
Decreto FER, in arrivo incentivi per il fotovoltaico
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Decreto FER, in arrivo incentivi per il fotovoltaico
Saranno ridimensionati rispetto al passato. Ma per il via libera serve l’ok del Ministero dell’Ambiente
Vedi Aggiornamento
del 27/08/2019

Vedi Aggiornamento del 27/08/2019
16/03/2018 - In arrivo nuovi incentivi per il fotovoltaico. Lo prevede la bozza di decreto sulle FER elettriche, firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che definisce le agevolazioni alle energie rinnovabili nel periodo 2018 - 2020 e ora attende il via libera del Ministero dell’Ambiente.
L’obiettivo dichiarato dal Mise è massimizzare la quantità di energia rinnovabile prodotta, facendo leva proprio sulla maggiore competitività delle FER. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW, che potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde.
Le aste saranno suddivise per gruppi di tecnologie, in base alla capacità di ridurre i costi. Eolico onshore e fotovoltaico da una parte, idroelettrico, geotermoelettrico e gas di discaricae depurazione dall’altra.
La cessione di energia fotovoltaica verrebbe remunerata da GSE con una tariffa di 110 €/MWh per impianti da 20 a 100 kW e di 90 €/MWh per impianti da 100 kW a 1 MW.
Saranno valorizzati anche criteri di selezione ispirati alla qualità dei progetti e alla tutela ambientale e territoriale.
Evidenziata anche la mancanza di possibilità di accesso diretto agli incentivi per i piccoli impianti e l’assenza di incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW e per quelli in regime di scambio sul posto.
Il Coordinamento FREE chiede che siano effettuate aste separate per eolico e fotovoltaico per consentire una programmazione degli investimenti in grado di consentire una ulteriore riduzione dei costi. Chiesto anche il divieto di insediamenti in contrasto con le esigenze della produzione agricola, ma non l’esclusione a priori delle aree agricole dall’accesso agli incentivi. Il Coordinamento ha inoltre chiesto che le tariffe a base d’asta per l’eolico consentano la realizzazione dei contingenti indicati, utilizzando aerogeneratori di ultima generazione, e che le misure per i rifacimenti totali o parziali si applichino anche agli impianti che non hanno aderito allo spalma-incentivi.
Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, considera preoccupante che il decreto FER preveda incentivi per il fotovoltaico anche in siti contaminati, discariche e cave esaurite senza che vi sia alcun obbligo di bonifica o di recupero delle aree.
L’approvazione definitiva potrebbe richiedere un tempo indefinito perché si accavallerebbe con la formazione del nuovo Governo.
Decreto FER, le rinnovabili incentivate
Saranno incentivate le rinnovabili elettriche più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione.L’obiettivo dichiarato dal Mise è massimizzare la quantità di energia rinnovabile prodotta, facendo leva proprio sulla maggiore competitività delle FER. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW, che potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde.
Decreto FER e funzionamento degli incentivi
L’accesso agli incentivi, spiega il Mise, dovrebbe avvenire prevalentemente tramite procedure competitive basate su criteri economici, in modo da stimolare la riduzione degli oneri sulla bolletta e l’efficienza nella filiera di approvvigionamento dei componenti. Si tratta di registri per gli impianti di potenza fino a 1 MW e di aste al ribasso per quelli di potenza superiore a 1 MW.Le aste saranno suddivise per gruppi di tecnologie, in base alla capacità di ridurre i costi. Eolico onshore e fotovoltaico da una parte, idroelettrico, geotermoelettrico e gas di discaricae depurazione dall’altra.
La cessione di energia fotovoltaica verrebbe remunerata da GSE con una tariffa di 110 €/MWh per impianti da 20 a 100 kW e di 90 €/MWh per impianti da 100 kW a 1 MW.
Saranno valorizzati anche criteri di selezione ispirati alla qualità dei progetti e alla tutela ambientale e territoriale.
Decreto FER, ad alcuni operatori non piace
Gli operatori del settore hanno sottolineato che nell’attuale formulazione il decreto non si applica a biomasse, biogas, eolico off-shore, geotermia innovativa, solare termodinamico.Evidenziata anche la mancanza di possibilità di accesso diretto agli incentivi per i piccoli impianti e l’assenza di incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW e per quelli in regime di scambio sul posto.
Il Coordinamento FREE chiede che siano effettuate aste separate per eolico e fotovoltaico per consentire una programmazione degli investimenti in grado di consentire una ulteriore riduzione dei costi. Chiesto anche il divieto di insediamenti in contrasto con le esigenze della produzione agricola, ma non l’esclusione a priori delle aree agricole dall’accesso agli incentivi. Il Coordinamento ha inoltre chiesto che le tariffe a base d’asta per l’eolico consentano la realizzazione dei contingenti indicati, utilizzando aerogeneratori di ultima generazione, e che le misure per i rifacimenti totali o parziali si applichino anche agli impianti che non hanno aderito allo spalma-incentivi.
Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, considera preoccupante che il decreto FER preveda incentivi per il fotovoltaico anche in siti contaminati, discariche e cave esaurite senza che vi sia alcun obbligo di bonifica o di recupero delle aree.
L’approvazione definitiva potrebbe richiedere un tempo indefinito perché si accavallerebbe con la formazione del nuovo Governo.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 04/07/2019
Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione (FER 1)
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, operativi gli incentivi del decreto FER1

RISPARMIO ENERGETICO FER1, dall’Ue via libera al piano di incentivi da 5,4 miliardi per le rinnovabili

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, decreto FER1 verso il via libera

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, dalle Regioni no al decreto FER1

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, pronto il Decreto FER1

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico al posto dell’amianto, sarà incentivata l’energia per l’autoconsumo

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, entro metà ottobre incentivi per 900 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Decreto FER, in arrivo incentivi per sostituire l’amianto con pannelli fotovoltaici

RISPARMIO ENERGETICO Decreto Rinnovabili, pronto il testo con gli incentivi al fotovoltaico

RISPARMIO ENERGETICO Geologi: la geotermia potrebbe coprire il 50% dei consumi energetici

NORMATIVA Cessione terreni per impianti fotovoltaici, tasse diverse per aree edificabili e agricole

Cessione terreni per impianti fotovoltaici, tasse diverse per aree edificabili e agricole
24/04/2018

NORMATIVA Fotovoltaico sugli edifici, Tar: ‘i pannelli fanno ormai parte del paesaggio’

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e rinnovabili, in arrivo regole semplificate

RISPARMIO ENERGETICO Puglia, la Regione favorirà il rinnovo degli impianti eolici e fotovoltaici

FOCUS MCE Rinnovabili, le soluzioni per produrre energia pulita

RISPARMIO ENERGETICO Dal 2018 gli edifici nuovi o ristrutturati devono coprire con le rinnovabili almeno il 50% dei consumi

RISPARMIO ENERGETICO GSE: nel 2016 le rinnovabili hanno coperto il 17,3% dei consumi di energia

RISPARMIO ENERGETICO FER non fotovoltaiche, GSE: al 31 luglio richiesti incentivi per 5,395 miliardi di euro

RISPARMIO ENERGETICO 40 Comuni producono da fonti pulite il 100% dell’energia che consumano

NORMATIVA Spalma Incentivi, il taglio retroattivo dei bonus al fotovoltaico è legittimo
Altre Notizie