Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Smart Cities, 305 mln per la ricerca industriale

Smart Cities, 305 mln per la ricerca industriale

Miur: i vincitori del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation avranno accesso ai fondi per la ricerca applicata

Vedi Aggiornamento del 21/09/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 21/09/2015
25/02/2014 - Le Smart Cities potranno accedere ai 305 milioni di euro stanziati per la ricerca applicata. È stato deciso con il Decreto 428/2014, con cui il Ministero dell’Istruzione ha ammesso alle agevolazioni economiche i vincitori del bando "Smart Cities and Communities and Social Innovation" pubblicato a luglio 2012.
 
Sono 32 i progetti di ricerca industriale che saranno finanziati con una quota di contributo alla spesa, una di credito agevolato e un cofinanziamento privato. Alla loro realizzazione parteciperanno 399 soggetti, di cui 302 privati, cioè grandi imprese e Pmi, e 97 soggetti pubblici, ossia università, enti, istituzioni e organismi di ricerca.
 
Ai progetti di ricerca industriale sono collegati 48 iniziative di innovazione sociale, che propongono soluzioni tecnologicamente innovative per risolvere specifiche problematiche presenti nel tessuto urbano di riferimento. I progetti sono stati proposti da giovani under 30 e saranno finanziati con 25 milioni di euro.
 
Questi alcuni degli ambiti di intervento dei progetti finanziati.
 
Architettura sostenibile e materiali
I progetti in questo ambito vanno in due direzioni. Da una parte RIGERS per la rigenerazione delle città con la realizzazione di edifici e reti intelligenti, dall’altra Smart Concrete per lo sviluppo di tecnologie e sistemi efficienti, ad alte prestazioni e a basso costo, per il monitoraggio strutturale interno di edifici e opere civili in calcestruzzo e per la loro messa in sicurezza.
 
Domotica
Nell’ambito delle tecnologie che permettono il miglioramento del comfort e della sicurezza degli edifici, saranno finanziati il progetto Dioniso - Tecnologie Innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici ed impianti, e il progetto SEAL - Smart&safe Energy - aware Assisted Living, per lo sviluppo di nuove conoscenze, soluzioni tecnologiche, impianti, costruzioni e prodotti che permettano una migliore qualità della vita delle persone all’interno degli edifici.
 
Sicurezza del territorio
In questo settore, il progetto RoMA - Resilence enhancement of a Metropolitan Area promuove la ricerca in settori come il controllo del territorio e la predizione dei rischi da calamità naturali, che possono fungere da supporto all’attività di pianificazione territoriale e urbanistica. Il progetto CLARA - Cloud platform for LAndslide Risk Assessment punta inoltre alla diagnostica non invasiva del sottosuolo per la mitigazione del rischio sismico e idrogeologico.
 
Smart grids
La gestione della rete elettrica in modo intelligente punta su due progetti: Brescia Smart Living , basato sull’interazione tra energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere, e ESPRESSo, che vuole trasformare le cabine del sistema elettrico in punti di distribuzione di servizi intelligenti.
 
Trasporti e mobilità terrestre
I progetti Sii -Mobility e ASMARA puntano a migliorare la mobilità urbana e a ottimizzare l’intermodalità dei flussi città - porto grazie a un sistema di condivisione dei dati.
 
Logistica lastmile
Il progetto URBe-LOG - URBan Electronic LOGistics intende creare una piattaforma informatica aperta a amministrazioni e operatori per gestire in modo efficiente la logistica delle merci dell’ultimo miglio in modo che sia efficiente ed ecosostenibile.
Con CagliariPort2020 si vuole poi ottimizzare la gestione del traffico merci e passeggeri dei nodi portuali.
 
Gestione risorse idriche
L’ambito di intervento si basa sui progetti SWaRM - Smart Water Resource Management e WATERTECH. Le iniziative vogliono sviluppare un sistema efficiente di gestione e distribuzione dell’acqua sia in ambito urbano e metropolitano sia negli usi agricoli.
 
Cultural heritage
La gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale potrà essere migliorata grazie al progetto SMARTOUR, una piattaforma integrata di servizi per la gestione dinamica e interattiva dell’esperienza turistica nelle città d’arte, e al progetto INNOVAZIONE DI PRODOTTO e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale che mira a trovare prodotti non tossici e tecniche di biorecupero per il restauro.
 
Waste management
Le innovazioni nella gestione dei rifiuti potrebbero arrivare dal progetto SORT per lo sviluppo di sistemi tecnologici innovativi integrati per lo spacchettamento, l'organizzazione delle scorte e il tracciamento dei prodotti alimentari sprecati finalizzati alla loro valorizzazione, e dal progetto SMART&CLEAN EUR, che tra i suoi sviluppo prevede la realizzazione di una piattaforma digitale per il baratto.



 
Le più lette