Network
Pubblica i tuoi prodotti
Indici sintetici di affidabilità fiscale, pronti modelli e istruzioni

Indici sintetici di affidabilità fiscale, pronti modelli e istruzioni

L’Agenzia delle Entrate sta già programmando l’aggiornamento di 89 Isa per adeguarli alle variazioni del contesto economico

Vedi Aggiornamento del 11/09/2019
Foto: Andriy Popov ©123RF.com
Foto: Andriy Popov ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 11/09/2019
01/02/2019 - Sono pronti i 175 Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) definitivi che entreranno nella dichiarazione Redditi 2019.
 
A comunicarlo l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento 23721/2019 di approvazione dei nuovi Isa che individua i dati da comunicare per il periodo d’imposta 2019.  Pubblicato anche il Provvedimento 23723/2019 con cui viene fissato il programma delle attività di revisione degli Isa per allinearli con le variazioni del contesto economico in cui operano imprese e professionisti.
 
Ricordiamo che l’approvazione dei modelli, disponibili già da un paio di mesi in versione bozza sul sito dell’Agenzia, segue la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che ha approvato l’introduzione di 106 nuovi Isa, dopo i primi 69 introdotti nel marzo 2018.
 

Nuovi Isa: pubblicati modelli e istruzioni per i professionisti

I 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (parte integrante della dichiarazione da presentare con i modelli Redditi) dovranno essere compilati dai professionisti ai quali si applicano gli indici, che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche del settore delle attività professionali.
 
Il provvedimento stabilisce anche ci dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli Isa per il 2019.
 
I modelli dovranno essere trasmessi in via telematica insieme alla dichiarazione dei redditi, direttamente, via Entratel o Fisconline, oppure tramite un intermediario incaricato, secondo le specifiche tecniche che saranno approvate con uno specifico provvedimento.
 

Indici sintetici di affidabilità fiscale: verso la revisione

Con l’altro provvedimento vengono individuate le attività economiche per le quali è prevista la revisione degli Isa applicabili a partire dall’anno 2019: si tratta di 89 Isa in tutto, da approvare con futuro decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze: 31 relativi ad attività economiche del settore del commercio, 25 inerenti a servizi, 18 ad attività professionali e 15 a manifatture.
 
Le anticipazioni dell’Agenzia delle entrate sugli 89 Isa da revisionare riguardano anche i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli stessi, che i contribuenti interessati dovranno comunicare con la dichiarazione dei redditi 2020 per il periodo d’imposta 2019.
 
Grazie al provvedimento, i contribuenti interessati dagli Isa in revisione sono messi in condizione di conoscere con largo anticipo, rispetto alle scadenze previste per gli adempimenti dichiarativi, i dati richiesti nella modulistica degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili il prossimo anno.
 

Isa: come funzionano

Gli indici sintetici sono formati da un insieme di indicatori di affidabilità e di anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. Si tratta di uno strumento che mira a favorire la compliance e a rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione finanziaria.
 
I contribuenti più “affidabili” avranno accesso a importanti benefici premiali, come, per esempio, l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero, entro i limiti fissati, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta.
 
Le più lette