
Testo Unico Edilizia, tecnici al lavoro per modificarlo
Dopo le tante variazioni susseguitesi nel tempo per snellire le procedure, parte il confronto per riscrivere la norma uniformandola alle regole regionali

In attesa del prossimo incontro, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha avviato un confronto interno.
Modifica del Testo unico dell’edilizia
Il Testo unico dell’edilizia è in vigore dal 2001. Negli anni ha subìto molte modifiche, elaborate con l’obiettivo di semplificare l’iter dei procedimenti. Il D.lgs. 301/2002 ad esempio ha modificato la procedura per il pagamento del contributo per il rilascio del permesso di costruire, la disciplina per la realizzazione di interventi con Super-Dia (oggi Scia alternativa al permesso di costruire) e l’iter per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria.Un impatto abbastanza forte sul Testo unico dell’edilizia lo ha esercitato anche la Legge 326/2003 sul condono edilizio, che per evitare l'abbattimento di una serie di opere abusive ha rivisto la vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia e la disciplina sulle sanzioni.
Il DL “Incentivi” 40/2010 ha introdotto tre tipi di interventi di edilizia libera, per i quali è necessaria solo la comunicazione di inizio lavori (CIL) o la presentazione di una relazione tecnica. Tra gli interventi liberalizzati spiccano la manutenzione straordinaria, l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne.
Col il DL 78/2010 è poi arrivata la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività, che ha sostituito la Dia e ha permesso l’avvio del cantiere nello stesso giorni di presentazione della domanda, senza dover più aspettare 30 giorni.
Sempre nello stesso anno, il Dpr 160/2010 ha introdotto il Suap, Sportello unico delle attività produttive, unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti relativi all'esercizio di attività produttive, di prestazione di servizi e agli interventi di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento di impianti produttivi.
Il DL 83/2012 ha introdotto in seguito il SUE, Sportello unico dell’edilizia, unico punto di accesso per tutti i nulla osta e pareri necessari al rilascio del permesso di costruire, e ha modificato ancora il procedimento per il rilascio del permesso di costruire stabilendo che se entro 60 giorni non intervengono le intese e i nulla osta il responsabile dello sportello unico indice la conferenza di servizi.
C’è stato in seguito il Decreto del Fare (DL 69/2013) che ha introdotto la possibilità di realizzare interventi di ristrutturazione edilizia con cambio di sagoma, salvo nel caso di immobili vincolati. La modifica riscosse successo tra gli addetti ai lavori. Secondo il Consiglio degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), la norma avrebbe consentito la rigenerazione del patrimonio edilizio italiano. Al contrario, l’Istituto Nazionale di Urbanistica parlò di "attentato alla storia edilizia dell’Italia, alle forme delle sue città e dei suoi paesi".
Ricordiamo inoltre il decreto “Sblocca Italia” (DL 133/2014) che ha semplificato le procedure per la realizzazione di interventi all’interno delle unità immobiliari. La norma ha stabilito non solo che i lavori di manutenzione straordinaria che consistono nel frazionamento o accorpamento di unità immobiliari possono essere realizzati con Comunicazione di inizio lavori (Cil), anziché con Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), ma anche che i lavori possono comportare la variazione delle superfici delle singole unità e del carico urbanistico, a condizione di non modificare la volumetria.
Per pubblicizzare l'iniziativa, il Governo lanciò lo spot "è casa tua, decidi tu" contro il quale Confedertecnica presentò ricorso all'Agcm ritenendo la pubblicità ingannevole. Secondo i tecnici, la modifica dello Sblocca Italia non aveva introdotto una semplificazione di rilievo perchè rimanevano comunque da affrontare procedure complesse.
Con la riforma della Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015) poi, si è arrivati ad un sistema di moduli edilizi unificati sul territorio nazionale per rendere più agevole l’attività dei professionisti.
Si pensi anche alla modifica della definizione di intervento di restauro e risanamento conservativo, introdotta con la Manovrina 2017 (Legge 96/2017), che ha reso più facili i cambi di destinazione d’uso nei centri storici, mettendo fine a contrasti interpretativi sul Testo unico.
Modifica del Testo unico dell’edilizia, confronto interno al CNI
Il CNI ha chiamato a raccolta i suoi rappresentanti territoriali, delle Federazioni e delle Consulte per elaborare proposte da discutere a livello territoriale. Questo perché, spiega il CNI, il Testo Unico dell’Edilizia regola molti procedimenti amministrativi di natura regionale; la natura variegata dei procedimenti rende quindi indispensabile un confronto con gli attori locali.Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto Fare)
Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici (art.32 - condono edilizio)
Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)

