
Più tempo per permessi di costruire, Scia e convenzioni di lottizzazione
NORMATIVA
Più tempo per permessi di costruire, Scia e convenzioni di lottizzazione
Il Milleproroghe concede 36 mesi in più per iniziare e terminare i lavori previsti dai titoli abilitativi rilasciati o formati entro il 2024
Vedi Aggiornamento
del 12/03/2025

18/02/2025 - Trentasei mesi in più per permessi di costruire e Scia rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.
È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato.
Il testo Unico dell’edilizia stabilisce che nel permesso di costruire siano indicati il termine di inizio dei lavori e quello di ultimazione delle opere. A regime, il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo e quello per l’ultimazione dell’opera non può essere superiore a tre anni dall’inizio dei lavori.
La particolare congiuntura economica ha reso necessario il progressivo slittamento dei termini. Con le ultime novità, la validità dei permessi di costruire e delle Scia, rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024, viene prorogata di 36 mesi, cioè 3 anni.
Per poter usufruire dello slittamento per i permessi di costruire e le Scia, è necessario che i termini non siano già decorsi al momento in cui l'interessato comunica la volontà di volersi avvalere della proroga.
Al momento della comunicazione, inoltre, i titoli abilitativi non devono risultare in contrasto con i nuovi strumenti urbanistici approvati e con i piani o i provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
Anche in questo caso, la proroga è consentita a condizione che le convenzioni e gli accordi non risultino in contrasto con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato.
Permessi di costruire e Scia prorogati di 36 mei
Il ddl Milleproroghe modifica il Decreto “Ucraina” (DL 21/2022, convertito nella Legge 51/2022) che già aveva previsto una proroga dei titoli abilitativi per andare incontro ai professionisti e alle imprese sorpresi dalla particolare congiuntura economica e dalla difficoltà di approvvigionamento di materiali e alle prese con i ritardi nei cantieri.Il testo Unico dell’edilizia stabilisce che nel permesso di costruire siano indicati il termine di inizio dei lavori e quello di ultimazione delle opere. A regime, il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo e quello per l’ultimazione dell’opera non può essere superiore a tre anni dall’inizio dei lavori.
La particolare congiuntura economica ha reso necessario il progressivo slittamento dei termini. Con le ultime novità, la validità dei permessi di costruire e delle Scia, rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024, viene prorogata di 36 mesi, cioè 3 anni.
Condizioni per la proroga di permessi costruire e Scia
Per poter usufruire dello slittamento per i permessi di costruire e le Scia, è necessario che i termini non siano già decorsi al momento in cui l'interessato comunica la volontà di volersi avvalere della proroga.Al momento della comunicazione, inoltre, i titoli abilitativi non devono risultare in contrasto con i nuovi strumenti urbanistici approvati e con i piani o i provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
Proroga delle convenzioni di lottizzazione
La proroga riguarda anche i termini di validità e quelli di inizio e fine lavori delle convenzioni di lottizzazione, degli accordi similari previsti dalla legislazione regionale e dei relativi piani attuativi, nonché degli atti ad esse propedeutici, formatisi fino al 31 dicembre 2024.Anche in questo caso, la proroga è consentita a condizione che le convenzioni e gli accordi non risultino in contrasto con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.