Network
Pubblica i tuoi prodotti
ROCKWOOL annuncia ambiziosi obiettivi globali di decarbonizzazione

ROCKWOOL annuncia ambiziosi obiettivi globali di decarbonizzazione

L'azienda riceve l'approvazione indipendente della Science Based Targets initiative (SBTi) per i nuovi obiettivi di decarbonizzazione

ROCKWOOL annuncia ambiziosi obiettivi globali di decarbonizzazione
11/12/2020 - ROCKWOOL, azienda leader a livello mondiale nella realizzazione di prodotti in lana di roccia, presenta i propri ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione globale, basati su evidenze scientifiche, verificati e approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi).
 
Gli elementi chiave del piano di decarbonizzazione di ROCKWOOL includono:
 
  • Taglio del 38% delle emissioni assolute di gas serra degli stabilimenti entro il 2034 (relativo all'anno di riferimento 2019) [1]
 
  • Riduzione del 20% delle emissioni assolute di gas serra prodotte durante il ciclo di vita, non derivanti dagli stabilimenti entro il 2034 (relativo all'anno di riferimento 2019)[2]
 
Tali obiettivi di taglio delle emissioni assolute, che integrano quelli di sostenibilità già esistenti, equivalgono a un'ambiziosa riduzione di un terzo delle emissioni dei gas serra durante il ciclo di vita (Scopo 1, 2 e 3) di ROCKWOOL entro il 2034, garantendo al contempo una continua riduzione dell'intensità di carbonio (carbonio emesso per tonnellata prodotta) della nostra produzione.
 
Jens Birgersson, CEO del Gruppo ROCKWOOL, afferma: "Siamo orgogliosi di essere tra le poche aziende produttrici ad alta intensità energetica i cui obiettivi di riduzione delle emissioni basati su evidenze scientifiche sono stati verificati e approvati da SBTi. Questi nuovi obiettivi si fondano sul nostro essere già un'azienda a emissioni nette di carbonio negative. Sebbene non molte aziende possano eguagliarci, sappiamo che ciò non è abbastanza. Ecco perché ci siamo impegnati in questo ambizioso percorso di decarbonizzazione".
 
Come ulteriore impegno verso la decarbonizzazione di ROCKWOOL, continua Jens Birgersson, "Il raggiungimento di tali obiettivi costituirà un passo importante nella realizzazione dell'ambizione globale di ridurre le emissioni di gas serra della società per raggiungere un impatto ambientale pari a zero entro il 2050. Dimostrando che un'azienda produttrice ad alta intensità energetica può raggiungere questi obiettivi, speriamo di ispirare altri a intraprendere azioni per contribuire a creare un futuro più verde e più sostenibile".
 
Alberto Carrillo Pineda, Direttore di Science Based Targets presso CDP, uno dei partner della Science Based Targets initiative, commenta: "Ci congratuliamo con il Gruppo ROCKWOOL. Un leader nel proprio settore, per il quale la Science Based Targets initiative ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Fissando obiettivi fondati sulla scienza del clima, il Gruppo ROCKWOOL si sta preparando per il successo nella transizione verso un'economia con un impatto ambientale pari a zero".
 
I nuovi impegni verso la decarbonizzazione si fondano sul fatto che ROCKWOOL è già un'azienda a emissioni nette di carbonio (CO2) negative, in quanto nell'arco di tutto il ciclo di utilizzo, l'isolamento per edifici ROCKWOOL venduto nel 2019 comporterà un risparmio sulle emissioni di carbonio di 100 volte rispetto a quelle generate durante la sua produzione[3]. Inoltre, la capacità di riciclare infinitamente la lana di roccia senza alcuna perdita a livello di prestazioni distingue questo prodotto dai materiali da costruzione non riciclabili, che devono invece essere bruciati negli inceneritori, con conseguenti emissioni a fine vita. Il riciclo della lana di roccia presso i nostri stabilimenti contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio legate alla produzione.
 
Partendo dai nostri sforzi pluridecennali per migliorare l'efficienza energetica delle nostre attività, la riduzione delle emissioni dirette derivanti dalla nostra produzione costituisce un punto chiave nella nostra innovazione tecnologica. Stiamo, ad esempio, sviluppando una tecnologia di fusione elettrica su vasta scala, idonea dal punto di vista ambientale per quei Paesi in cui la rete elettrica è già a basse emissioni di carbonio. Ecco perché abbiamo scelto il nostro stabilimento presso Moss, in Norvegia, come sede di un progetto pilota per quello che diventerà il più grande fusore elettrico del settore. Con l'avvio del nuovo fusore, le emissioni di carbonio dello stabilimento di Moss diminuiranno approssimativamente dell'80 percento.
 
Mentre proseguiamo nel nostro cammino verso la decarbonizzazione, stiamo già raccogliendo i vantaggi dei considerevoli investimenti fatti nella tecnologia di fusione leader del settore e flessibile in termini di combustibili, che consente di passare dal carbone a combustibili a minore intensità di carbonio come il gas naturale o il biogas, negli impianti in cui viene utilizzata questa tecnologia. Oltre a convertire i nostri due stabilimenti in Danimarca al gas naturale nel 2020 e al biogas certificato come climaticamente neutro nel 2021, convertiremo, sempre nel 2021, uno dei nostri stabilimenti in Polonia al gas naturale, mentre il nostro stabilimento più recente, attualmente in costruzione negli Stati Uniti, utilizzerà fin da subito gas naturale invece del carbone. Abbiamo in programma di convertire altri stabilimenti utilizzando questa tecnologia di fusione flessibile in termini di combustibili, passando dal carbone al gas nei prossimi anni.
 
Pensando al futuro, le lezioni che apprendiamo da queste molteplici innovazioni e dai nostri continui sforzi verso l'efficienza energetica verranno applicate altrove nelle attività globali di ROCKWOOL.
 
[1] L'obiettivo del 38 percento copre le emissioni di Scopo 1 e 2
[2] L'obiettivo del 20 percento copre le emissioni di Scopo 3
[3] Sono comprese le emissioni a monte derivanti dall'estrazione e dal trasporto delle materie prime e dai combustibili


ROCKWOOL ITALIA su Edilportale.com
 
Le più lette