
Strategia Italia, parte l’attività della cabina di regia
NORMATIVA
Strategia Italia, parte l’attività della cabina di regia
Sarà supportata da una segreteria tecnica composta da esperti del Governo e professionisti reclutati da Università e centri di ricerca
Vedi Aggiornamento
del 30/07/2020

16/04/2019 - Può finalmente partire l’attività della cabina di regia Strategia Italia. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm che definisce il funzionamento di uno degli apparati annunciati lo scorso febbraio dal Governo “per far correre l’Italia”.
In relazione allo stato di avanzamento degli impieghi delle risorse, la Cabina di regia dovrà inoltre proporre la destinazione più opportuna dei finanziamenti disponibili.
Strategia Italia dovrà garantire il raccordo politico utile all’accelerazione degli investimenti con il supporto tecnico, istruttorio e organizzativo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica.
Per lo svolgimento di queste attività, il Consiglio dei Ministri metterà a disposizione di Strategia Italia una segreteria tecnica di supporto. Le professionalità per popolare la segreteria saranno “attinte dai nuclei di esperti istituiti nell'ambito del Dipartimento, che dovranno essere utilmente integrati con alcuni profili professionali mancanti, attinenti agli interventi da programmare, da reclutare anche mediante specifici accordi con le università e gli enti pubblici di ricerca”.
Strategia Italia opererà infatti con Investitalia, struttura di missione che affiancherà le Pubbliche Amministrazioni nei piani di investimento.
Sia Strategia Italia sia Investitalia si coordineranno con la Centrale/Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici. Anche questo apparato è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2019 ed è in arrivo il decreto che ne regolerà il funzionamento.
Strategia Italia, via alla cabina di regia
La cabina di regia si occuperà del monitoraggio delle opere pubbliche e dei piani di investimento infrastrutturale. Dovrà individuare le strategie per superare eventuali ostacoli e ritardi, ma anche verificare le iniziative per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Sulla base dei monitoraggi condotti, potrà formulare proposte al Consiglio dei Ministri e al Cipe.In relazione allo stato di avanzamento degli impieghi delle risorse, la Cabina di regia dovrà inoltre proporre la destinazione più opportuna dei finanziamenti disponibili.
Strategia Italia dovrà garantire il raccordo politico utile all’accelerazione degli investimenti con il supporto tecnico, istruttorio e organizzativo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica.
Per lo svolgimento di queste attività, il Consiglio dei Ministri metterà a disposizione di Strategia Italia una segreteria tecnica di supporto. Le professionalità per popolare la segreteria saranno “attinte dai nuclei di esperti istituiti nell'ambito del Dipartimento, che dovranno essere utilmente integrati con alcuni profili professionali mancanti, attinenti agli interventi da programmare, da reclutare anche mediante specifici accordi con le università e gli enti pubblici di ricerca”.
Strategia Italia, gli apparati per il rilancio degli investimenti
La corsa annunciata dal Governo è stata un percorso ad ostacoli, fatto da annunci e marce indietro dovute al confronto tra i due principali partiti di Governo. La cabina di regia, istituita dal Decreto “Emergenze” (Legge 130/2018) e prevista dalla Legge di Bilancio 2019, fa parte di un sistema che in un certo senso riproporrà, in versione riveduta e corretta, la Struttura di missione “Italia Sicura”, abolita dal Governo nell’ambito di una riorganizzazione complessiva.Strategia Italia opererà infatti con Investitalia, struttura di missione che affiancherà le Pubbliche Amministrazioni nei piani di investimento.
Sia Strategia Italia sia Investitalia si coordineranno con la Centrale/Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici. Anche questo apparato è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2019 ed è in arrivo il decreto che ne regolerà il funzionamento.