
Sanatoria edilizia, operative le novità del Salva Casa
Condividi
NORMATIVA
Sanatoria edilizia, operative le novità del Salva Casa
Dal 30 maggio privati e PA possono richiedere permesso di costruire e Scia in sanatoria e possono ottenerla anche con silenzio-assenso
Vedi Aggiornamento
del 21/11/2024

Vedi Aggiornamento del 21/11/2024
31/05/2024 - La sanatoria edilizia 2024 è uno dei principali contenuti del decreto Salva Casa, che rivede la procedura per l’accertamento di conformità e le soglie delle tolleranze costruttive ed esecutive.
Dal 30 maggio 2024, cioè con l’entrata in vigore del Decreto Salva Casa (DL 69/2024), i privati e le Pubbliche Amministrazioni che possiedono immobili con difformità lievi possono richiedere la regolarizzazione ai Comuni.
Ma cosa sono le difformità lievi? Sono le irregolarita comprese tra i limiti delle tolleranze costruttive ed esecutive e le variazioni essenziali. Il decreto Salva Casa ha rivisto il concetto di tolleranze e di conseguenza i requisiti e le procedure per richiedere la sanatoria edilizia 2024.
Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio, le nuove tolleranze costruttive sono pari al:
- 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
- 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
- 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
- 5% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq.
Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio, si allunga la casistica delle tolleranze esecutive. Alle variazioni geometriche, delle finiture, della collocazione degli impianti e delle opere interne, già previste dalla normativa precedente, si sono aggiunte:
- il minore dimensionamento dell’edificio;
- la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
- le irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e difforme ubicazione delle aperture interne;
- la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria;
- gli errori progettuali corretti in cantiere e gli errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere.
Gli edifici con irregolarità ricomprese entro questi nuovi limiti e nuove regole godono di una sanatoria di fatto automatica. Tuttavia, per gli edifici con tolleranze entro i limiti ma situati nelle zone a rischio sismico, la sanatoria edilizia 2024 è subordinata alla attestazione, da parte di un tecnico abilitato, del rispetto delle disposizioni per le costruzioni in zona sismica prevista dal Testo unico dell’edilizia.
Il range di irregolarità compreso tra le nuove tolleranze e le difformità più gravi (totale difformità dal titolo abilitativo, assenza del titolo abilitativo e variazioni essenziali) costituisce il gruppo delle difformità parziali per le quali è consentito l’accertamento di conformità semplificato che consente di ottenere la sanatoria edilizia 2024.
Dal 30 maggio 2024 i privati e le Pubbliche Amministrazioni possono ottenere la sanatoria edilizia se le irregolarità risultano conformi:
- alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda;
- ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione dell’intervento.
Il Comune può condizionare il rilascio della sanatoria alla realizzazione di opere, anche strutturali, necessarie per assicurare l'osservanza della normativa in materia di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica degli edifici e degli impianti, superamento delle barriere architettoniche.
Il Comune può inoltre prevedere la rimozione delle opere che non possono
essere sanate.
Il Comune deve pronunciarsi entro:
- 45 giorni per il permesso di costruire in sanatoria;
- 30 giorni per la Scia in sanatoria;
- 180 giorni per la richiesta del permesso di costruire o della Scia in sanatoria relativi a interventi sugli immobili sottoposti a vincolo.
Decorsi questi termini, scatta il silenzio assenso.
I privati che inoltrano la domanda di sanatoria edilizia 2024 devono pagare una sanzione pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione degli interventi, che deve comunque essere compresa tra 1.032 euro e 30.987 euro.
Alle Pubbliche Amministrazioni non è richiesto alcun pagamento.
Dal 30 maggio 2024, cioè con l’entrata in vigore del Decreto Salva Casa (DL 69/2024), i privati e le Pubbliche Amministrazioni che possiedono immobili con difformità lievi possono richiedere la regolarizzazione ai Comuni.
Ma cosa sono le difformità lievi? Sono le irregolarita comprese tra i limiti delle tolleranze costruttive ed esecutive e le variazioni essenziali. Il decreto Salva Casa ha rivisto il concetto di tolleranze e di conseguenza i requisiti e le procedure per richiedere la sanatoria edilizia 2024.
Come capire se è necessaria la sanatoria edilizia 2024: le tolleranze costruttive
Il Decreto Salva Casa eleva dal 2% previgente al 3% - 4% - 5% le tolleranze costruttive ed aumenta la casistica delle tolleranze esecutive.Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio, le nuove tolleranze costruttive sono pari al:
- 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
- 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
- 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
- 5% per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq.
Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio, si allunga la casistica delle tolleranze esecutive. Alle variazioni geometriche, delle finiture, della collocazione degli impianti e delle opere interne, già previste dalla normativa precedente, si sono aggiunte:
- il minore dimensionamento dell’edificio;
- la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
- le irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e difforme ubicazione delle aperture interne;
- la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria;
- gli errori progettuali corretti in cantiere e gli errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere.
Gli edifici con irregolarità ricomprese entro questi nuovi limiti e nuove regole godono di una sanatoria di fatto automatica. Tuttavia, per gli edifici con tolleranze entro i limiti ma situati nelle zone a rischio sismico, la sanatoria edilizia 2024 è subordinata alla attestazione, da parte di un tecnico abilitato, del rispetto delle disposizioni per le costruzioni in zona sismica prevista dal Testo unico dell’edilizia.
Il range di irregolarità compreso tra le nuove tolleranze e le difformità più gravi (totale difformità dal titolo abilitativo, assenza del titolo abilitativo e variazioni essenziali) costituisce il gruppo delle difformità parziali per le quali è consentito l’accertamento di conformità semplificato che consente di ottenere la sanatoria edilizia 2024.
L’accertamento di conformità per la sanatoria edilizia 2024
Per capire se ci sono le condizioni per richiedere la sanatoria edilizia 2024, un tecnico deve verificare se la difformità, sulla base dell’epoca della sua realizzazione, rientra nelle tolleranze costruttive ed esecutive sanate automaticamente o se, invece, è maggiore e si qualifica come difformità parziale.Dal 30 maggio 2024 i privati e le Pubbliche Amministrazioni possono ottenere la sanatoria edilizia se le irregolarità risultano conformi:
- alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda;
- ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione dell’intervento.
La procedura per ottenere la sanatoria edilizia 2024
Dal 30 maggio 2024 i privati e le P.A. possono presentare al Comune la domanda di permesso di costruire o Scia in sanatoria, assistiti da un tecnico abilitato che deve attestare la conformità degli interventi alle norme urbanistiche vigenti al momento della domanda e alle norme edilizie vigenti al momento della realizzazione.Il Comune può condizionare il rilascio della sanatoria alla realizzazione di opere, anche strutturali, necessarie per assicurare l'osservanza della normativa in materia di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica degli edifici e degli impianti, superamento delle barriere architettoniche.
Il Comune può inoltre prevedere la rimozione delle opere che non possono
essere sanate.
Il Comune deve pronunciarsi entro:
- 45 giorni per il permesso di costruire in sanatoria;
- 30 giorni per la Scia in sanatoria;
- 180 giorni per la richiesta del permesso di costruire o della Scia in sanatoria relativi a interventi sugli immobili sottoposti a vincolo.
Decorsi questi termini, scatta il silenzio assenso.
I privati che inoltrano la domanda di sanatoria edilizia 2024 devono pagare una sanzione pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione degli interventi, che deve comunque essere compresa tra 1.032 euro e 30.987 euro.
Alle Pubbliche Amministrazioni non è richiesto alcun pagamento.
Norme correlate
Decreto Legge 29/05/2024 n.69
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (Decreto Salva Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Salva Casa, dopo 4 mesi operativo in Sicilia

