Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piemonte, in arrivo gli ‘angeli della semplificazione’

Piemonte, in arrivo gli ‘angeli della semplificazione’

La Regione punta ad eliminare le norme inutili grazie all'aiuto degli ordini professionali. Sezione dedicata ad ‘ambiente e edilizia’

Vedi Aggiornamento del 02/09/2021
Foto: Cathy Yeulet ©123RF.com
Foto: Cathy Yeulet ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 02/09/2021
11/10/2019 - Il Piemonte mette il turbo alla semplificazione normativa: associazioni di categoria e ordini professionali insieme ai funzionari della Regione lavoreranno per produrre norme più snelle che diminuiscano e semplifichino quelle esistenti. In più si digitalizzeranno tutte le norme grazie all’aiuto di ‘angeli della semplificazione’.
 
Lo scorso 7 ottobre, infatti, è stato inaugurato in Giunta regionale il tavolo per la semplificazione.
 

Semplificazione: ordini professionali al lavoro con la Regione

Il Tavolo, composto da delegati delle diverse parti sociali (una cinquantina tra associazioni di categoria, cooperative, ordini professionali e organizzazioni di volontariato) e da funzionari della Regione sarà suddiviso in quattro sezioni: 1) ambiente e edilizia; 2) sanità e welfare; 3) agricoltura; 4) attività produttive.
 
L’obiettivo del tavolo è produrre norme più snelle, diminuendo e semplificando quelle esistenti, per andare incontro alle reali esigenze della società.
 
Ogni sei mesi ciascuna sezione dovrà produrre un disegno di legge da sottoporre alla Giunta e poi al Consiglio regionale, per eliminare norme considerate inutili o desuete.
 
Anche i singoli cittadini potranno partecipare a questa grande operazione di snellimento, scrivendo all’indirizzo mail [email protected], indicando il problema, le norme di riferimento, la proposta di intervento e i soggetti che ne beneficeranno.
 

Semplificazione normativa: gli ‘angeli della semplificazione’

Altra novità annunciata dalla Regione riguarda l’introduzione (a breve) dei cosiddetti “Angeli della Semplificazione”; si tratta di 50 persone, fra dipendenti delle Province e giovani neolaureati piemontesi, appositamente formati dalla Regione.

Queste figure affiancheranno gli enti locali e le associazioni nell’opera di digitalizzazione e modernizzazione delle procedure.
 

Semplificazione: le norme future scelte con i professionisti

Se da una parte la Regione vuole semplificare le norme esistenti, dall’altra sta pensando a come emanare norme chiare e vantaggiose già in partenza.
 
Per questa ragione, quando si tratterà di assumere un particolare provvedimento, i funzionari regionali di riferimento parteciperanno a stage di tre settimane nelle associazioni di categoria, ordini o imprese, per costruire insieme a loro una norma che sia davvero utile e incisiva per i destinatari.
 
Le più lette