
Rating di impresa, in consultazione le nuove linee guida Anac sul Codice Appalti
LAVORI PUBBLICI
Rating di impresa, in consultazione le nuove linee guida Anac sul Codice Appalti
L’Anticorruzione propone un sistema di patente a punti da sperimentare col coinvolgimento delle Soa
Vedi Aggiornamento
del 14/05/2018

13/06/2016 - Una patente a punti per definire l’affidabilità delle imprese nel mercato degli appalti pubblici. È questo, in sintesi, il contenuto delle nuove linee guida dell’Anac, attuative del Codice Appalti, sul rating delle imprese.
La possibilità di utilizzare criteri reputazionali per la qualificazione e selezione degli offerenti, si legge nelle linee guida, nasce dalla percezione di una generalizzata inadeguatezza del vigente sistema di qualificazione, che non riesce a garantire l’affidabilità dell’operatore economico e la qualità della prestazione finale.
Secondo L’Anac il sistema della patente a punti è preferibile perché mette tutte le imprese sullo stesso piano e non penalizza i nuovi operatori che intendano entrare nel mercato degli appalti pubblici.
L’Authority ritiene che il sistema di valutazione dovrebbe essere operativo per tutte le gare, a prescindere dall’importo, e per tutte le imprese, comprese quelle straniere che operano in Italia. Per avviare il meccanismo, però, si potrebbe prevedere un periodo sperimentale per le gare di lavori di importo superiore a 150mila euro, coinvolgendo anche le SOA.
Questa non è la prima volta che si propone l’introduzione della patente a punti. Ricordiamo infatti che nel 2013 è stato proposto di affidare lavori e incarichi in base a un punteggio che fosse in grado di attestare la regolarità e l’adeguatezza dei requisiti tecnici e professionali. Il decreto che doveva regolare la patente a punti non è mai andato a buon fine e si è scontrato con i timori di ulteriori complicazioni burocratiche. L’unico sistema di patente a punti finora approvato è stato quello che attesta il rispetto delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Ma non solo, perché gli indici quantitativi e qualitativi previsti per la valutazione nascondono una serie di insidie. La capacità strutturale dell’impresa potrebbe sbarrare la strada alle piccole imprese, mentre per il rispetto dei tempi e dei costi previsti si deve riuscire a distinguere tra gli sforamenti necessari e quelli che invece rivelano una condotta scorretta. Allo stesso modo bisogna fare una differenza tra le liti temerarie e i contenziosi sorti per motivi legittimi.
Il Rating delle imprese, sottolinea inoltre l’Anac, è obbligatorio e non deve sovrapporsi con il Rating di legalità, che invece è volontario e limitato alle imprese italiane. Nonostante ciò il Rating di legalità può essere preso in considerazione per valutare l’affidabilità delle imprese, per cui è necessario un coordinamento attento.
Per sciogliere questi nodi gli interessati potranno presentare i propri contributi entro le ore 12 del 27 giugno.
La possibilità di utilizzare criteri reputazionali per la qualificazione e selezione degli offerenti, si legge nelle linee guida, nasce dalla percezione di una generalizzata inadeguatezza del vigente sistema di qualificazione, che non riesce a garantire l’affidabilità dell’operatore economico e la qualità della prestazione finale.
Patente a punti e rating delle imprese
Per semplificare la valutazione, l’Anac propone un unico punteggio finale in grado di sintetizzare una serie di voci. Si può arrivare a questa cifra attraverso la somma ponderata di vari elementi costitutivi o con una “patente a punti” che, partendo da un punteggio iniziale, pari a 100, sottrae punti in presenza di valutazioni negative legate a sanzioni, illeciti, inadempimenti contrattuali, numero di ritardi o sforamento dei costi, casi di irregolarità del Durc.Secondo L’Anac il sistema della patente a punti è preferibile perché mette tutte le imprese sullo stesso piano e non penalizza i nuovi operatori che intendano entrare nel mercato degli appalti pubblici.
L’Authority ritiene che il sistema di valutazione dovrebbe essere operativo per tutte le gare, a prescindere dall’importo, e per tutte le imprese, comprese quelle straniere che operano in Italia. Per avviare il meccanismo, però, si potrebbe prevedere un periodo sperimentale per le gare di lavori di importo superiore a 150mila euro, coinvolgendo anche le SOA.
Questa non è la prima volta che si propone l’introduzione della patente a punti. Ricordiamo infatti che nel 2013 è stato proposto di affidare lavori e incarichi in base a un punteggio che fosse in grado di attestare la regolarità e l’adeguatezza dei requisiti tecnici e professionali. Il decreto che doveva regolare la patente a punti non è mai andato a buon fine e si è scontrato con i timori di ulteriori complicazioni burocratiche. L’unico sistema di patente a punti finora approvato è stato quello che attesta il rispetto delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I rischi del rating delle imprese
Il punteggio, raccomanda l’Anac, non deve essere influenzato dalle valutazioni discrezionali delle Stazioni Appaltanti.Ma non solo, perché gli indici quantitativi e qualitativi previsti per la valutazione nascondono una serie di insidie. La capacità strutturale dell’impresa potrebbe sbarrare la strada alle piccole imprese, mentre per il rispetto dei tempi e dei costi previsti si deve riuscire a distinguere tra gli sforamenti necessari e quelli che invece rivelano una condotta scorretta. Allo stesso modo bisogna fare una differenza tra le liti temerarie e i contenziosi sorti per motivi legittimi.
Il Rating delle imprese, sottolinea inoltre l’Anac, è obbligatorio e non deve sovrapporsi con il Rating di legalità, che invece è volontario e limitato alle imprese italiane. Nonostante ciò il Rating di legalità può essere preso in considerazione per valutare l’affidabilità delle imprese, per cui è necessario un coordinamento attento.
Per sciogliere questi nodi gli interessati potranno presentare i propri contributi entro le ore 12 del 27 giugno.