NORMATIVA Salva Casa, ecco il Testo Unico Edilizia aggiornato

NORMATIVA Edifici ante ’77, sanatoria semplificata anche per le varianti realizzate dopo il ’77

NORMATIVA La sanatoria semplificata vale anche per gli immobili vincolati

NORMATIVA Il recupero dei sottotetti tra vecchi requisiti e nuove deroghe

NORMATIVA Il Decreto Salva Casa è legge, via libera alla sanatoria edilizia semplificata

NORMATIVA Dalle piccole alle grandi sanatorie, il Decreto Salva Casa riscrive il Testo unico dell’edilizia

NORMATIVA Arriva la sanatoria semplificata anche per le variazioni essenziali

PROFESSIONE Decreto Salva Casa, i professionisti lamentano un sovraccarico di responsabilità

NORMATIVA Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive

NORMATIVA Scendono le altezze e le superfici minime per ottenere l’abitabilità

NORMATIVA Lo stato legittimo dell’immobile cambia, ecco quando le difformità non bloccano i lavori

NORMATIVA Salva Casa, novità in arrivo per stato legittimo e cambi di destinazione d’uso

NORMATIVA
L’agibilità può dimostrare la regolarità edilizia di un immobile?

LAVORI PUBBLICI Sostenibilità delle opere pubbliche: necessaria sinergia tra progettisti e imprese

MERCATI Costruzioni verso un calo del 7,4% nel 2024, complice lo stop al superbonus

NORMATIVA Emergenza abitativa e rigenerazione urbana, per Cgil e INU sono i grandi assenti del Salva Casa

PROFESSIONE Responsabilità dei professionisti, tolleranze e sanatoria, i dubbi dei tecnici sul Salva Casa

NORMATIVA Tolleranze e cambi d’uso, i costruttori chiedono di potenziare il Salva Casa

NORMATIVA Decreto Salva Casa, imprese: sia il primo passo verso un Codice unico dell’edilizia

NORMATIVA
Chi paga la multa alternativa alla demolizione ottiene sempre lo stato legittimo dell’immobile

NORMATIVA Decreto Salva Casa, la Lega punta ad ampliarne la portata

NORMATIVA Stato legittimo dell’immobile, basta l’ultimo titolo edilizio

NORMATIVA Abitabilità, altezze e superfici minime potrebbero scendere

NORMATIVA La doppia conformità sarà davvero eliminata?

NORMATIVA Tolleranze costruttive ed esecutive, come funziona la sanatoria automatica

NORMATIVA Salva Casa, Federcostruzioni: ‘utile a sbloccare il mercato immobiliare’

NORMATIVA Salva Casa, approvato il decreto

NORMATIVA Salva-Casa, la nuova norma del ministro Salvini sarà un condono edilizio?

NORMATIVA Nuovo Testo Unico Edilizia e condono, il Ministro Salvini al CNI

NORMATIVA I piccoli abusi edilizi potranno essere sanati?
Altre Notizie