Network
Pubblica i tuoi prodotti
Decadenza del permesso di costruire, da quale data decorrono i termini?

Decadenza del permesso di costruire, da quale data decorrono i termini?

L’anno di tempo per iniziare i lavori non scatta nel momento del rilascio del titolo abilitativo. La sentenza del Consiglio di Stato

Vedi Aggiornamento del 18/02/2025
Decadenza permesso di costruire - Pavel Losevsky ©123RF.com
Decadenza permesso di costruire - Pavel Losevsky ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 18/02/2025
03/05/2023 - Come funziona la decadenza del permesso di costruire? Qual è il momento da cui decorre l’efficacia del titolo abilitativo?
 
A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato che, con la sentenza 3823/2023, ha spiegato quali sono i termini cui fare riferimento per determinare la decadenza del permesso di costruire, cioè se bisogna considerare il momento in cui il permesso di costruire viene rilasciato o il momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio.
 

Decadenza del permesso di costruire, il caso

Il caso della decadenza del permesso di costruire ha avuto inizio con la richiesta di un permesso in sanatoria per la realizzazione di un immobile abitativo nel sottotetto di un edificio. L’intervento prevedeva una serie di opere, tra cui la realizzazione di una terrazza.
 
Il Comune ha rilasciato il permesso di costruire in sanatoria, ma ha dato parere negativo sulla realizzazione della terrazza. L’interessato ha quindi presentato un progetto di adeguamento estetico e ridimensionamento della terrazza e nel 1997 ha ottenuto il permesso per la realizzazione dei lavori.
 

 
Nel 2001, a seguito di un accertamento, il Comune ha rilevato che i lavori di ridimensionamento non erano iniziati e, di conseguenza, ha dichiarato la decadenza del permesso di costruire e respinto la richiesta di sanatoria della terrazza.
 
Il titolare del permesso di costruire ha presentato ricorso, sostenendo che il Comune non ha indicato la data di notifica del provvedimento di rilascio del permesso di costruire.
 

Come funziona la decadenza del permesso di costruire

Il Tar, in primo grado, ha respinto il ricorso, affermando che la scadenza dei termini per l’esecuzione dei lavori dipende dalla data del rilascio del permesso di costruire. Il Consiglio di Stato, invece, con la sentenza 3823/2023, ha dato ragione al titolare del permesso di costruire.
 
Il CdS ha spiegato che, in base all’articolo 15 del Testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), i lavori devono iniziare entro un anno dal rilascio del titolo.
 
I giudici hanno aggiunto che il termine di un anno non decorre dall’adozione dell’atto, ma dalla data della “materiale consegna del provvedimento autorizzativo”.
 
Questo significa che per considerare esistente il permesso di costruire non è sufficiente il rilascio, ma è necessario che il richiedente sappia, grazie ad una notifica documentata, che il Comune ha rilasciato il titolo abilitativo.
 
Di conseguenza, il termine per la decadenza del permesso di costruire non inizia a decorrere dalla data del rilascio, ma dalla data in cui il richiedente sa di aver ottenuto il permesso.
 
Le più lette