Network
Pubblica i tuoi prodotti
Antisismica nelle scuole con 1,058 miliardi di euro, dal Miur linee guida per i Comuni

Antisismica nelle scuole con 1,058 miliardi di euro, dal Miur linee guida per i Comuni

Finanziamenti per i lavori di adeguamento o miglioramento antisismico stanziati dalla Legge di Bilancio 2017

Vedi Aggiornamento del 21/10/2019
Antisismica nelle scuole con 1,058 miliardi di euro, dal Miur linee guida per i Comuni
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 21/10/2019
16/10/2018 - Il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la ricerca (Miur) ha inviato delle linee guida ai Comuni beneficiari di 1,058 miliardi per la messa in sicurezza antisismica delle scuole. Il testo dà agli Enti indicazioni operative sulle modalità di esecuzione dei lavori e le liquidazioni degli interventi sulla base degli stati di avanzamento.
 

Antisismica nelle scuole, le linee guida del Miur

Dopo la ripartizione dei fondi, con le linee guida il Miur fornisce una serie di spiegazioni aggiuntive. Nel caso di interventi di adeguamento o miglioramento sismico,  per ottenere il pagamento del finanziamento è necessaria la certificazione a firma del RUP, del progettista e del direttore dei lavori nella quale si dichiari il raggiunto adeguamento sismico dell’immobile o il livello di miglioramento sismico ottenuto rispetto agli indici ante operam.

Le modifiche consentite ai progetti ammessi al finanziamento, si legge nelle linee guida, sono quelle che non mutano la tipologia di intervento, che deve restare di adeguamento e/o miglioramento simico o di nuova costruzione nel caso in cui l’adeguamento sismico non risulti conveniente. Nel caso in cui si tratti di interventi resisi necessari a seguito di indagini diagnostiche le modifiche non possono riguardare l’edificio oggetto di intervento. È possibile, invece, realizzare un unico progetto riferibile a più edifici scolastici oggetto di finanziamento. Ad ogni modo, le modifiche devono ricevere il nulla osta dalla Regione.

Le varianti eventualmente necessarie, aggiungono le linee guida, devono essere conformi all'articolo 106 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). La violazione delle norme sui contratti pubblici causano infatti la revoca dei finanziamenti.

I Comuni, spiegano le linee guida, possono richiedere un’anticipazione fino al 20% del finanziamento. Per farlo è necessario accreditarsi e presentare domanda entro il 31 ottobre 2018. Gli Enti che non riusciranno a rispettare questo termine dovranno aspettare l’inizio dei lavori per richiedere le prime somme sulla base dei regolari stati di avanzamento. 
 

Antisismica nelle scuole: 1,058 miliardi per i Comuni

Ricordiamo che lo stanziamento di 1,058 miliardi di euro proviene dal Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro, istituito dalla Legge di Bilancio 2017. Le risorse finanziano interventi di adeguamento sismico, o di nuova costruzione per la sostituzione degli edifici esistenti ove l'adeguamento risulti impossibile, interventi finalizzati all’ottenimento del certificato di agibilità delle strutture, interventi di messa in sicurezza resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche sui solai e sui controsoffitti e interventi per l’adeguamento dell’edificio scolastico alla normativa antincendio previa verifica statica e dinamica dell’edificio.
 
Le risorse sono state ripartite a dicembre 2017. Contestualmente il Miur ha pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari.
 
A febbraio 2018, con il DM 1007/2018 il Miur ha dettato le tempistiche da rispettare per non perdere i fondi assegnati. Il decreto ha stabilito che l’approvazione dei progetti esecutivi degli interventi e l’aggiudicazione almeno provvisoria dei lavori deve avvenire entro il 19 agosto 2019.
 
Con le linee guida diramate in questi giorni il Miur fornisce ai Comuni ulteriori indicazioni sui documenti necessari per ottenere l'erogazione dei finanziamenti, le varianti eventualmente consentite ai progetti finanziati e la possibilità di richiedere anticipi delle somme assegnate.
 
Le più lette