
Efficienza energetica negli impianti sportivi
NORMATIVA
Efficienza energetica negli impianti sportivi
Siglato un Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente e Coni
Vedi Aggiornamento
del 07/03/2007
16/02/2007 - Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, ha siglato un Protocollo d’intesa con il presidente del Coni, Petrucci, per la diffusione delle fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale negli impianti sportivi. La firma è in linea con gli indirizzi comunitari (direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia e direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi finali dell'energia) che richiedono agli Stati membri di prevedere che gli edifici pubblici siano d'esempio in termini di impatto ambientale.
L’ obiettivo del Protocollo è quello di attuare le richiamate direttive nazionali ed europee, ottenendo i seguenti risultati:
- elevato risparmio energetico e ambientale : tra gli edifici di proprietà pubblica, quelli adibiti ad uso sportivo sono caratterizzati da rilevanti consumi sia di energia elettrica che di energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria per le docce, il riscaldamento delle piscine.
- elevata visibilità e valore sociale : gli impianti sportivi e quindi le strutture di proprietà e gestione di CONI Servizi, con particolare riguardo allo Stadio Olimpico, ai centri di preparazione olimpica e al complesso del Foro Italico, costituiscono un patrimonio potenziale sia in termini di alta visibilità e valore sociale sia per veicolare in tutti gli impianti sportivi, pubblici e privati, buone pratiche legate alle fonti rinnovabili, al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
Il Protocollo prevede un cofinanziamento al 50% fra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Coni con uno stanziamento del Ministero di 1 milione di euro per l’anno 2007.
Le attività prevedono:
- avvio di analisi energetiche delle strutture sportive;
- avvio di interventi di solarizzazione su alcune strutture (es: complesso dell'Acqua Acetosa, complesso del parco del Foro Italico, con particolare riguardo alla realizzazione del nuovo Stadio Centrale del Tennis per gli Internazionali del 2009);
- corsi di formazione sulle rinnovabili per gli operatori dell'impiantistica sportiva;
- definizione di regole e specifiche tecniche per la realizzazione di impianti solari negli impianti sportivi.
Il Protocollo di intesa con il Coni è solo una parte di un programma più ampio a favore delle energie rinnovabili che il Ministero ha messo in campo per il 2007 e che prevede anche:
- Bando nazionale per le piccole e medie imprese
- Bando nazionale solare per enti pubblici
- Bando nazionale il sole a scuola
- Bando nazionale il fotovoltaico nell'architettura
- Bando nazionale per progetti di ricerca
- Bando audit energetico sugli edifici pubblici
- Bando energie rinnovabili nei parchi
- Accordo di programma “La casa ecologica” con enti vari per interventi di promozione dell'architettura sostenibile e dell'efficienza energetica
- Accordo di Programma con la regione Abruzzo per progetti sulle biomasse.
Fonte: www.minambiente.it