
Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive
Condividi
NORMATIVA
Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive
Per gli appartamenti fino a 60 metri quadri saranno tollerati scostamenti fino al 6%
Vedi Aggiornamento
del 13/12/2024

Vedi Aggiornamento del 13/12/2024
17/07/2024 - Il perimetro delle tolleranze costruttive cambia ancora. Il Decreto Salva Casa, oggi in Aula della Camera, eleva la percentuale degli scostamenti consentiti per le piccole unità immobiliari.
Questa nuova soglia si aggiunge a quelle già previste dalla prima versione del DL Salva Casa, che quindi diventano:
- 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
- 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
- 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
- 5% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq;
- 6% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 60 mq.
Tali scostamenti sono considerati lievi e non implicano una violazione edilizia.
Se gli scostamenti, rispetto alle misure autorizzate, si mantengono nel range delle tolleranze costruttive, i tecnici abilitati possono attestare lo stato legittimo dell’immobile, che è uno dei requisiti fondamentali per le compravendite immobiliari e per la realizzazione di nuovi interventi edilizi.
Sono considerate tolleranze esecutive:
- il minore dimensionamento dell’edificio;
- la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
- le irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e difforme ubicazione delle aperture interne;
- la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria;
- gli errori progettuali corretti in cantiere e errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere.
Tolleranze costruttive fino al 6%
Gli emendamenti approvati ieri dalla Commissione Ambiente della Camera ampliano anche le tolleranze costruttive, prevedendo un limite del 6% per gli immobili di superficie inferiore a 60 metri quadri.Questa nuova soglia si aggiunge a quelle già previste dalla prima versione del DL Salva Casa, che quindi diventano:
- 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
- 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
- 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
- 5% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq;
- 6% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 60 mq.
Cosa sono le tolleranze costruttive
Ricordiamo che le tolleranze costruttive costituiscono degli scostamenti rispetto all’altezza, ai distacchi, alla cubatura, alla superficie coperta e ad ogni altro parametro delle singole unità immobiliari.Tali scostamenti sono considerati lievi e non implicano una violazione edilizia.
Se gli scostamenti, rispetto alle misure autorizzate, si mantengono nel range delle tolleranze costruttive, i tecnici abilitati possono attestare lo stato legittimo dell’immobile, che è uno dei requisiti fondamentali per le compravendite immobiliari e per la realizzazione di nuovi interventi edilizi.
Il Decreto Salva Casa modifica anche le tolleranze esecutive
Ricordiamo, per completezza, che il Decreto Salva Casa, fin dalla sua prima versione, ha modificato la definizione delle tolleranze esecutive.Sono considerate tolleranze esecutive:
- il minore dimensionamento dell’edificio;
- la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
- le irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e difforme ubicazione delle aperture interne;
- la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria;
- gli errori progettuali corretti in cantiere e errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere.
Norme correlate
Decreto Legge 29/05/2024 n.69
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (Decreto Salva Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Scia e cambi d’uso, Salva Casa operativo anche in Lombardia

NORMATIVA Tolleranze costruttive, edilizia libera e recupero sottotetti, le regole del Salva Casa in Liguria

NORMATIVA Salva Casa, dopo 4 mesi operativo in Sicilia

NORMATIVA
Decreto Salva Casa: le nuove tolleranze costruttive fino al 6%

NORMATIVA Causa per abusi edilizi, l’entrata in vigore del Salva Casa può far rinviare la sentenza?

Causa per abusi edilizi, l’entrata in vigore del Salva Casa può far rinviare la sentenza?
25/09/2024

NORMATIVA Salva Casa, le domande di sanatoria partono con qualche difficoltà

NORMATIVA
Cosa accade se il permesso di costruire scade prima che l’opera sia completata?

NORMATIVA Salva Casa, i tecnici comunali spiegano cosa sapere prima di presentare le domande

NORMATIVA L’agibilità già ottenuta è una sanatoria di fatto

NORMATIVA Con il Salva Casa si può sanare una veranda?

NORMATIVA Edifici ante ’77, sanatoria semplificata anche per le varianti realizzate dopo il ’77

NORMATIVA La sanatoria semplificata vale anche per gli immobili vincolati

NORMATIVA Il Decreto Salva Casa è legge, via libera alla sanatoria edilizia semplificata

NORMATIVA Dalle piccole alle grandi sanatorie, il Decreto Salva Casa riscrive il Testo unico dell’edilizia

NORMATIVA Salva Casa, novità in arrivo per stato legittimo e cambi di destinazione d’uso

PROFESSIONE Responsabilità dei professionisti, tolleranze e sanatoria, i dubbi dei tecnici sul Salva Casa

NORMATIVA Tolleranze e cambi d’uso, i costruttori chiedono di potenziare il Salva Casa

NORMATIVA Decreto Salva Casa, la Lega punta ad ampliarne la portata

NORMATIVA Stato legittimo dell’immobile, basta l’ultimo titolo edilizio

NORMATIVA Sanatoria edilizia, operative le novità del Salva Casa

NORMATIVA La doppia conformità sarà davvero eliminata?

NORMATIVA Tolleranze costruttive ed esecutive, come funziona la sanatoria automatica

NORMATIVA Salva Casa, approvato il decreto

NORMATIVA Come si calcolano (per ora) le tolleranze costruttive
Altre Notizie