
Lo stato legittimo dell’immobile cambia, ecco quando le difformità non bloccano i lavori
Condividi
NORMATIVA
Lo stato legittimo dell’immobile cambia, ecco quando le difformità non bloccano i lavori
Approvate anche precisazioni per le VEPA nei porticati e 240 giorni di tempo per la rimozione degli abusi edilizi in caso di malattia o disagio socioeconomico
Vedi Aggiornamento
del 02/12/2024

Vedi Aggiornamento del 02/12/2024
12/07/2024 - Inizia a prendere forma la versione definitiva del Decreto Salva Casa. Ieri la Commissione Ambiente della Camera ha votato alcuni emendamenti al ddl di conversione che ridisegnano la definizione di stato legittimo dell’immobile e i confini dell’edilizia libera.
Analogamente, le difformità presenti nelle singole unità immobiliari non avranno alcun impatto sullo stato legittimo dell’intero edificio.
Lo stato legittimo dell’immobile, lo ricordiamo, è utile a dimostrare che un immobile è conforme alle norme edilizie esistenti ed è una condizione indispensabile per realizzare interventi edilizi sull’immobile e concludere compravendite.
Le semplificazioni introdotte mirano a rendere commerciabili un maggior numero di immobili, ma anche a includere più edifici nei programmi di riqualificazione che possono poi accedere agli incentivi fiscali.
Sull’argomento sono già piovute le critiche dell’opposizione. Il vicecapogruppo M5S alla Camera, Agostino Santillo, ha sottolineato che le diffomità di cui non si terrà conto potrebbero essere di lievi entità, ma anche considerevoli come per esempio una sopraelevazione non autorizzata.
Gli emendamenti introducono una precisazione sulle VEPA. Il decreto Salva Casa ha previsto l’installazione delle VEPA in regime di edilizia libera anche per chiudere i porticati. In base agli emendamenti approvati, prima di procedere bisognerà controllare che i porticati non siano gravati da diritti di uso pubblico e non siano collocati nei fronti esterni dell’edificio prospicenti le aree pubbliche.
Stato legittimo dell’immobile, confini più larghi
Per la dimostrazione dello stato legittimo dell’immobile non si dovrà tenere conto delle eventuali difformità presenti sulle parti comuni dell’edificio.Analogamente, le difformità presenti nelle singole unità immobiliari non avranno alcun impatto sullo stato legittimo dell’intero edificio.
Lo stato legittimo dell’immobile, lo ricordiamo, è utile a dimostrare che un immobile è conforme alle norme edilizie esistenti ed è una condizione indispensabile per realizzare interventi edilizi sull’immobile e concludere compravendite.
Le semplificazioni introdotte mirano a rendere commerciabili un maggior numero di immobili, ma anche a includere più edifici nei programmi di riqualificazione che possono poi accedere agli incentivi fiscali.
Sull’argomento sono già piovute le critiche dell’opposizione. Il vicecapogruppo M5S alla Camera, Agostino Santillo, ha sottolineato che le diffomità di cui non si terrà conto potrebbero essere di lievi entità, ma anche considerevoli come per esempio una sopraelevazione non autorizzata.
Edilizia libera e VEPA nei porticati
Tra gli interventi di edilizia libera è inserita l’installazione delle pergole bioclimatiche, che vengono assimilate alle tende da sole e tende a pergola con telo retrattile, già annoverate tra i lavori in edilizia libera nella prima versione del Decreto Salva Casa.Gli emendamenti introducono una precisazione sulle VEPA. Il decreto Salva Casa ha previsto l’installazione delle VEPA in regime di edilizia libera anche per chiudere i porticati. In base agli emendamenti approvati, prima di procedere bisognerà controllare che i porticati non siano gravati da diritti di uso pubblico e non siano collocati nei fronti esterni dell’edificio prospicenti le aree pubbliche.
Rimozione degli abusi edilizi, 240 giorni di tempo
Per la rimozione degli abusi edilizi, che normalmente deve avvenire entro 90 giorni dall’ordine del Comune, potrà essere concesso un tempo aggiuntivo, fino a 240 giorni, in presenza di comprovate esigenze di salute o gravi situazioni di disagio socio-economico.Norme correlate
Decreto Legge 29/05/2024 n.69
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (Decreto Salva Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Tolleranze costruttive, edilizia libera e recupero sottotetti, le regole del Salva Casa in Liguria

NORMATIVA Salva Casa, dopo 4 mesi operativo in Sicilia

NORMATIVA Recupero sottotetti, cambi d’uso e sanatorie, come si applica il Salva Casa in Umbria

NORMATIVA Sanatorie edilizie del Salva Casa, in arrivo il listino prezzi delle sanzioni

NORMATIVA Causa per abusi edilizi, l’entrata in vigore del Salva Casa può far rinviare la sentenza?

Causa per abusi edilizi, l’entrata in vigore del Salva Casa può far rinviare la sentenza?
25/09/2024

NORMATIVA
La nuova sanatoria edilizia può ‘salvare’ abusi già dichiarati insanabili?

NORMATIVA La sanatoria respinta ha una nuova chance con il Salva Casa

NORMATIVA Cambio d’uso: le procedure da seguire e gli oneri da pagare

NORMATIVA Salva Casa, le domande di sanatoria partono con qualche difficoltà

NORMATIVA Salva Casa, i tecnici comunali spiegano cosa sapere prima di presentare le domande

NORMATIVA
Cosa accade a chi non demolisce tempestivamente un abuso edilizio?

NORMATIVA L’agibilità già ottenuta è una sanatoria di fatto

NORMATIVA Edifici ante ’77, sanatoria semplificata anche per le varianti realizzate dopo il ’77

NORMATIVA La sanatoria semplificata vale anche per gli immobili vincolati

NORMATIVA Il recupero dei sottotetti tra vecchi requisiti e nuove deroghe

NORMATIVA Il Decreto Salva Casa è legge, via libera alla sanatoria edilizia semplificata

NORMATIVA Dalle piccole alle grandi sanatorie, il Decreto Salva Casa riscrive il Testo unico dell’edilizia

NORMATIVA Arriva la sanatoria semplificata anche per le variazioni essenziali

PROFESSIONE Decreto Salva Casa, i professionisti lamentano un sovraccarico di responsabilità

NORMATIVA Scendono le altezze e le superfici minime per ottenere l’abitabilità

NORMATIVA Sanatoria nelle aree a rischio sismico, le proposte di modifica al Decreto Salva Casa

NORMATIVA Salva Casa, novità in arrivo per stato legittimo e cambi di destinazione d’uso

NORMATIVA Decreto Salva Casa, la Lega punta ad ampliarne la portata

NORMATIVA Stato legittimo dell’immobile, basta l’ultimo titolo edilizio

NORMATIVA Abitabilità, altezze e superfici minime potrebbero scendere

NORMATIVA Vepa su logge e porticati installabili in edilizia libera

NORMATIVA Sanatoria edilizia, operative le novità del Salva Casa

NORMATIVA Cambi di destinazione d’uso, le novità del Salva Casa

NORMATIVA La doppia conformità sarà davvero eliminata?

NORMATIVA Tolleranze costruttive ed esecutive, come funziona la sanatoria automatica

NORMATIVA Salva Casa, approvato il decreto
Altre Notizie