NORMATIVA Edilizia e urbanistica, Forza Italia propone il suo Testo Unico

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, il Ministero cerca idee per riscriverlo

NORMATIVA Salva Casa, Salvini: ‘imminente la definizione della modulistica per i Comuni’

NORMATIVA Decreto Salva Casa, imprese: sia il primo passo verso un Codice unico dell’edilizia

NORMATIVA La doppia conformità sarà eliminata? Le ipotesi per il nuovo Testo unico dell’edilizia

NORMATIVA Piano Casa e Testo Unico dell’edilizia, sarà la volta buona?

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, ecco le proposte degli Ingegneri per la revisione

NORMATIVA Rigenerazione urbana, sarà la volta buona?

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, riparte la revisione

NORMATIVA
Costruzioni, come cambia il Testo Unico dell’Edilizia

NORMATIVA Costruzioni, Fondazione Inarcassa: ‘dopo la pausa estiva, si acceleri sulla delega’

NORMATIVA Edilizia, parte il confronto per riscrivere le norme sulle costruzioni

NORMATIVA Nuovo Testo Unico Edilizia, passi avanti per la proposta di legge

NORMATIVA Addio al Testo Unico Edilizia, prende forma la ‘Disciplina delle costruzioni’

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, ecco il testo aggiornato

NORMATIVA Edilizia post coronavirus, RPT: è il momento di modificare il Testo Unico

NORMATIVA Lombardia, aggiornati i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Piemonte, in arrivo gli ‘angeli della semplificazione’

NORMATIVA Edilizia libera, aumenteranno gli interventi senza autorizzazione

NORMATIVA Conferenza di servizi, chiarimenti dal Dipartimento della funzione pubblica

NORMATIVA Testo Unico edilizia, si lavora per la modifica

NORMATIVA NTC 2018, via libera alla circolare esplicativa

NORMATIVA Regolamento edilizio tipo, a che punto siamo?

NORMATIVA Edilizia libera, sui beni vincolati servono autorizzazioni?

PROFESSIONE CNI: ‘scarsa attenzione dei giovani nei confronti degli Ordini’

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, le Regioni: ‘chiarire quali sono le zone a bassa sismicità’

NORMATIVA Edilizia libera, in vigore il Glossario delle opere senza autorizzazione

NORMATIVA No al condono se non si paga la multa in tempo

NORMATIVA Permesso di costruire, la Giunta comunale non può intervenire nel rilascio

NORMATIVA Permesso di costruire, modulo unico in tutti i Comuni

NORMATIVA Moduli unici edilizia operativi in tutti i Comuni

NORMATIVA Manovrina: cambi di destinazione d’uso più facili nei centri storici

RISTRUTTURAZIONE Restauro con cambio d’uso, in Toscana mozione per rivedere le norme edilizie

RISTRUTTURAZIONE La Manovrina 2017 apre ai restauri con cambi di destinazione d’uso

RISTRUTTURAZIONE Cambio d’uso, Cassazione: è una ristrutturazione, serve il permesso di costruire

NORMATIVA Scia, dal 30 giugno 2017 nuovi modelli unici in tutti i Comuni

NORMATIVA Ristrutturazioni, quando vale ancora il vincolo della sagoma

NORMATIVA Spot del Governo sui lavori privati: Confedertecnica ricorre all’Agcm
