
Cnappc: ‘gli architetti associati siano agevolati come le start up’
Condividi
PROFESSIONE
Cnappc: ‘gli architetti associati siano agevolati come le start up’
Il Consiglio Nazionale Architetti chiede di estendere i bonus previsti dalla Legge di Stabilità 2015 ai professionisti che si aggregano
Vedi Aggiornamento
del 18/04/2016
Vedi Aggiornamento del 18/04/2016
30/10/2014 - Estendere ai professionisti che si aggregano le agevolazioni fiscali che la legge di Stabilità 2015 prevede per le attività di impresa e di lavoro autonomo nella fase di start up.
Lo chiede il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) “per sostenere coerentemente gli obiettivi della Riforma delle Professioni e per rendere i professionisti italiani capaci di affrontare il mercato globale, offrendo al meglio le loro capacità tecniche e intellettuali”.
“Per le attività di impresa e di lavoro autonomo - spiega la nota degli architetti - le misure del Governo prevedono un nuovo regime forfettario con la riduzione del reddito imponibile, nella misura di un terzo nel primo periodo di imposta e nei due successivi, che non si applica, invece, a quei soggetti che operano non individualmente, ma in maniera ‘aggregata’”.
Si tratta dell’art. 9, commi 11 e 12, del ddl Stabilità 2015 in cui si dispone che, al fine di favorire l’avvio di nuove attività, per i primi tre periodi d’imposta, il reddito determinato applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività indicato nell’Allegato 4 alla Stabilità, diverso a seconda dell’attività esercitata, viene ridotto di un terzo e poi tassato forfettariamente al 15%.
L’agevolazione per l’avvio di nuove attività è fruibile dai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, cioè le Partite Iva. Sono quindi escluse le aggregazioni di professionisti.
“Un modo, quello dell’aggregazione - continua il Cnappc -, cui ricorrono gli architetti ed i professionisti in genere per fronteggiare, attraverso la costituzione in forme giuridiche quali società, ATI o associazioni professionali, gli effetti della crisi che ha investito il Paese, suddividendo tra un numero maggiore di soggetti i costi di gestione dell’attività e i profili di rischio”.
Il Consiglio Nazionale chiede “un sistema di ‘tassazione’ agevolato per le forme collettive di esercizio dell’attività professionale, prevedendo, ad esempio, l’esclusione dall’imposizione di una parte del reddito o, in alternativa, l’applicazione di aliquote ‘agevolate’ limitatamente alla fase di start up che potrebbe prolungarsi, ad esempio, per i primi tre periodi di imposta”.
“I 150 mila architetti italiani - conclude il Consiglio Nazionale - sono pronti a cambiare anche profondamente i loro Studi professionali e, per integrare conoscenze e competenze, ad organizzarsi in reti professionali e interprofessionali sul territorio nazionale e nel mondo: chiedono il sostegno dello Stato in un processo di trasformazione epocale, che può rimettere il lavoro intellettuale al centro delle politiche di sviluppo”.
Come detto prima, il regime agevolato (riduzione di un terzo per tre anni del reddito e tassazione al 15%) è riservato alle nuove attività autonome di impresa e professionali. Gli stessi soggetti per i quali - se già operativi - è prevista l’imposta forfettaria del 15% (sostitutiva di Irpef, Irap e addizionali regionali e comunali) senza riduzioni.
Si tratta del regime di tassazione a forfait per le Partite Iva con redditi bassi che il Cnappc aveva bocciato, affermando che “il Governo spara sulla Croce Rossa penalizzando la nostra categoria professionale già alle soglie dell’incapienza”.
Lo chiede il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) “per sostenere coerentemente gli obiettivi della Riforma delle Professioni e per rendere i professionisti italiani capaci di affrontare il mercato globale, offrendo al meglio le loro capacità tecniche e intellettuali”.
“Per le attività di impresa e di lavoro autonomo - spiega la nota degli architetti - le misure del Governo prevedono un nuovo regime forfettario con la riduzione del reddito imponibile, nella misura di un terzo nel primo periodo di imposta e nei due successivi, che non si applica, invece, a quei soggetti che operano non individualmente, ma in maniera ‘aggregata’”.
Si tratta dell’art. 9, commi 11 e 12, del ddl Stabilità 2015 in cui si dispone che, al fine di favorire l’avvio di nuove attività, per i primi tre periodi d’imposta, il reddito determinato applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività indicato nell’Allegato 4 alla Stabilità, diverso a seconda dell’attività esercitata, viene ridotto di un terzo e poi tassato forfettariamente al 15%.
L’agevolazione per l’avvio di nuove attività è fruibile dai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, cioè le Partite Iva. Sono quindi escluse le aggregazioni di professionisti.
“Un modo, quello dell’aggregazione - continua il Cnappc -, cui ricorrono gli architetti ed i professionisti in genere per fronteggiare, attraverso la costituzione in forme giuridiche quali società, ATI o associazioni professionali, gli effetti della crisi che ha investito il Paese, suddividendo tra un numero maggiore di soggetti i costi di gestione dell’attività e i profili di rischio”.
Il Consiglio Nazionale chiede “un sistema di ‘tassazione’ agevolato per le forme collettive di esercizio dell’attività professionale, prevedendo, ad esempio, l’esclusione dall’imposizione di una parte del reddito o, in alternativa, l’applicazione di aliquote ‘agevolate’ limitatamente alla fase di start up che potrebbe prolungarsi, ad esempio, per i primi tre periodi di imposta”.
“I 150 mila architetti italiani - conclude il Consiglio Nazionale - sono pronti a cambiare anche profondamente i loro Studi professionali e, per integrare conoscenze e competenze, ad organizzarsi in reti professionali e interprofessionali sul territorio nazionale e nel mondo: chiedono il sostegno dello Stato in un processo di trasformazione epocale, che può rimettere il lavoro intellettuale al centro delle politiche di sviluppo”.
Come detto prima, il regime agevolato (riduzione di un terzo per tre anni del reddito e tassazione al 15%) è riservato alle nuove attività autonome di impresa e professionali. Gli stessi soggetti per i quali - se già operativi - è prevista l’imposta forfettaria del 15% (sostitutiva di Irpef, Irap e addizionali regionali e comunali) senza riduzioni.
Si tratta del regime di tassazione a forfait per le Partite Iva con redditi bassi che il Cnappc aveva bocciato, affermando che “il Governo spara sulla Croce Rossa penalizzando la nostra categoria professionale già alle soglie dell’incapienza”.
Norme correlate
Legge dello Stato 23/12/2014 n.190
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Studi professionali associati, pagano l’Irap anche se non hanno dipendenti

