Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sport e periferie 2020, pubblicata la graduatoria

Sport e periferie 2020, pubblicata la graduatoria

Assegnati 300 milioni di euro a progetti di rigenerazione, diffusione e adeguamento degli impianti sportivi

Vedi Aggiornamento del 25/06/2024
Sport e periferie 2020, pubblicata la graduatoria
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 25/06/2024
16/09/2021 - Si chiude il cerchio del bando Sport e periferie 2020. Il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento e di quelli esclusi.
 

Sport e periferie, assegnati 300 milioni di euro

La graduatoria, stilata dopo il vaglio di 3380 domande, si compone di tre allegati: nell’Allegato A ci sono gli interventi finanziati e non finanziati, con l’indicazione del punteggio totalizzato. L’Allegato B contiene l’elenco delle richieste escluse a seguito dell’istruttoria tecnico-amministrativa. L’Allegato C riposta l’elenco delle richieste escluse dalla Commissione.

In tutto sono stati assegnati 300 milioni di euro a circa 500 progetti.

Ricordiamo che il bando Sport e Periferie 2020 è partito con una dotazione iniziale di 140 milioni di euro, i cui 100 milioni a valere sulle risorse per il 2020 e 40 milioni dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) - programmazione 2014 - 2020. Il DM 18 gennaio 2021 ha assegnato al bando 2020 altri 160 milioni a valere sul FSC. La misura è quindi arrivata ad uno stanziamento complessivo di 300 milioni di euro.
 


Le risorse provenienti dal FSC sono state assegnate nel rispetto del vincolo di destinazione territoriale che riserva l’80% della dotazione al Mezzogiorno e il restante 20% al Centro-Nord.
 

Sport e periferie, gli interventi finanziati

Le risorse del bando, lo ricordiamo, finanziano gli interventi volti alla:
a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
b) diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
c) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.
 
Le più lette