21/06/2018 - Con la vita lavorativa sempre più frenetica cresce la voglia e la necessità di momenti di relax. Per ritagliarsi momenti wellness, sempre più persone si concedono i piaceri di una Spa, non solo in centri benessere o alberghi ma anche nella propria abitazione.
Oggi, infatti, è possibile
trasformare il bagno di casa in un angolo relax attraverso l’installazione di una vasca idromassaggio e di una doccia emozionale. Alcuni, inoltre, realizzano una minipiscina con idromassaggio sul terrazzo oppure un percorso benessere, con sauna e bagno turco, nel seminterrato.
Centro benessere domestico: cosa valutare
La prima cosa da fare per creare un centro benessere in casa è la
valutazione degli spazi; per realizzare una Spa in bagno è necessario avere uno spazio abbastanza grande, in alternativa sarà necessario predisporre un locale ad hoc.
Come nei centri benessere, una Spa domestica può contenere: sauna, bagno turco e idromassaggio; all’occorrenza si possono aggiungere anche docce emozionali, tepidarium, percorsi kneipp, grotta del sale, ecc.
E’ importante stabilire l’entità dei lavori che porteranno alla realizzazione della Spa: è possibile scegliere
soluzioni in muratura oppure prefabbricate.
Bisogna anche tener conto della parte
impiantistica, predisponendo gli adeguati collegamenti idrici ed elettrici.
Realizzare una Spa: i permessi da richiedere
Se si vuole realizzare una piccola Spa nel bagno della propria abitazione comprensiva di vasca idromassaggio, docce emozionali ecc, è necessaria
la CILA in quanto l’intervento presuppone la sostituzione delle tubature, degli impianti e del massetto (manutenzione straordinaria).
Se invece si vuole realizzare una
piscina, che comporta interventi edili invasivi e d’impatto significativo, è necessario il
Permesso di Costruire o in altri casi la
Scia.
Diverso è per i
centri benessere o gli hotel che vogliono realizzare una Spa; in questo caso esiste una normativa ad hoc non solo per i permessi edilizi ma anche per le autorizzazioni legate all’attività commerciale/turistica.
Tra le vasche idromassaggio ad incasso c’è
BOLLA Q SFIORO 190X190 di Gruppo Geromin con sistema di ricircolo dell’acqua, del massaggio microdiffuso con elettrosoffiante a velocità regolabile, della cromoterapia e ozonoterapia. Il sistema d’igienizzazione permette di utilizzarla a lungo, sempre pronta, sempre pulita, sempre con la temperatura giusta grazie ad un sistema di programmazione elettronica con timer.
Tra le vasche in acrilico c’è
MAWI di Glass1989 dotata di zona relax a 4 cuscini per massimizzare il comfort. Il nuovo sistema SkinSublime arricchisce l’acqua con micro bolle ricche di ossigeno che migliorano la rigenerazione cellulare, stimolano la produzione di collagene e combattono i radicali liberi.
Un altro esempio è
SHARP EXTRA di Jacuzzi, studiata per essere estremamente versatile e adattabile a molteplici contesti abitativi.
Tra le vasche da bagno angolari c’è
DIVINA O di NOVELLINI con bordi ergonomici e sistema idromassaggio airpool estremamente silenzioso.
Un altro esempio è
OBERON | Vasca da bagno di Villeroy & Boch combinazione delle forme rettangolare ed ovale.
VASCHE IDROMASSAGGIO >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra le minipiscine con idromassaggio e cromoterapia c’è
BL-801 | Minipiscina a 6 posti di Beauty Luxury con i suoi 39 getti e due pompe ad acqua da 2HP vanta 5 postazioni ergonomiche.
Tra le minipiscine a sfioro c’è
POOL FARAWAY di Kos by Zucchetti con bordo sfioratore e copertura del canale di sfioro mediante griglia antiscivolo (9P1GE).
Tra le minipiscine fuori terra rettangolari c’è
Minipiscina in acciaio inox di Diamond Spas composta da due vasche, panca per seduta e illuminazione a LED.
MINIPISCINE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra le saune c’è
SWEET SPA E SWEET SAUNA di STARPOOL, con due moduli con bagno di vapore (doccia integrata), sauna finlandese/thermosauna fruibili contemporaneamente da più persone.
Un altro esempio è
LOGICA di EFFEGIBI che consente di passare dalla sauna al bagno turco attraverso un design sobrio e razionale.
Tra le saune finlandesi in hemlock c’è
FABULA di Blu Bleu che è costruita con lavorazioni artigianali e materiali resistenti.
Tra le saune per esterni c’è
DREAM OUTDOOR di CARMENTA prodotte con materiali isolanti e resistenti a calore e acqua.
SAUNE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra i bagni turchi prefabbricati c’è
Hammam di Happy Sauna disponibile con ambienti a temperatura diversa.
Un esempio di bagno turco con cromoterapia è
H2_HAMMAM di MAKRO dal segno asciutto ed essenziale con porta senza profili e con apertura a perno in cristallo trasparente.
Tra le tipologie in EPS c’è
Bagno turco di La Veneta Forme, realizzato su misura per i centri benessere professionali.
BAGNI TURCHI >>VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra le docce emozionali c’è
DOCCIA EMOZIONALE IN EPS di RE.PACK, realizzata in polistirene espanso autoestinguente ad alta densità rivestito con rete in fibra di vetro e resina cementizia pronta per ricevere il rivestimento finale.
Tra le docce emozionali orizzontali c’è
HORIZONTAL SHOWER ATT di Dornbracht che consente, grazie ad ATT, di godersi la doccia stando sdraiati. E’ possibile associare diversi getti d’acqua a combinazioni preimpostate di diverse temperature e quantità d’acqua, con un effetto equilibrante, stimolante o rilassante.
DOCCE EMOZIONALI >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Se si vuole aggiungere nuove funzionalità alla propria Spa si può optare anche per l’installazione di
Tepidarium,
Percorsi kneipp,
Grotte di sale e
Grotte gelate.
Un esempio di percorso kneipp è
KNEIPP di Happy Sauna con una sofisticata tecnologia che garantisce la gestione ottimale delle temperature e dei consumi.