
Conto Termico, per il 2019 chiesti 153 milioni di euro
Condividi
MERCATI
Conto Termico, per il 2019 chiesti 153 milioni di euro
Dal GSE i nuovi dati sul meccanismo che incentiva efficienza energetica e fonti rinnovabili
Vedi Aggiornamento
del 17/01/2020

Vedi Aggiornamento del 17/01/2020
29/04/2019 - Dall’avvio del Conto Termico ad oggi, sono state circa 202.000 le richieste di incentivi, corrispondenti a 546 milioni di euro impegnati, di cui 388 milioni per interventi realizzati da privati e 158 per interventi realizzati dalla Pubblica Amministrazione.
I dati arrivano dall’ultimo aggiornamento del contatore del Conto Termico (disciplinato dal DM 28 dicembre 2012 e dal DM 16 febbraio 2016) del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che monitora l’andamento degli incentivi impegnati attraverso il meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e Pubbliche Amministrazioni.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico - spiega il GSE - ammonta complessivamente a 153 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell’anno in corso.
L’impegno di spesa per il 2019 è rivolto per 94 milioni ad interventi realizzati da privati e 58 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 44 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 milioni di euro.
I dati arrivano dall’ultimo aggiornamento del contatore del Conto Termico (disciplinato dal DM 28 dicembre 2012 e dal DM 16 febbraio 2016) del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che monitora l’andamento degli incentivi impegnati attraverso il meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e Pubbliche Amministrazioni.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico - spiega il GSE - ammonta complessivamente a 153 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell’anno in corso.
L’impegno di spesa per il 2019 è rivolto per 94 milioni ad interventi realizzati da privati e 58 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 44 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 milioni di euro.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 16/02/2016
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Nuovo Conto Termico)
Decreto Ministeriale 28/12/2012
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi 2020

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nel 2019 incentivi per 262 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, GSE aggiorna il catalogo apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, da CDP uno strumento per velocizzare gli interventi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, online tutte le risposte ai dubbi

RISPARMIO ENERGETICO Fondo nazionale per l’efficienza energetica, via alle domande

RISPARMIO ENERGETICO La ‘Green Economy’ può creare 800.000 posti di lavoro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, aggiornato il catalogo apparecchi GSE

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, Assistal: ‘è la prima fonte energetica’

TECNOLOGIE Conto Termico, caldaie e stufe sono detraibili solo se munite di certificazione ambientale

FOCUS Caldaie, quali scegliere per l’impianto di riscaldamento?

RISPARMIO ENERGETICO L’installazione di un impianto solar cooling è agevolabile?

NORMATIVA Conto Termico, come funzionano gli incentivi senza scadenza

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal 2019 per caldaie e stufe occorrerà la certificazione ambientale
Altre Notizie