
Nuove scuole innovative, al via le domande per i 100 milioni di euro
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Nuove scuole innovative, al via le domande per i 100 milioni di euro
Le Regioni avranno tempo fino al 20 gennaio per inviare le richieste dei fondi Inail per la realizzazione di nuovi edifici scolastici
Vedi Aggiornamento
del 25/05/2018

Vedi Aggiornamento del 25/05/2018
12/01/2017 - Fino al 20 gennaio prossimo le Regioni potranno inviare al Governo le richieste per la realizzazione di nuove scuole innovative usufruendo dei 100 milioni di euro di investimenti immobiliari INAIL, previsti dalla Legge di Bilancio 2017.
Con la Determina 10 Gennaio 2017 la struttura di Missione ItaliaSicura ha, infatti, attuato l’iniziativa che destina le risorse INAIL al piano di edilizia scolastica per la realizzazione di nuovi edifici scolastici innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale ed antisismica.
Le Regioni, però, dovranno impegnarsi al pagamento ad INAIL dei canoni di locazione dei nuovi edifici scolastici.
Le dichiarazioni di disponibilità devono riguardare esclusivamente la realizzazione di nuove strutture, collocate in aree nella piena disponibilità dell'Ente locale, già complete di tutti i servizi e urbanisticamente consone all'edificazione (libere da vincoli, contenziosi o qualsiasi altro impedimento)
Per partecipare, infatti, le Regioni devono compilare il modello predisposto, indicando l'entità dell'investimento per il quale si manifesta interesse e dichiarando la propria disponibilità a:
- selezionare gli interventi di costruzione di nuovi edifici scolastici segnalati dagli Enti locali;
- verificare che gli stessi siano proposti in aree nella piena disponibilità degli Enti locali;
- individuare le più opportune procedure di affidamento delle progettazioni, anche attraverso concorsi;
- farsi carico dell'onere di pagamento ad INAIL dei canoni di locazione dei nuovi edifici scolastici.
Con la Determina 10 Gennaio 2017 la struttura di Missione ItaliaSicura ha, infatti, attuato l’iniziativa che destina le risorse INAIL al piano di edilizia scolastica per la realizzazione di nuovi edifici scolastici innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale ed antisismica.
Le Regioni, però, dovranno impegnarsi al pagamento ad INAIL dei canoni di locazione dei nuovi edifici scolastici.
Realizzazione nuove scuole innovative, al via le domande
Da ieri, e fino al 20 gennaio 2017 (ore 20:00), le Regioni possono inviare le dichiarazioni di disponibilità per aderire all’iniziativa tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo [email protected].Le dichiarazioni di disponibilità devono riguardare esclusivamente la realizzazione di nuove strutture, collocate in aree nella piena disponibilità dell'Ente locale, già complete di tutti i servizi e urbanisticamente consone all'edificazione (libere da vincoli, contenziosi o qualsiasi altro impedimento)
Per partecipare, infatti, le Regioni devono compilare il modello predisposto, indicando l'entità dell'investimento per il quale si manifesta interesse e dichiarando la propria disponibilità a:
- selezionare gli interventi di costruzione di nuovi edifici scolastici segnalati dagli Enti locali;
- verificare che gli stessi siano proposti in aree nella piena disponibilità degli Enti locali;
- individuare le più opportune procedure di affidamento delle progettazioni, anche attraverso concorsi;
- farsi carico dell'onere di pagamento ad INAIL dei canoni di locazione dei nuovi edifici scolastici.
Scuole innovative: l’iter per la realizzazione
In seguito alla ricezione delle dichiarazioni di disponibilità delle Regioni, il Presidente del Consiglio, previo accordo in Conferenza Stato-Regioni, individuerà le Regioni ammesse alla ripartizione, assegnerà le risorse disponibili e stabilirà i criteri di selezione dei progetti.Norme correlate
Determinazione 10/01/2017
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dichiarazioni di disponibilità per aderire all'iniziativa prevista dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 all’articolo 1, comma 85 che destina fino a 100 milioni di euro al piano di edilizia scolastica per la realizzazione di nuovi edifici scolastici innovativi
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Scuole Innovative, Ordine degli Architetti di Milano: ‘il concorso va avanti’

NORMATIVA Scuole Innovative, il programma rischia il blocco

LAVORI PUBBLICI Scuole Innovative, Regioni in cerca delle aree su cui costruirle

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative, presto nuovi concorsi di progettazione

LAVORI PUBBLICI Immobili di elevata utilità sociale, parte il piano Inail da 1,8 miliardi di euro

NORMATIVA Scuole innovative, in arrivo nuovi concorsi di progettazione

SICUREZZA Sicurezza strutturale nelle scuole, i presidi saranno esentati da responsabilità

LAVORI PUBBLICI In arrivo un concorso di progettazione per gli asili

LAVORI PUBBLICI Sicurezza scuole, presto disponibili 1,7 miliardi di euro di mutui Bei

LAVORI PUBBLICI Scuole, in arrivo 100 milioni di euro per indagini antisismiche

LAVORI PUBBLICI ‘Scuole Innovative’, i partecipanti attendono notizie del concorso

LAVORI PUBBLICI Alle scuole 5,5 milioni di euro per antisismica e indagini sui solai

LAVORI PUBBLICI Scuole, l’operazione Mutui Bei continua con 530 milioni di euro

NORMATIVA Scuole, il Governo vuole finanziare nuove costruzioni con 100 milioni di euro di fondi Inail

LAVORI PUBBLICI Scuole, in arrivo il fascicolo elettronico del fabbricato

NORMATIVA Scuole, antisismica, rischio idrogeologico: nuovi spazi finanziari per gli Enti Locali

PROGETTAZIONE Le Scuole Innovative stanno per prendere forma

PROGETTAZIONE Riaperte le scuole, ecco le più belle e innovative
Altre Notizie