Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sistri: raggiunto l’accordo sull’avvio a scaglioni

Sistri: raggiunto l’accordo sull’avvio a scaglioni

Primo settembre per le grandi imprese, inizio ottobre per gli enti che gestiscono i rifiuti in Campania

Vedi Aggiornamento del 26/04/2012
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 26/04/2012
27/05/2011 - Intesa raggiunta sull’entrata in vigore del Sistri. Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi sarà avviato il primo settembre per i produttori di rifiuti con più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento e incenerimento e per i trasportatori autorizzati a trasporti annui superiori alle 3 mila tonnellate.
 
Il primo ottobre sarà la volta dei produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti, ma anche di Comuni, Enti e Imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania.
 
Il via al nuovo sistema è fissato al primo novembre 2011 per i produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti.
 
Dovranno adeguarsi dal primo dicembre i produttori di rifiuti con un numero di dipendenti tra le 10 e le 49 unità e i trasportatori autorizzati a trasporti annui fino a 3 mila tonnellate.
 
Ultimi a conformarsi alle nuove disposizioni i produttori di rifiuti pericolosi con un massimo di 10 dipendenti, che hanno tempo fino al primo gennaio 2012.
 
Il Ministero dell’Ambiente, che ha ascoltato le ragioni degli operatori del settore, preoccupati per i malfunzionamenti della piattaforma informatica, che a loro avviso non sarebbe stata pronta a supportare il nuovo sistema entro il primo giugno, ha previsto anche procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti e una attenuazione delle sanzioni nella prima fase di avviamento.
Le più lette