
Equo compenso, stop ai bandi a 1 euro (?)
Condividi
PROFESSIONE
Equo compenso, stop ai bandi a 1 euro (?)
Emendamento del Governo per vietare alle PA di dare incarichi professionali con remunerazioni non proporzionate alla quantità e alla qualità del lavoro

14/01/2019 - “Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi professionali, né affidare opere pubbliche nell’ambito delle quali siano previsti incarichi professionali, il cui compenso pattuito non sia proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto”.
Lo prevede un emendamento presentato dai senatori Patuanelli, Santillo e Grassi del Movimento 5 Stelle, al Decreto Semplificazione, in discussione al Senato, che vincola le amministrazioni pubbliche al rispetto dell’equo compenso a favore dei liberi professionisti, pena la nullità dei contratti d’opera.
“Il Governo - afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella - ha accolto la nostra richiesta di una norma più stringente sull’equo compenso, già introdotto con la Legge di Bilancio 2018”.
Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2018 stabilisce che il compenso sia conforme al Decreto Parametri, sostituendo la formulazione, introdotta dal Decreto Fiscale, secondo cui il compenso, per essere equo, avrebbe dovuto essere determinato “tenuto conto dei parametri”. Una forma più chiara, pensata per non lasciare spazio a equivoci.
“Ci auguriamo - aggiunge Confprofessioni - che l’emendamento possa essere accolto per mettere la parola fine al malcostume di molte amministrazioni locali, che ha causato pesanti conseguenze non solo ad architetti e ingegneri, ma anche a commercialisti, avvocati e notai costretti a compensi irrisori per prestazioni professionali complesse”.
L’emendamento governativo specifica, inoltre, che il compenso della prestazione professionale deve anche tener conto “dei parametri per la liquidazione giudiziale dei compensi”, venendo incontro proprio a una delle istanze avanzate da Confprofessioni nel corso dell’audizione dello scorso 8 gennaio.
Lo prevede un emendamento presentato dai senatori Patuanelli, Santillo e Grassi del Movimento 5 Stelle, al Decreto Semplificazione, in discussione al Senato, che vincola le amministrazioni pubbliche al rispetto dell’equo compenso a favore dei liberi professionisti, pena la nullità dei contratti d’opera.
“Il Governo - afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella - ha accolto la nostra richiesta di una norma più stringente sull’equo compenso, già introdotto con la Legge di Bilancio 2018”.
Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2018 stabilisce che il compenso sia conforme al Decreto Parametri, sostituendo la formulazione, introdotta dal Decreto Fiscale, secondo cui il compenso, per essere equo, avrebbe dovuto essere determinato “tenuto conto dei parametri”. Una forma più chiara, pensata per non lasciare spazio a equivoci.
“Ci auguriamo - aggiunge Confprofessioni - che l’emendamento possa essere accolto per mettere la parola fine al malcostume di molte amministrazioni locali, che ha causato pesanti conseguenze non solo ad architetti e ingegneri, ma anche a commercialisti, avvocati e notai costretti a compensi irrisori per prestazioni professionali complesse”.
L’emendamento governativo specifica, inoltre, che il compenso della prestazione professionale deve anche tener conto “dei parametri per la liquidazione giudiziale dei compensi”, venendo incontro proprio a una delle istanze avanzate da Confprofessioni nel corso dell’audizione dello scorso 8 gennaio.
Norme correlate
Legge dello Stato 11/02/2019 n.12
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione
Decreto Legge 14/12/2018 n.135
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (DL Semplificazione)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Corrispettivi per committenti privati e pubblici, dal CNI i software per calcolarli

PROFESSIONE Ministero della Giustizia: ‘compenso minimo garantito per i professionisti’

PROFESSIONE Di Maio ai professionisti: ‘equo compenso sotto osservazione’

PROFESSIONE Professionisti: ‘necessaria una legge nazionale sull’equo compenso’

PROFESSIONE Equo compenso, chieste garanzie per i professionisti che lavorano con i privati

NORMATIVA Equo compenso e costruzioni in zona sismica, tutto resta com’è

NORMATIVA Architetti soddisfatti per lo stop agli emendamenti su edilizia e lavori pubblici

NORMATIVA Ddl Semplificazione, lavoro sprecato in Commissione

NORMATIVA Equo compenso per i professionisti, a che punto siamo

NORMATIVA Costruzioni in zona sismica, in arrivo modifiche al Testo Unico dell’edilizia

PROFESSIONE Ingegneri e architetti, sempre meno si iscrivono all’Albo

NORMATIVA Equo compenso, sopraelevazioni, affidamento diretto: sfuma la riforma del Codice Appalti

NORMATIVA Progettazione, sparirà l’obbligo di pagare i professionisti se non si realizza l’opera?

NORMATIVA Confprofessioni: ‘imprese e professionisti ostaggio dello spread burocratico’

PROFESSIONE Permessi previo pagamento del progettista, in Campania è legge

PROFESSIONE Equo compenso, ecco la norma del Piemonte che lo tutela

PROFESSIONE Professionisti: ‘flat tax con meno vincoli e attuazione equo compenso’

PROFESSIONE Equo compenso, il Governo promette: ‘provvedimenti entro maggio 2019’

PROFESSIONE Equo compenso, i professionisti: ‘il Governo rispetti gli impegni’

PROFESSIONE Bandi di progettazione gratis, nuovo caso dalla Puglia

PROFESSIONE Compensi professionali, più dell’80% dei progettisti non li considera ‘equi’

PROFESSIONE Redditi professionisti: dai 37 mila euro degli ingegneri ai 25 mila degli architetti

PROFESSIONE Professionisti, l’equo compenso dovrà essere conforme al DM Parametri
Altre Notizie