02/10/2012 - Lo scorso 11 settembre ha avuto luogo a Mechelen in Belgio la quinta edizione del
Warmtepomp Symposium, l’evento di riferimento per i protagonisti del mercato delle pompe di calore in Belgio, che ha attirato oltre 200 professionisti del comfort e del risparmio energetico e visto la presenza di relatori di grande spessore quali il segretario generale dell’EHPA (European Heat Pump Association) Thomas Nowak, il responsabile della sezione legislazione di EHPA Els Baert, il responsabile della sezione formazione di EHPA e rappresentante della piattaforma delle pompe di calore delle Fiandre Jan Lhoëst ed il Vice presidente della WPP (l’associazione belga delle pompe di calore) Rudi Van Hemelrijck.
Il convegno ha trattato il tema di grande attualità della tecnologia della pompa di calore quale soluzione per il comfort totale e sostenibile, spaziando dalla politica di gestione energetica, passando per la legislazione, la situazione di mercato, gli sviluppi tecnologici, fino ad arrivare ai risultati concreti in progetti di pregio, confermando le grandi potenzialità e prospettive di questa tecnologia.
Clivet è stata protagonista di questo simposio con un intervento dell’ingegner Claudio Carano, Application Manager Retail, che ha presentato i brillanti risultati in termini di comfort, risparmio energetico ed abbattimento delle emissioni di CO2, oltre che di integrazione architettonica, velocità e semplicità installativa, ottenuti con una soluzione specializzata basata sul sistema
WLHP (water loop heat pump) in un edificio sfidante quale il Complesso Polifunzionale “Vulcano Buono” di Nola, il gigante da 500.000m2 progettato da Renzo Piano ispirandosi al simbolo d’eccellenza per i napoletani, il Vesuvio.
In questo modo
Clivet ha dato prova di come la tecnologia della pompa di calore sia una soluzione matura e altamente efficiente oltre che per le applicazioni residenziali, dove è già molto diffusa nel mercato belga, anche per gli edifici di grandi dimensioni e non solo per il riscaldamento, ma per la climatizzazione a ciclo annuale.
Commenta Claudio Carano: “Ritengo molto importante la partecipazione di
Clivet a questo convegno visto l’alto potenziale del mercato belga delle pompe di calore. Questo mercato, nonostante gli alti costi attuali dell’energia elettrica in questo paese, è più che raddoppiato negli ultimi due anni (+73.2% come emerge dall’EHPA Outlook 2012) ed è destinato ancora a crescere in quanto gli alti livelli di efficienza energetica richiesti dal governo belga per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione rendono necessario il ricorso a tecnologie che impiegano fonti rinnovabili.
I sistemi in pompa di calore
Clivet, utilizzando dal 75 al 100% di energia rinnovabile, possono dare un contributo significativo al raggiungimento dell’”E-Level”, oltre a garantire risparmi nei costi di gestione che vanno dal 30 al 60% a seconda delle applicazioni rispetto ai tradizionali sistemi a combustione”.
Clivet su Edilportale.com