
Antincendio, nuove norme per asili nido e autorimesse
Condividi
ANTINCENDIO
Antincendio, nuove norme per asili nido e autorimesse
In arrivo le regole tecniche verticali per nidi con più di 30 occupanti e garage con superficie maggiore di 300 mq
Vedi Aggiornamento
del 07/12/2021

Vedi Aggiornamento del 07/12/2021
22/10/2019 - In arrivo le nuove regole verticali per la prevenzione incendi in asili nido e autorimesse.
Il Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco, infatti, ha approvato lo scorso 16 ottobre i due documenti che, prima di diventare operativi, dovranno passare dalla Commissione Ue.
Il provvedimento classifica gli asili in relazione alla massima quota dei piani. Le aree dell'attività sono classificate in base alla presenza di bambini o di uffici o servizi.
La RTV mette in evidenza che la valutazione del rischio di incendio deve tenere conto della vulnerabilità e delle capacità motorie, che non consentono di raggiungere autonomamente un luogo sicuro, nonché delle condizioni di permanenza dei bambini nella struttura, soprattutto ai fini della progettazione del sistema di esodo e della gestione della sicurezza antincendio.
La regola tecnica verticale per autorimesse si applica a quelle di superficie lorda utile superiore a 300 m2. Il provvedimento definisce ‘autorimessa’ e superficie lorda utile dell'autorimessa e classifica le autorimesse in relazione: 1) alle caratteristiche prevalenti degli occupanti; 2) alla superficie lorda; 3) alla quota di tutti i piani.
Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.
Il Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco, infatti, ha approvato lo scorso 16 ottobre i due documenti che, prima di diventare operativi, dovranno passare dalla Commissione Ue.
Antincendio asili: cosa prevede la RTV
La regola tecnica verticale per gli asili nido si applica a quelli con numero di occupanti superiore a 30.Il provvedimento classifica gli asili in relazione alla massima quota dei piani. Le aree dell'attività sono classificate in base alla presenza di bambini o di uffici o servizi.
La RTV mette in evidenza che la valutazione del rischio di incendio deve tenere conto della vulnerabilità e delle capacità motorie, che non consentono di raggiungere autonomamente un luogo sicuro, nonché delle condizioni di permanenza dei bambini nella struttura, soprattutto ai fini della progettazione del sistema di esodo e della gestione della sicurezza antincendio.
Prevenzione incendi autorimesse: cosa prevede la RTV
La regola tecnica verticale per autorimesse si applica a quelle di superficie lorda utile superiore a 300 m2. Il provvedimento definisce ‘autorimessa’ e superficie lorda utile dell'autorimessa e classifica le autorimesse in relazione: 1) alle caratteristiche prevalenti degli occupanti; 2) alla superficie lorda; 3) alla quota di tutti i piani.Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/04/2020
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015
Decreto Ministeriale 14/02/2020
Ministero dell'Interno - Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Asili nido e scuole dell’infanzia, pubblicato il bando da 3 miliardi di euro

NORMATIVA Antincendio, dal 29 aprile in vigore le nuove norme per asili nido

ANTINCENDIO Antincendio, nuove regole per uffici, scuole, hotel, autorimesse e negozi

ANTINCENDIO Antincendio, in arrivo la regola tecnica per gli edifici tutelati

ANTINCENDIO Antincendio impianti termici, in vigore le nuove norme

LAVORI PUBBLICI Asili nido e scuole dell’infanzia: 2,5 miliardi di euro in 15 anni

ANTINCENDIO Antincendio, dal 21 dicembre operative le nuove norme per impianti termici

IMPIANTI Prevenzione incendi, cosa cambierà per gli impianti di condizionamento

ANTINCENDIO Antincendio, cambiano le norme per le strutture sanitarie

FOCUS Antincendio, le chiusure tagliafuoco

ANTINCENDIO Prevenzione incendi, in vigore nuove modifiche al Codice

ANTINCENDIO Antincendio, i VV.F. spiegano le novità

ANTINCENDIO Antincendio, il CNI spiega come calcolare il valore delle prestazioni

ANTINCENDIO Codice antincendio, ingegneri: ‘troppe responsabilità e nessun guadagno in più’

NORMATIVA Incendio in un edificio, di chi è la responsabilità dei danni?

ANTINCENDIO Antincendio, 98 milioni di euro in 3 anni per la messa a norma delle scuole

ANTINCENDIO Prevenzione incendi, in arrivo nuove norme per le autorimesse

SICUREZZA Antincendio, in arrivo nuove norme per caldaie di condomìni e scuole

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore le nuove norme per i condomìni

ANTINCENDIO Antincendio, 114 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole

LAVORI PUBBLICI Antisismica nelle scuole con 1,058 miliardi di euro, dal Miur linee guida per i Comuni
Altre Notizie