
Finanziaria: dopo l’ok del Senato il ddl alla Camera
NORMATIVA
Finanziaria: dopo l’ok del Senato il ddl alla Camera
Approvate le norme su riqualificazione energetica e fonti rinnovabili
Vedi Aggiornamento
del 21/12/2007
19/11/2007 - È stata approvata nella tarda serata di giovedì scorso dal Senato, la Finanziaria 2008 .
La manovra elimina l’obbligo di attestato energetico per la sostituzione di finestre e l’installazione di pannelli solari. Dal 2008, per fruire delle detrazioni del 55% previste dal comma 345 della Finanziaria 2007, limitatamente alla sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari, e al comma 346, relativo all’installazione di pannelli solari termici, non è richiesta la documentazione di cui all’articolo 1, comma 348, lettera b), della medesima Finanziaria 2007, cioè l’attestato di qualificazione energetica.
È stata, inoltre, confermata la proroga fino al 31 dicembre 2010 della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici prevista dalla Finanziaria 2007.
È stata sostituita, con efficacia dal 1º gennaio 2007, la tabella sui valori di trasmittanza termica allegata alla Finanziaria 2007, nella quale erano stati erroneamente scambiati i valori di coperture e pavimenti.
Prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010 la detrazione Irpef del 36% per le ristrutturazioni edilizie.
Confermata la detrazione di un ulteriore importo pari all’1,33 per mille e per un massimo di 200 euro, della base imponibile dell’Ici sulla prima casa, senza limiti di reddito. Prevista una detrazione dall’Irpef delle spese di affitto di immobili adibiti a prima casa. Detrazioni spettano anche ai giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni.
Per saperne di più
È stato approvato anche l’articolo 30, relativo all’incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili, e gli articoli da 30-bis a 30-septies aggiunti dalla Commissione Bilancio.
L’articolo 30 prevede che gli incentivi Cip6 (di cui al secondo periodo del comma 1117 della Finanziaria 2007) siano destinati solo agli impianti realizzati e operativi.
L’articolo 30-ter, relativo all’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, introduce un nuovo sistema di incentivazione mediante i certificati verdi per gli impianti che entrano in esercizio dal 2008, di potenza elettrica superiore ad 1 Megawatt (MW), con estensione della validità a 15 anni.
L’articolo 30-quater semplifica le procedure per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Per saperne di più
Ora il disegno di legge passa alla Camera.