03/10/2019 - I blocchi in calcestruzzo rappresentano uno dei sistemi più diffusi ed economici per realizzare murature. Il blocco di calcestruzzo vibrocompresso è un elemento in calcestruzzo a forma di parallelepipedo, prodotto industrialmente, forato o pieno.
La posa in opera delle murature tecniche non è un’operazione complicata in quanto i blocchi hanno dimensioni e peso tali da poter essere maneggiati con facilità. La posa avviene seguendo la
modularità orizzontale e verticale dei blocchi: a questo scopo si utilizzano fili colorati, calandri, bolle e fili a piombo.
I blocchi in cls vengano usati come elementi: per murature
portanti, per murature
di tamponamento, per manufatti con valenze
termiche, fonoassorbenti e tagliafuoco. Ecco una panoramica dei modelli che si trovano in commercio.
Tra i blocchi portanti impiegati per realizzare una muratura antisismica c’è
SISMICO di Xella Italia - YTONG che garantisce la realizzazione di edifici con basso rischio di danno ed elevata efficienza energetica, anche in zone ad alto rischio sismico. Garantisce, infatti, una resistenza caratteristica a compressione verticale e orizzontale del blocco superiore a 5 Mpa.
Un altro esempio è
LECABLOCCO BIOCLIMA SISMICO di Anpel, un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca in cui la densità del calcestruzzo (800 - 1500 kg/m³), la percentuale di foratura (inferiore al 30%) consentono l'utilizzo come muratura portante, ordinaria o armata, per edifici realizzati in zone sismiche.
LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO di LecaSistemi è un blocco multistrato per pareti ad alto isolamento termico per la realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB).
Infine, c’è
MINI 12 di M.v.b. che può essere posato faccia a vista o con intonaco.
BLOCCHI PORTANTI IN CLS >> VEDI TUTTI
Un prodotto che si può utilizzare sia per pareti esterne che per tamponamenti interni è
GASBETON® ENERGY di Bacchi, un sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare prodotto da materie prime naturali che garantisce eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, di resistenza meccanica e di resistenza al fuoco.
Un altro esempio è
SP7 di Edil Leca Murature, idrorepellente con sistema di attestazione 2+ in conformità alla norma EN 771-3 da azienda certificata UNI EN ISO 9001.
Tra i blocchi di tamponamento c’è anche
FACE BLOCKS di ACL, per muratura a faccia vista.
BLOCCHI DA TAMPONAMENTO IN CLS >> VEDI TUTTI
Tra i blocchi con elevato potere termoisolante c’è
Bioclima termoisolante a facciavista di Edil Leca Murature con blocchi di argilla espansa, isolante leggero e rivestimento esterno in Lecablocco facciavista architettonico.
Un altro esempio è
TERMOBLOCCO PLUS di SISTEMA TERMOBLOCCO che ottimizza le caratteristiche tipiche di un blocco in argilla espansa e associa alle elevate prestazioni termoigrometriche anche la facilità e rapidità di posa in opera.
Se si opta per soluzioni prefabbricate c’è
PANNELLO DI CALORE di AFON CASA, costituito da inerti termici, che permette non solo di non assorbire calore ma anche di respingerlo, trattenendolo all’interno dell’ambiente.

Tra i blocchi termici c’è anche
ISOMUR® PLUS di DECORUS, un elemento tagliamuro portante termoisolante per la correzione dei ponti termici negli edifici.
BLOCCHI IN CLS TERMOISOLANTI >> VEDI TUTTI
Tra i blocchi fonoassorbenti per murature c’è
FONOLECA QUADRO di Edil Leca Murature, idrorepellente, autoportante e con elementi con Marchio CE (sistema di attestazione 2+).
Nel caso di pareti assorbenti autostradali si può optare per
Blocco fonoassorbente autoportante di Edil Leca Infrastrutture, in calcestruzzo di argilla espansa leca con valori contenuti di assorbimento per imbibizione e capillarità; ciò impedisce la penetrazione di acque meteoriche e quindi offre un'ottima durabilità.
Un esempio di blocco fonoisolante è offerto da
LECABLOCCO FONOISOLANTE di LecaSistemi, studiato nella geometria, densità e composizione della miscela di inerti, come elemento per murature monostrato che rispetta i requisiti di isolamento acustico imposti dal DPCM 5 dicembre 1997.
BLOCCHI IN CLS FONOASSORBENTI >> VEDI TUTTI
BLOCCHI IN CLS FONOISOLANTI>> VEDI TUTTI
Tra i blocchi in cls alleggerito c’è
ECOKUBO di Bernardelli Group, un sistema di blocchi che si posano a secco, per accostamento e semplice sovrapposizione a incastro; in questo modo è possibile
reare creare, in maniera pratica e veloce, paratie divisorie, non strutturali, per lo stoccaggio di materiali a terra.
Un altro esempio è
AQUAROC di Saint-Gobain Gyproc, una lastra a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, rinforzata su entrambe le facce con rete in fibra di vetro, che combina resistenza e elasticità superiori e una tolleranza eccezionale all’umidità, idonea per la realizzazione di tamponamenti esterni a secco.
Tra i blocchi in cls alleggerito per muratura esterna c’è
SCHÖCK NOVOMUR di Schöck Italia con riempimento in polistirolo espanso che garantisce un efficace isolamento dei ponti termici al piede della muratura dell’edificio.
BLOCCHI PER TRAMEZZATURE IN CLS ALLEGGERITO >> VEDI TUTTI
BLOCCHI IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO PER MURATURE ESTERNE >> VEDI TUTTI