PROFESSIONE Roma, prestiti agevolati per i giovani architetti

PROFESSIONE I professionisti riuniti in reti di impresa sono esclusi dagli incentivi fiscali

PROFESSIONE Architetti: ‘reti d’impresa e voucher digitale anche per i professionisti’

FINANZIAMENTI Start up innovative: online i moduli per presentare la domanda
FINANZIAMENTI Start-up innovative: da febbraio le domande per il Bando Smart&Start
PROFESSIONE Geometri, redditi quasi invariati a 20 mila euro negli ultimi due anni
PROFESSIONE Redditi dei professionisti tecnici crollati del 39% tra il 2005 e il 2013
PROFESSIONE Architetti: reddito medio 17 mila euro, siamo alle soglie della povertà
MERCATI Gare di progettazione: +28,6% nei primi 10 mesi del 2014
FINANZIAMENTI Start-up innovative, al via il nuovo Smart&Start
PROGETTAZIONE Oice: ‘credito di imposta per chi si adegua al BIM’
PROFESSIONE Roma, prestiti agevolati ai giovani architetti per avviare l’attività
NORMATIVA Partite Iva, i ‘nuovi minimi’ tassati al 15%
PROFESSIONE Legge di Stabilità 2015, a rischio taglio le pensioni dei professionisti
NORMATIVA Stabilità 2015: tasse a forfait per le Partite Iva con redditi bassi
PROFESSIONE Il 27% degli ingegneri e architetti è al di sotto della soglia di povertà
NORMATIVA Nuove agevolazioni per le startup innovative
PROFESSIONE Libere professioniste e Pmi al femminile: al via un piano di interventi
PROFESSIONE Ingegneri, per iniziare la professione servono 1700 euro
Altre Notizie