Network
Pubblica i tuoi prodotti
Conto Termico, per il 2019 chiesti 153 milioni di euro

Conto Termico, per il 2019 chiesti 153 milioni di euro

Dal GSE i nuovi dati sul meccanismo che incentiva efficienza energetica e fonti rinnovabili

Vedi Aggiornamento del 17/01/2020
Igor Serdiuk©123RF.com
Igor Serdiuk©123RF.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 17/01/2020
29/04/2019 - Dall’avvio del Conto Termico ad oggi, sono state circa 202.000 le richieste di incentivi, corrispondenti a 546 milioni di euro impegnati, di cui 388 milioni per interventi realizzati da privati e 158 per interventi realizzati dalla Pubblica Amministrazione.
 
I dati arrivano dall’ultimo aggiornamento del contatore del Conto Termico (disciplinato dal DM 28 dicembre 2012 e dal DM 16 febbraio 2016) del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che monitora l’andamento degli incentivi impegnati attraverso il meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e Pubbliche Amministrazioni.
 
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
 
L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico - spiega il GSE - ammonta complessivamente a 153 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell’anno in corso.
 
L’impegno di spesa per il 2019 è rivolto per 94 milioni ad interventi realizzati da privati58 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 44 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 milioni di euro.
 
Le più lette