27/10/2017 - Prende forma il piano di investimenti immobiliari Inail da 1,8 miliardi di euro per finanziare la costruzione e la messa a norma di edifici di elevata utilità sociale. Lo scorso 25 ottobre, infatti, l’Inail ha stipulato il primo contratto di acquisto nell’ambito del programma.
Immobili di utilità sociale: l’iniziativa Inail
Ricordiamo che
l’Inail ha lanciato nel 2015 un bando rivolto agli enti locali per la realizzazione di nuove costruzioni o la riqualificazione di immobili già esistenti destinati a strutture scolastiche residenze universitarie e strutture sanitarie e assistenziali, da concedere poi in locazione alle amministrazioni pubbliche.
Il Piano prevede che l’Inail acquisti gli immobili oggetto di intervento, facendosi carico dei costi di ristrutturazione o costruzione, e le Amministrazioni Comunali corrispondano un canone ad un tasso di interesse pari al 3% del costo complessivo dell’opera.
Parte il piano investimenti immobiliari Inail
L'operazione parte con un intervento di edilizia scolastica: l’Inail ha rilevato dal Comune di Carignano (To) la proprietà della nuova scuola dell’infanzia di via Pier Luigi Vigada, in seguito all’esito positivo dell’istruttoria per la verifica della compatibilità tecnica, economica e finanziaria dell’investimento proposto dall’amministrazione comunale.
Dopo la conclusione dell’atto di compravendita, l’Inail e il Comune di Carignano hanno sottoscritto
un contratto di locazione della durata di 18 anni, rinnovabile per altri 18, con un canone annuo fissato al 2,5% del costo complessivo dell’investimento.
Come procedono le iniziative Inail
Oltre a quella di Carignano,
sono in istruttoria altre 64 iniziative che saranno finanziate con 367 milioni di euro destinati alle scuole nell’ambito dell’asset di investimento nelle opere di elevata utilità sociale.
A questi vanno sommati i 350 milioni dell’operazione
#scuoleinnovative, promossa dal Miur attraverso un concorso internazionale, che è in stallo dal 5 giugno, data in cui si è riunita la
commissione giudicatrice per la valutazione dei 1238 progetti presentati.