Network
Pubblica i tuoi prodotti
‘Cammini e Percorsi’, lanciato il secondo bando

‘Cammini e Percorsi’, lanciato il secondo bando

Castelli, masserie e ville lungo gli itinerari storico-religiosi saranno assegnati in concessione di valorizzazione per 50 anni

Vedi Aggiornamento del 22/07/2019
Casa Cantoniera a Montescaglioso (MT)
Casa Cantoniera a Montescaglioso (MT)
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 22/07/2019
04/12/2017 - Prende il via il secondo Bando ‘Cammini e Percorsi’ per l’assegnazione, in concessione di valorizzazione, di 48 immobili pubblici di pregio situati lungo i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi italiani.
 
Il secondo bando è stato presentato oggi nella Libreria del Touring Club Italiano a Roma dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
 

Cammini e percorsi: cosa prevede il 2° bando

Da oggi 4 dicembre fino al 16 aprile 2018 è possibile scaricare i bandi riferiti alle strutture proposte e tutta la documentazione riguardante i 16 immobili di proprietà dello Stato in gara.

Contestualmente, e nei prossimi giorni, anche gli altri Enti Locali coinvolti pubblicheranno sui rispettivi siti istituzionali i bandi dei 32 beni di loro proprietà inseriti nell’iniziativa. Le procedure di gara per l’affidamento in concessione/locazione di valorizzazione dei beni di proprietà di altri Enti inseriti nel progetto - e le relative scadenze - sono gestite e disciplinate dall’Ente proprietario e promosse attraverso i rispettivi siti web istituzionali.
 
I bandi sono aperti a tutti, anche agli stranieri, e per partecipare alla gara è necessario presentare una proposta che preveda un progetto sostenibile di riqualificazione e riuso del bene e l’offerta di un canone di concessione per un determinato arco temporale, fino ad un massimo di 50 anni.
 
Per aggiudicarsi la gara saranno fondamentali gli elementi qualitativi contenuti nell’offerta tecnica del progetto - ipotesi di recupero e riuso, opportunità turistica, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica - che incideranno per il 70%, mentre gli elementi quantitativi contenuti nell’offerta economico-temporale, canone d’affitto e durata, incideranno per il 30%.
 
Gli immobili di pregio, quindi, saranno assegnati a chi proporrà un valido programma di investimento e riqualificazione.
 

Bando cammini e percorsi: gli immobili in affitto

I 16 beni dello Stato in gestione all’Agenzia del Demanio:
1 - BASILICATA - Casa Cantoniera, Montescaglioso (MT)
2 - BASILICATA - Comando Stazione Forestale, Atella (PZ)
3 - EMILIA ROMAGNA - Casa di Guardia, Bologna (BO)
4 - EMILIA ROMAGNA - Birreria della Caserma Mameli, Bologna (BO)
5 - EMILIA ROMAGNA - Casermetta Ca d’Olmo, Ferrara (FE)
6 - FRIULI VENEZIA GIULIA - Caserma G.d.F. Scriò - Dolegna del Collo (GO)
7 - LAZIO - Castello di Blera (loc. Civitella Cesi), Blera (VT)
8 - LIGURIA - Casa Falcinelli, Arcola (SP)
9 - LOMBARDIA - Molino, Certosa di Pavia (PV)
10 - MARCHE - Casa Nappi, Loreto (AN)
11 - TOSCANA - Fabbricato Rustico, Lucca (LU)
12 - TOSCANA - Edificio Residenziale, Pistoia (PT)
13 - VENETO - Caserma G.d.F. Alberoni, Venezia (VE)
14 - VENETO - Batteria Angelo Emo, Venezia (VE)
15 - VENETO - Batteria Marco Polo, Venezia (VE)
16 - VENETO - Stazione di Salionze, Valeggio sul Mincio (VR).

