Network
Pubblica i tuoi prodotti
Solai, guida alla scelta

Solai, guida alla scelta

Strutture alveolari, miste legno-cemento, acciaio-calcestruzzo e collaboranti

Vedi Aggiornamento del 09/07/2020
Solai, guida alla scelta
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 09/07/2020
18/07/2019 - In un manufatto edile, le componenti strutturali devono garantire sicurezza, durabilità e robustezza. Tra le strutture portanti che compongono un edificio ci sono i solai, strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano che ripartiscono i carichi sulle travi della struttura di elevazione dell'edificio.
 
Il solaio generalmente è composto da una parte portante, che può essere realizzata in legno, in calcestruzzo armato o in acciaio, e da una parte con funzione di alleggerimento, con pignatte in laterizio o pani di polistirolo.
 
I solai possono essere parzialmente prefabbricati (a travetti precompressi, a travetti tralicciati, a lastre precompresse, a lastre tralicciate-Predalles) o completamente prefabbricati. Tra i materiali più utilizzati per i solai ci sono il legno, acciaio e laterizio.
 

Solai alveolari e lastre autoportanti in cemento armato e precompresso

Tra i solai a lastra c’è Solaio a lastra massiccio di PROGRESS un elemento prefabbricato industrialmente, composto da una lastra in calcestruzzo con superficie liscia da cassero metallico con tralicci, armatura portante ed armatura trasversale costruttiva minima incorporata.

solaioalastramassiccio.jpg - Solai, guida alla scelta 
Nel caso in cui si vogliano superare luci impegnative, c’è SOLMAN di MANINI PREFABBRICATI che è adatto per grandi luci e/o forti sovraccarichi e risponde ad esigenze progettuali particolarmente impegnative.
solman.jpg - Solai, guida alla scelta 
Un altro esempio è offerto dai Solai prefabbricati di ZANON PREFABBRICATI in c.a. che si adattano a differenti portate e luci per edifici pluripiano.

solaiprefabbricatizanon.jpg - Solai, guida alla scelta 
SOLAI ALVEOLARI E LASTRE AUTOPORTANTI IN CEMENTO ARMATO E PRECOMPRESSO >> VEDI TUTTI
 

Solai misti legno-calcestruzzo

Tra i solai legno-cemento c’è SOLAIO S 39 di ISOTEX che conferisce al manufatto anche elevate prestazioni di isolamento termico e acustico.

solaioS39.jpg - Solai, guida alla scelta 
Un altro esempio è ARBOR DECKE di INDUSTRIA LEGNAMI TIRANO, un solaio che utilizza la struttura mista legno-calcestruzzo che consente il perfetto connubio tra i due materiali, combinando il pregio estetico del legno con la valenza strutturale del calcestruzzo.

arbondek.jpg - Solai, guida alla scelta 
Laddove ci sia bisogno di rinforzare strutturalmente i solai misti, si può optare per il SISTEMA TRALICCIO LPR® E CONNETTORE FLAP di PETER COX che evita la demolizione e conserva nel tempo la struttura e garantisce il pieno recupero dei solai di legno in termini di solidità ed estetica.

sistematrallicciopetercox.jpg - Solai, guida alla scelta 
Un sistema adatto a tutti gli interventi, sia per nuove realizzazioni di solai legno-cls o acciaio-cls che per il recupero statico di solai legno-cls, è SOLAIO FACILE di FIBROTUBI una lastra in Lamiera d’Acciaio Zincata grecata con conformazione a coda di rondine che proprio per questa sua speciale struttura rende il solaio più leggero e più facile e veloce da realizzare, garantendo eccezionali prestazioni meccaniche di resistenza e rigidezza.

solaiofacile.jpg - Solai, guida alla scelta 
SOLAI MISTI LEGNO-CALCESTRUZZO >> VEDI TUTTI
 

Solai collaboranti acciaio-calcestruzzo

Tra i solai autoportanti c’è AIRFLOOR di Tecnostrutture con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq. La caratteristica di autoportanza fino a 5 metri permette di eseguire la posa e il getto senza l’utilizzo dei puntelli.

airfloor.jpg - Solai, guida alla scelta 
Un esempio di solaio collaborante acciaio-calcestruzzo è SOLAC® 55 di ELCOM SYSTEM che, grazie all'utilizzo delle lamiere grecate in acciaio, permette una facilità d’impiego in qualsiasi tipo di condizione.

solac55.jpg - Solai, guida alla scelta 
Tra le lamiere grecate collaboranti c’è SAND75 P760 CLS di SANDRINI METALLI che viene impiegata principalmente per: coperture, coperture deck, solai a secco e solai collaboranti nella versione CLS.
sanda75.jpg - Solai, guida alla scelta 
Per solai collaboranti o per casseforme a perdere c’è anche LAMIERA LG 55 di ISOPAN.
 
lamieralg.jpg - Solai, guida alla scelta
SOLAI COLLABORANTI ACCIAIO-CALCESTRUZZO >> VEDI TUTTI
 

Travetti tralicciati per solai in cemento armato e Travetti precompressi per solai in cemento armato

Tra i solai prefabbricati con travetti tralicciati e laterizi ci sono i Solai tralicciati di SIAI con spessori di solaio (al netto della soletta di completamento) che vanno da 12 a 40 cm. (da 12 a 30 monoblocco, 35 e 40 cm. biblocco). I travetti sono costituiti da un fondello in laterizio e tralicci in acciaio elettrosaldato solidarizzati tra loro da un getto di calcestruzzo vibrato dalle notevoli caratteristiche strutturali.
solaitralicciatisiai.jpg - Solai, guida alla scelta
Un altro esempio è Travetto Bausta di FORNACI SCANU, un travetto prefabbricato in C.A.V. (Cemento Armato Vibrato) della lunghezza massima di 8,00 metri.
travettobausat.jpg - Solai, guida alla scelta
Tra i travetti precompressi ci sono i CELERSAP di ALAconfezionati secondo precisi standard che prevedono una accurata preparazione del calcestruzzo (giusto dosaggio, costanza della qualità dei materiali, attenta maturazione), una corretta disposizione delle armature ed un tiro controllato. I componenti del calcestruzzo (inerti, cemento, acciaio) sono selezionati accuratamente e controllati ad ogni fornitura.
celersap.jpg - Solai, guida alla scelta 
TRAVETTI TRALICCIATI PER SOLAI IN CEMENTO ARMATO >> VEDI TUTTI

TRAVETTI PRECOMPRESSI PER SOLAI IN CEMENTO ARMATI>> VEDI TUTTI
 

Blocchi da solaio, pignatte

Tra i blocchi da solaio in laterizio c’è Soletta mista di Fornaci Laterizi Danesi, regolarmente testata e certificata da laboratori ufficiali che ne garantiscono l’affidabilità contro fenomeni di sfondellamento e punzonamento.  
solettamista.jpg - Solai, guida alla scelta 
Un altro esempio è Blocco Solaio 12x52x25 di Fornaci DCB.  

bloccosolaio.jpg - Solai, guida alla scelta
Si possono raggiungere altezze fino a 20 cm con PROVERA TIPO EXCELSIOR di DI MUZIO LATERIZI.

provera.jpg - Solai, guida alla scelta
BLOCCHI DA SOLAIO, PIGNATTE >> VEDI TUTTI

 
Le più lette