Network
Pubblica i tuoi prodotti
Architettura sostenibile: accordo tra Ministero e operatori

Architettura sostenibile: accordo tra Ministero e operatori

Previste azioni per la diffusione delle tecnologie solari in edilizia

Vedi Aggiornamento del 16/02/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 16/02/2007
09/01/2007 - Promozione dei principi dell’architettura sostenibile, dell’uso sostenibile delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e la diffusione delle tecnologie solari passive e attive in edilizia, attraverso azioni di sensibilizzazione e comunicazione rivolte a soggetti pubblici e privati. Sono queste le finalità dell’accordo di programma firmato lo scorso 21 dicembre dal Ministero dell’Ambiente e da Coordinamento Agende 21, Legambiente, WWF, Legacoop – Abitazione, Federabitazione – Confcooperative, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (ANAB), Istituto Nazionale Bioarchitettura (INBAR), Associazione Italiana Biocostruire Mediterraneo (AIBIM), Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e CNA Costruzioni. È stato, inoltre, istituito il Tavolo “La Casa Ecologica” e sono state definite le fasi attraverso le quali si articoleranno le attività previste dall’accordo: Fase 1. Istituzione di un Osservatorio permanente sul Costruire Sostenibile, che monitori la diffusione dell’architettura sostenibile nelle azioni degli enti pubblici e nel mercato dell’edilizia e individui esempi e buone pratiche già applicate; Fase 2. Definizione di strumenti di comunicazione per divulgare i principi promossi dall’accordo; Fase 3. Individuazione di azioni dimostrative da veicolare come esempi di buone pratiche, anche attraverso l’istituzione di un concorso nazionale di progettazione sostenibile; La Fase 4 prevede, tra le altre cose, la promozione dell’applicazione nelle gare d’appalto dei dispositivi della legge 10/1991, della Direttiva 91/2002/CE e del DLgs 192/2005. Per l’attuazione dell’iniziativa, il Ministero dell’Ambiente ha stanziato 1 milione di euro.
Le più lette