
Riforma professioni, primo via libera al Regolamento
Nel testo del Governo obbligo di formazione continua e di assicurazione, pubblicità consentita con ogni mezzo e anche relativa ai compensi
Si tratta dell’atteso provvedimento che attuerà i principi di libero accesso alla professione, formazione continua, tirocinio retribuito, preventivo, assicurazione obbligatoria, pubblicità informativa, ecc. elencati nell’articolo 3, comma 5, lettere da a) a g), della Manovra Bis (DL 138/2011 convertito nella Legge 148/2011).
Entro il 13 agosto 2012 gli ordinamenti professionali dovranno adeguarsi ai nuovi princìpi; in assenza di riforma, saranno abrogate tutte le norme contenute negli ordinamenti che risultino in contrasto con i princìpi elencati nell’articolo 3, comma 5.
Lo schema di decreto - spiega Palazzo Chigi in una nota - contiene misure volte a garantire l’effettivo svolgimento dell’attività formativa durante il tirocinio e il suo adeguamento costante all’esigenza di assicurare il miglior esercizio della professione e quindi l’interesse dell’utenza. Non è molto chiaro se il testo contiene il principio, introdotto dal DL 138/2011, secondo cui il tirocinio deve essere retribuito, non deve superare i tre anni e deve potersi svolgere anche durante il corso di laurea.
È prevista l’obbligatorietà della formazione continua permanente. La violazione di questi obblighi è sanzionata disciplinarmente.
È stabilita inoltre l’obbligatorietà dell’assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale, della quale deve essere data notizia al cliente.
La funzione disciplinare è affidata ad organi diversi da quelli aventi funzioni amministrative; allo scopo è prevista l’incompatibilità della carica di consigliere dell’Ordine territoriale o di consigliere nazionale con quella di membro dei consigli di disciplina territoriali e nazionali corrispondenti.
La pubblicità informativa è consentita con ogni mezzo e può anche avere ad oggetto, oltre all’attività professionale esercitata, i titoli e le specializzazioni del professionista, l’organizzazione dello studio ed i compensi praticati.
Il DPR riguarda tutte le professioni ordinistiche, tranne quelle sanitarie. Con l’entrata in vigore del Regolamento in esame saranno abrogate tutte le norme incompatibili con esso. Successivamente, il Governo, entro il 31 dicembre 2012, provvederà a raccogliere le disposizioni di legge che non risultano abrogate per effetto dell’articolo 3, comma 5 bis, del DL 138/2011.
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Manovra bis)
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (manovra bis)
PROFESSIONE Riforma delle professioni, via libera del Consiglio dei Ministri
PROFESSIONE Professioni, la Camera chiede modifiche al Regolamento
PROFESSIONE Riforma professioni, gli ingegneri chiedono di prorogarla a fine 2012
PROFESSIONE Riforma professioni, alla Camera i dubbi del Cup sul Regolamento
PROFESSIONE Professioni, gli Ordini chiedono modifiche al Regolamento
PROFESSIONE Riforma professioni: il Consiglio di Stato boccia il Regolamento
PROFESSIONE Professioni, tirocinio di 18 mesi anche per chi lo ha già iniziato
PROFESSIONE Professioni, Cnappc: no a norme su tirocinio e Collegi disciplinari
PROFESSIONE Iscritti all’ordine solo i liberi professionisti, la riforma per Inarsind
PROFESSIONE Professioni, il Cnappc preme per la riforma
PROFESSIONE Le Società tra Professionisti, focus sulla nuova disciplina
PROFESSIONE Professionisti, salta l’obbligo di preventivo scritto
NORMATIVA Professionisti, preventivo scritto solo se richiesto dal cliente
NORMATIVA Professioni, addio alle tariffe in nome della liberalizzazione
PROFESSIONE Professioni, la mancata riforma non cancellerà tutti gli ordinamenti
Error 1015
Ray ID: 92ed3ef369721210 • 2025-04-11 20:31:09 UTCYou are being rate limited
What happened?
The owner of this website (www.edilportale.com) has banned you temporarily from accessing this website.
Cloudflare Ray ID: 92ed3ef369721210 • Your IP: 18.222.240.84 • Performance & security by Cloudflare