
Scuole innovative, dai più famosi architetti italiani le linee guida per il concorso di progettazione
Condividi
PROGETTAZIONE
Scuole innovative, dai più famosi architetti italiani le linee guida per il concorso di progettazione
Come dovranno essere le 195 nuove scuole sicure, inclusive e sostenibili? Entro il 10 marzo le indicazioni degli esperti
Vedi Aggiornamento
del 23/05/2023

Vedi Aggiornamento del 23/05/2023
15/02/2022 - Entro il 10 marzo prossimo, un gruppo di architetti ed esperti consegneranno al Ministero dell’Istruzione le indicazioni in base alle quali sarà bandito il concorso di progettazione per 195 scuole innovative, sicure, inclusive e sostenibili.
Il gruppo è composto da altissime professionalità: gli architetti Massimo Alvisi, Sandy Attia, Stefano Boeri, Mario Cucinella, Luisa Ingaramo, Renzo Piano, Cino Zucchi, il dott. Andrea Gavosto, il Prof. Franco Lorenzoni, la dott.ssa Carla Morogallo.
Il concorso di progettazione è quello per le scuole, non solo di nuova costruzione, sicure, inclusive, innovative e sostenibili nei materiali utilizzati e nei consumi energetici, pensate per ospitare una nuova idea di scuola, che metta al centro la sicurezza, l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione e finanziate con 800 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Giovedì scorso si è tenuta la riunione, in videoconferenza, fra il gruppo e i vertici del Ministero, alla presenza dello stesso Ministro Patrizio Bianchi.
“Ringrazio tutti i componenti di questo gruppo di lavoro - ha sottolineato Bianchi -. Sono certo che dal loro contributo arriveranno indicazioni importanti e innovative per la costruzione delle nuove scuole, che metteranno al centro la sostenibilità, l’innovazione didattica, l’apertura al territorio”.
“È il momento di fissare parametri che ci consentano di rilanciare l’idea di una scuola, di luoghi di apprendimento che siano punti di riferimento per la comunità. Stiamo realizzando un’operazione importante per il Paese, rimettendo in movimento capacità di azione e di pensiero che diventano atti concreti. Dobbiamo costruire edifici che siano un riferimento per tutti coloro che nel nostro Paese si porranno, da qui in avanti, il problema di realizzare scuole ed edifici pubblici. E lo faremo solo grazie al contributo di tutti”.
Gli enti locali hanno avuto tempo fino all’8 febbraio 2022 per presentare le candidature alla procedura selettiva per l’attuazione delle misure della Missione 2 - Componente 3 - Investimento 1.1 ‘Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica’, come previsto dal DL 152/2021, attuativo del PNRR.
Il gruppo è composto da altissime professionalità: gli architetti Massimo Alvisi, Sandy Attia, Stefano Boeri, Mario Cucinella, Luisa Ingaramo, Renzo Piano, Cino Zucchi, il dott. Andrea Gavosto, il Prof. Franco Lorenzoni, la dott.ssa Carla Morogallo.
Il concorso di progettazione è quello per le scuole, non solo di nuova costruzione, sicure, inclusive, innovative e sostenibili nei materiali utilizzati e nei consumi energetici, pensate per ospitare una nuova idea di scuola, che metta al centro la sicurezza, l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione e finanziate con 800 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Giovedì scorso si è tenuta la riunione, in videoconferenza, fra il gruppo e i vertici del Ministero, alla presenza dello stesso Ministro Patrizio Bianchi.
“Ringrazio tutti i componenti di questo gruppo di lavoro - ha sottolineato Bianchi -. Sono certo che dal loro contributo arriveranno indicazioni importanti e innovative per la costruzione delle nuove scuole, che metteranno al centro la sostenibilità, l’innovazione didattica, l’apertura al territorio”.
“È il momento di fissare parametri che ci consentano di rilanciare l’idea di una scuola, di luoghi di apprendimento che siano punti di riferimento per la comunità. Stiamo realizzando un’operazione importante per il Paese, rimettendo in movimento capacità di azione e di pensiero che diventano atti concreti. Dobbiamo costruire edifici che siano un riferimento per tutti coloro che nel nostro Paese si porranno, da qui in avanti, il problema di realizzare scuole ed edifici pubblici. E lo faremo solo grazie al contributo di tutti”.
Gli enti locali hanno avuto tempo fino all’8 febbraio 2022 per presentare le candidature alla procedura selettiva per l’attuazione delle misure della Missione 2 - Componente 3 - Investimento 1.1 ‘Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica’, come previsto dal DL 152/2021, attuativo del PNRR.
Norme correlate
Decreto Legge 06/11/2021 n.152
Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (attuazione PNRR)
Documento unico 05/05/2021
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Nuove scuole altamente sostenibili, pubblicata la gara da 800 milioni di euro

PROFESSIONE Concorso di progettazione 212 nuove scuole, Assoarchitetti: ‘modificate le regole del gioco’

PROGETTAZIONE Progettazione di 212 nuove scuole, concluso il primo grado del concorso

PROGETTAZIONE 212 nuove scuole finanziate dal PNRR, presentate 1.737 proposte

PROGETTAZIONE Concorso di progettazione nuove scuole, 20 giorni in più per le candidature

PROGETTAZIONE Scuole innovative e sostenibili, pubblicato il concorso di progettazione

LAVORI PUBBLICI Ambienti didattici innovativi, bando da 159 milioni di euro per la scuola dell’infanzia

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative e sostenibili, a breve il concorso di progettazione

PROGETTAZIONE La scuola del futuro in 10 punti, secondo le archistar

PROGETTAZIONE 195 scuole innovative, Cnappc: ‘bene il concorso di progettazione’

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative e sicure, la Regione Marche cerca progetti

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, Ance: la sicurezza desta preoccupazione

LAVORI PUBBLICI Scuole e territorio, CDP: ‘al Sud le situazioni più critiche’

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ecco il bando per individuare le 195 scuole innovative
_86059_1.png)
LAVORI PUBBLICI Scuole, ecco i bandi per 5,2 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative, in arrivo il concorso di progettazione

LAVORI PUBBLICI Scuole e palestre, con il PNRR nuove strutture per 1,1 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative nei piccoli centri del Sud, ecco il bando

LAVORI PUBBLICI Concorso ‘Scuole innovative’, i progetti vincitori diventano realtà

PROGETTAZIONE Sorgerà a Sora (Fr) la scuola innovativa progettata da Renzo Piano

PROGETTAZIONE In arrivo otto scuole ispirate ai prototipi di Piano e Cucinella

LAVORI PUBBLICI È di Renzo Piano il progetto della scuola del futuro
Altre Notizie