Network
Pubblica i tuoi prodotti
L’installazione di un impianto solar cooling è agevolabile?

L’installazione di un impianto solar cooling è agevolabile?

Ecco quali detrazioni fiscali sfruttare per impianti che utilizzano l'energia solare per la climatizzazione estiva

Vedi Aggiornamento del 18/06/2019
Foto: ricochet64©123RF.com
Foto: ricochet64©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 18/06/2019
28/11/2018 - È incentivabile l’installazione di un impianto di “solar cooling”?
 
Sì, il solar cooling, ovvero un impianto che permette di generare acqua fredda per la climatizzazione estiva a partire dall’acqua calda prodotta da pannelli solari, è un intervento agevolato ma non da tutte le misure per risparmio energetico.
 

Solar cooling: sì Conto termico, no Ecobonus

Un impianto di solar cooling è incentivabile con il Conto termico ma non con l’ecobonus.
 
L’Agenzia delle Entrate, infatti, tramite la posta di FiscoOggi, ha chiarito che “per quanto concerne i pannelli solari, l'ecobonus spetta a condizione che gli stessi siano destinati alla produzione di acqua calda per uso sanitario e rispondano a specifiche caratteristiche tecniche”.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’ECOBONUS
 
Il Conto Termico, invece, prevede l’agevolazione anche per l’installazione di “collettori solari termici abbinati a sistemi di solar cooling”. Possono accedere alla detrazione sia i soggetti privati sia le amministrazioni pubbliche.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO 
 

Solar cooling: come funziona

Il solar cooling, cioè il raffrescamento degli ambienti interni (edifici), consiste nell’abbinare a pannelli solari termici una macchina frigorifera. Questa tecnologia permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata, a partire da una sorgente di calore.
 
L’Enea ha messo in evidenza come, “considerati i costi e le taglie (oltre 20 kW) delle macchine frigorifere, ad oggi il solar cooling risulta conveniente per sistemi di condizionamento/refrigerazione di tipo centralizzato o per grandi ambienti, dove l'aria/acqua fredda viene portata nelle singole zone dell'edificio attraverso un sistema di canalizzazioni o una rete di distribuzione”.
 

I vantaggi del Solar cooling

I vantaggi di questa tecnologia sono evidenti soprattutto nella stagione estiva: a causa dell’intensificarsi dell’uso di condizionatori sono aumentati i picchi di consumo elettrico ma, dal momento che il solar cooling sfrutta l’energia solare proprio nella stagione e nelle ore della giornata di massima richiesta di raffrescamento, questo comporta benefici.
 
Infatti, la produzione e consumo di energia è contemporaneo e ben adattabile alla diffusione di impianti fotovoltaici già esistenti nel paese, si incentiva l’autoconsumo e si lascia indenne la rete di distribuzione dalla variabilità della domanda (picchi). Inoltre, l’utilizzo della fonte solare riduce le emissioni di CO2, tipiche degli impianti termoelettrici di grossa taglia, e contribuisce a ridurre il peso della bolletta energetica.
 
Le più lette