
Scuole, ecco i Comuni beneficiari di 1,058 miliardi di euro
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Scuole, ecco i Comuni beneficiari di 1,058 miliardi di euro
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la lista dei 1.739 interventi di messa in sicurezza
Vedi Aggiornamento
del 16/10/2018

Vedi Aggiornamento del 16/10/2018
06/02/2018 - Saranno 1.739 gli interventi di messa in sicurezza antisismica che beneficeranno degli 1,058 miliardi di euro per l’edilizia scolastica stanziati dalla Legge di Bilancio 2017.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse, dopo che lo scorso 22 novembre aveva stilato le ripartizioni regionali.
La Regione con meno interventi è la Valle d’Aosta in cui è previsto solo un cantiere. Nessun intervento, invece, sarà realizzato in Trentino Alto Adige.
Inoltre, saranno finanziati anche gli interventi finalizzati all’ottenimento del certificato di agibilità delle strutture, gli interventi di messa in sicurezza resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche sui solai e sui controsoffitti e gli interventi per l’adeguamento dell’edificio scolastico alla normativa antincendio previa verifica statica e dinamica dell’edificio.
“Sull'edilizia scolastica - spiega la Ministra Fedeli - in questi ultimi quattro anni sono stati investiti quasi 10 miliardi, ma abbiamo operato anche sul fronte della governance, istituendo un Osservatorio dedicato, atteso da quasi 20 anni. Abbiamo ora una Programmazione unica nazionale, ovvero un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire. Le risorse che stiamo dando ai Comuni erano molto attese e abbiamo lavorato velocemente per consentire subito i necessari interventi”.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse, dopo che lo scorso 22 novembre aveva stilato le ripartizioni regionali.
Antisismica nelle scuole: l’elenco degli interventi
La Regione con più interventi è l’Emilia Romagna in cui sono previsti 234 cantieri. A seguire c’è il Lazio con 164 interventi e il Piemonte con 150 interventi.La Regione con meno interventi è la Valle d’Aosta in cui è previsto solo un cantiere. Nessun intervento, invece, sarà realizzato in Trentino Alto Adige.
Edilizia scolastica: gli interventi finanziati
Le risorse assegnate ai Comuni serviranno prioritariamente per interventi di adeguamento sismico, o di nuova costruzione per sostituzione degli edifici esistenti (nel caso in cui l’adeguamento sismico non sia conveniente).Inoltre, saranno finanziati anche gli interventi finalizzati all’ottenimento del certificato di agibilità delle strutture, gli interventi di messa in sicurezza resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche sui solai e sui controsoffitti e gli interventi per l’adeguamento dell’edificio scolastico alla normativa antincendio previa verifica statica e dinamica dell’edificio.
“Sull'edilizia scolastica - spiega la Ministra Fedeli - in questi ultimi quattro anni sono stati investiti quasi 10 miliardi, ma abbiamo operato anche sul fronte della governance, istituendo un Osservatorio dedicato, atteso da quasi 20 anni. Abbiamo ora una Programmazione unica nazionale, ovvero un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire. Le risorse che stiamo dando ai Comuni erano molto attese e abbiamo lavorato velocemente per consentire subito i necessari interventi”.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 21/12/2017 n.1007
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Individuazione degli enti beneficiari delle risorse relative al fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, per interventi di messa in sicurezza e di adeguamento sismico degli edifici scolastici
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Antisismica nelle scuole con 1,058 miliardi di euro, dal Miur linee guida per i Comuni

LAVORI PUBBLICI Scuole, i Comuni sono chiamati a candidare interventi nei propri territori

NORMATIVA Antisismica nelle scuole, ecco la lista degli edifici finanziati con 26 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, in partenza i lavori antisismici per 321 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI 1,058 miliardi alle scuole, c’è tempo fino ad agosto 2019 per affidare i lavori

SICUREZZA Scuole, ecco l’app Enea che misura vulnerabilità sismica e consumi energetici

LAVORI PUBBLICI Bando Pon Scuola da 350 milioni di euro, termini riaperti fino al 12 febbraio

NORMATIVA Cassazione: le scuole con rischio sismico anche lieve vanno chiuse

LAVORI PUBBLICI Sbloccascuole, via alle domande per spendere 400 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, ai Comuni 1,058 miliardi di euro per lavori antisismici

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, 400 milioni di euro per ristrutturazioni e nuove costruzioni

TECNOLOGIE Sicurezza sismica, un logo identificherà gli edifici a prova di terremoto

LAVORI PUBBLICI Scuole, firmato il decreto da un miliardo e 58 milioni di euro

NORMATIVA Scuole, ripartiti tra le Regioni un miliardo e 58 milioni di euro
Altre Notizie