Decreto BIM

FOCUS Software per la progettazione, su quali puntare?

BIM NEWS Decreto BIM, UNI: ‘manca un esplicito richiamo alla normativa UNI’

NORMATIVA BIM, partirà nel 2019 l’obbligo di digitalizzare gli appalti pubblici

BIM NEWS Il progetto BIM per il restauro dell’ex Ospedale Estense di Modena

PROGETTAZIONE Riqualificazione sostenibile per un ex Cinema di Bologna

TECNOLOGIE Intelligenza Artificiale, come cambierà il settore delle costruzioni?

PROGETTAZIONE BIM, lo stato dell’arte in Italia e in Europa

PROGETTAZIONE Il 19 e 20 ottobre la Fiera di Bologna ospita ‘DIGITAL&BIM Italia’

PROGETTAZIONE Dal ‘BIM Task Group’ europeo un manuale per l’implementazione del BIM

PROGETTAZIONE BIM, per le opere pubbliche sarà obbligatorio dal 2019

INFORMATICA Il BIM, potenzialità e vantaggi

NORMATIVA Il BIM entra nelle aule dei tribunali

INFORMATICA Industria delle costruzioni: ‘il BIM sta cambiando il nostro modo di costruire’

TOUR 2017 La digitalizzazione della progettazione nella tappa Brescia di Edilportale Tour 2017

PROGETTAZIONE Progettazione in BIM, presentati i progetti-pilota di tre palazzi storici

PROGETTAZIONE Progettazione edifici in BIM, i Comuni chiedono un avvio graduale
Altre Notizie
Please enable cookies.
Error 1015
Ray ID: 92bbc28ddc24615e • 2025-04-05 20:22:51 UTCYou are being rate limited
What happened?
The owner of this website (www.edilportale.com) has banned you temporarily from accessing this website.
Was this page helpful?
Thank you for your feedback!
Cloudflare Ray ID: 92bbc28ddc24615e • Your IP: 3.149.29.120 • Performance & security by Cloudflare