
Acquedotti, in arrivo 80 milioni di euro per 26 interventi
AMBIENTE
Acquedotti, in arrivo 80 milioni di euro per 26 interventi
Pubblicato il DPCM con le opere da realizzare per l’implementazione e la messa in sicurezza degli impianti idrici
Vedi Aggiornamento
del 11/03/2022

01/10/2019 - In arrivo 80 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di 26 interventi sugli acquedotti.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 1° agosto 2019 che adotta il primo stralcio della sezione “acquedotti” del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico.
Le risorse copriranno sia i costi di progettazione degli interventi che i costi di realizzazione. Tra le opere finanziate ci sono: interconnessioni idriche, sostituzioni di condotti, potenziamento della rete e opere di messa in sicurezza di acquedotti.
Le regioni con il maggior numero di interventi sono: la Lombardia con 6, la Sicilia con 5 e Veneto e Campania con 3. Nessun intervento previsto per: Basilicata, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Trentino- Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta.
Il Ministero delle Infrastrutture (Mit) ha sottolineato quanto impegno, sia finanziario sia tecnico-amministrativo, sia necessario per realizzare questi piani: a meno di due anni dalla siccità del 2017 sono 263 le opere già finanziate.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 1° agosto 2019 che adotta il primo stralcio della sezione “acquedotti” del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico.
Acquedotti: 80 milioni per 26 interventi
Lo stralcio prevede 26 interventi che, finanziati con gli 80 milioni di euro, permetteranno la mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità e il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche.Le risorse copriranno sia i costi di progettazione degli interventi che i costi di realizzazione. Tra le opere finanziate ci sono: interconnessioni idriche, sostituzioni di condotti, potenziamento della rete e opere di messa in sicurezza di acquedotti.
Le regioni con il maggior numero di interventi sono: la Lombardia con 6, la Sicilia con 5 e Veneto e Campania con 3. Nessun intervento previsto per: Basilicata, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Trentino- Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta.
Piano invasi: le risorse già stanziate
Con questo ultimo provvedimento salgono a 590 milioni le risorse stanziate dal Governo per il settore idrico. Infatti, oltre questi 80 milioni, sono stati già stanziati 250 milioni di euro per la realizzazione di 30 interventi urgenti e a 260 milioni di euro per 57 progetti idrici (18 opere di sola progettazione e altre 39 opere di progettazione e realizzazione).Il Ministero delle Infrastrutture (Mit) ha sottolineato quanto impegno, sia finanziario sia tecnico-amministrativo, sia necessario per realizzare questi piani: a meno di due anni dalla siccità del 2017 sono 263 le opere già finanziate.