Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive

Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive

Per gli appartamenti fino a 60 metri quadri saranno tollerati scostamenti fino al 6%

Vedi Aggiornamento del 13/12/2024
Tolleranze costruttive fino al 6% nel decreto Salva Casa - Foto: pitinan_123rfcom
Tolleranze costruttive fino al 6% nel decreto Salva Casa - Foto: pitinan_123rfcom
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 13/12/2024
17/07/2024 - Il perimetro delle tolleranze costruttive cambia ancora. Il Decreto Salva Casa, oggi in Aula della Camera, eleva la percentuale degli scostamenti consentiti per le piccole unità immobiliari.
 

Tolleranze costruttive fino al 6%

Gli emendamenti approvati ieri dalla Commissione Ambiente della Camera ampliano anche le tolleranze costruttive, prevedendo un limite del 6% per gli immobili di superficie inferiore a 60 metri quadri.
 
Questa nuova soglia si aggiunge a quelle già previste dalla prima versione del DL Salva Casa, che quindi diventano:
- 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
- 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
- 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
- 5% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq;
- 6% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 60 mq.
 

Cosa sono le tolleranze costruttive

Ricordiamo che le tolleranze costruttive costituiscono degli scostamenti rispetto all’altezza, ai distacchi, alla cubatura, alla superficie coperta e ad ogni altro parametro delle singole unità immobiliari.
 
Tali scostamenti sono considerati lievi e non implicano una violazione edilizia.
 
Se gli scostamenti, rispetto alle misure autorizzate, si mantengono nel range delle tolleranze costruttive, i tecnici abilitati possono attestare lo stato legittimo dell’immobile, che è uno dei requisiti fondamentali per le compravendite immobiliari e per la realizzazione di nuovi interventi edilizi.
 

Il Decreto Salva Casa modifica anche le tolleranze esecutive

Ricordiamo, per completezza, che il Decreto Salva Casa, fin dalla sua prima versione, ha modificato la definizione delle tolleranze esecutive.
 
Sono considerate tolleranze esecutive:
- il minore dimensionamento dell’edificio;
- la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
- le irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e difforme ubicazione delle aperture interne;
- la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria;
- gli errori progettuali corretti in cantiere e errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere.
 
Le più lette