I 32 beni degli Enti territoriali:
17 - ABRUZZO - Casa Medioevale a Poggio Picenze - Proprietà: Comune di Poggio Picenze (AQ)
18 - BASILICATA - Grancia Santa Maria del Vetrano - Proprietà: Comune di Montescaglioso (MT)
19 - BASILICATA - Casina - Proprietà: Provincia di Potenza (PZ)
20 - EMILIA ROMAGNA - Ex Scuole Elementari - Proprietà: Comune di Castelvetro Piacentino (PC)
21 - EMILIA ROMAGNA - Ex Scuola Santa Margherita - Proprietà: Comune di  Fidenza (PR)
22 - FRIULI VENEZIA GIULIA - Castello Alimonda - Proprietà: Comune di Sagrado (GO)
23 - LOMBARDIA - Forte Ardietti (Parte) - Proprietà: Comune di Ponti sul Mincio (MN)
24 - MARCHE - Castello di Montefiore - Proprietà: Comune di Recanati (MC)
25 - PIEMONTE - Casa degli Archi - Proprietà: Comune di Morano sul Po (AL)
26 - PIEMONTE - Castelletto - Proprietà: Comune di San Mauro Torinese (TO)
27 - PUGLIA - Ostello della Gioventù, Bari (BA) - Proprietà: Regione Puglia
28 - PUGLIA - Colonia Bianchi, Fasano (BR) - Proprietà: Regione Puglia/Comune di Fasano
29 - PUGLIA - Colonia Coppolicchio, Fasano (BR) - Proprietà: Regione Puglia/Comune di Fasano
30 - PUGLIA - Masseria Dolce Morso, Mottola (TA) - Proprietà: Regione Puglia
31 - PUGLIA - Ostello, Brindisi (BR) - Proprietà: Regione Puglia/Comune di Brindisi
32 - PUGLIA - Palazzina in Villa Bonelli - Proprietà: Comune di Barletta (BT)
33 - PUGLIA - Scuola Rurale - Proprietà: Comune di Barletta (BT)
34 - PUGLIA - Locanda dello Stallone - Proprietà: Comune di Margherita di Savoia (BT)
35 - PUGLIA - Masseria Cocola - Proprietà: Comune di Ugento (LE)
36 - SARDEGNA - Caserma Carabinieri - Proprietà: Comune di Ozieri (SS)
37 - SARDEGNA - Presidio Militare - Proprietà: Comune di Ozieri (SS)
38 - SARDEGNA - Struttura Polivalente - Proprietà: Comune di Bosa (OR)
39 - SARDEGNA - Casermetta CC Su Grumene - Proprietà: Comune di Nuoro (NU)
40 - SARDEGNA - Casermetta CC Marreri - Proprietà: Comune di Nuoro (NU)
41 - SARDEGNA - Ex Scuola Materna - Proprietà: Comune di Nuoro (NU)
42 - SARDEGNA - Ex Scuola Elementare - Proprietà: Comune di Nuoro (NU)
43 - UMBRIA - Fortilizio dei Mulini - Proprietà:  Comune di Spoleto (PG)
44 - UMBRIA - Colonia del Popolo  - Proprietà: Comune di Spoleto (PG)
45 - VENETO - Casa del Fascio - Proprietà: Comune di Ficarolo (RO)
46 - VALLE D’AOSTA - Edificio Residenziale - Proprietà: Comune di Montjovet (AO)
47 - VALLE D’AOSTA - Casa Milesi - Proprietà:  Comune di Montjovet (AO)
48 - VALLE D’AOSTA - Casa Deffeyes - Proprietà: Comune di Aosta (AO)

Sono coinvolti in questo bando molti degli immobili che nei mesi scorsi hanno suscitato l’interesse della stampa italiana ed internazionale e gli imprenditori di tutto il mondo. In gara, tra gli altri, ci sono infatti il Castello di Blera vicino Viterbo (sulla Via Francigena), due masserie in Puglia (sulla Ciclovia Acqua), un ex molino in Lombardia (sulla Ciclovia VEnTO), il Castello Alimonda vicino Gorizia e il Castello di Montefiore a Recanati (su tracciati locali) ed il Fortilizio dei Mulini a Spoleto (sul Cammino di Francesco).
 

Immobili in concessione gratuita: in scadenza il 1° bando

Proprio in questi giorni, tra l’altro, è alle battute finali il primo bando di Cammini e Percorsi riguardante case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e piccoli edifici proposti in concessione gratuita a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40.
 
Il bando scade il prossimo 11 dicembre ed è prevista già per il prossimo 13 dicembre la prima seduta pubblica della commissione di gara per dare evidenza delle proposte di offerta ricevute.
 
Le più lette