
Codice Appalti, in consultazione le linee guida dell’Anac
NORMATIVA
Codice Appalti, in consultazione le linee guida dell’Anac
Compensi dei progettisti a base di gara determinati in base al DM Parametri fino all'approvazione della tabella dei corrispettivi prevista dal Codice
Vedi Aggiornamento
del 14/05/2018

29/04/2016 - L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha mantenuto la promessa. A una settimana dall’annuncio, le linee guida dell'Anac per l’attuazione del Codice Appalti sono pronte per la consultazione.
Al momento l’Authority si è concentrata su sette documenti che toccano gli aspetti considerati cruciali per consentire lo svolgimento delle gare senza intoppi ed incertezze dovute alla sovrapposizione tra le nuove norme e il vecchio regolamento attuativo.
Tra questi ce n'è uno dedicato ai servizi di ingegneria ed architettura. Si corregge quindi il tiro rispetto all’impostazione del Codice, che non ha riservato un capitolo dedicato ai servizi di progettazione, ma li ha assimilati ad altre tipologie di gare.
Il Decreto Parametri, in particolare la Tabella Z-1, deve essere considerato anche per identificare le opere cui appartengono gli interventi oggetto dell’incarico, definire i requisiti di carattere speciale che devono possedere i concorrenti per poter partecipare alla gara e determinare la migliore professionalità o la migliore adeguatezza dell’offerta. La “consulenza” di ausilio alla progettazione di opere pubbliche continua a non essere contemplata anche nel nuovo quadro normativo; ciò discende dal principio generale in base al quale la responsabilità della progettazione deve potersi ricondurre ad un unico centro decisionale, ossia il progettista.
Per potersi qualificare a partecipare alle gare di importo superiore a 100 mila euro, il fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del bando deve essere al "massimo pari al doppio dell'importo a base di gara".
Secondo l’Authority è necessaria una riflessione sui rapporti tra il direttore dei lavori ed il direttore tecnico dell’impresa esecutrice.
Le linee guida indicano inoltre i compiti del direttore dei lavori, le procedure cui deve attenersi e i casi di semplificazione, ammessi per esempio per i lavori di importo inferiore a 40 mila euro.
Gli interessati dovranno presentare le proprie osservazioni entro le ore 12 del 16 maggio 2016.
Al momento l’Authority si è concentrata su sette documenti che toccano gli aspetti considerati cruciali per consentire lo svolgimento delle gare senza intoppi ed incertezze dovute alla sovrapposizione tra le nuove norme e il vecchio regolamento attuativo.
Tra questi ce n'è uno dedicato ai servizi di ingegneria ed architettura. Si corregge quindi il tiro rispetto all’impostazione del Codice, che non ha riservato un capitolo dedicato ai servizi di progettazione, ma li ha assimilati ad altre tipologie di gare.
Servizi di ingegneria e architettura
Per quanto riguarda i corrispettivi dei professionisti da porre a base di gara nei servizi di ingegneria e architettura, fino a che il Ministero della Giustizia non avrà approvato la tabella dei corrispettivi prevista dal Codice, si dovrà fare riferimento al Decreto Parametri (DM 143/2013).Il Decreto Parametri, in particolare la Tabella Z-1, deve essere considerato anche per identificare le opere cui appartengono gli interventi oggetto dell’incarico, definire i requisiti di carattere speciale che devono possedere i concorrenti per poter partecipare alla gara e determinare la migliore professionalità o la migliore adeguatezza dell’offerta. La “consulenza” di ausilio alla progettazione di opere pubbliche continua a non essere contemplata anche nel nuovo quadro normativo; ciò discende dal principio generale in base al quale la responsabilità della progettazione deve potersi ricondurre ad un unico centro decisionale, ossia il progettista.
Per potersi qualificare a partecipare alle gare di importo superiore a 100 mila euro, il fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del bando deve essere al "massimo pari al doppio dell'importo a base di gara".
Responsabile unico del procedimento
Un’altra linea guida definisce con maggiore dettaglio i compiti specifici del RUP. Per i lavori sarà nominato prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel caso di lavori non assoggettati a programmazione, contestualmente alla decisione di realizzare i lavori. Per i servizi e le forniture il RUP deve essere nominato contestualmente alla decisione di acquisire i servizi e le forniture. Il RUP deve essere un funzionario tecnico. L’Anac vuole quindi raccogliere pareri sull’anzianità di servizio che deve possedere e se anche i geometri possono svolgere questo ruolo per determinati limiti di importo e tipologia di lavori.Direttore dei lavori
Nelle linee guida l’Anac ricorda che il direttore dei lavori opera sulla base delle istruzioni del RUP. In casi di particolare complessità può essere coadiuvato da uno o più direttori operativi e ispettori di cantiere, costituendo così un ufficio di direzione dei lavori.Secondo l’Authority è necessaria una riflessione sui rapporti tra il direttore dei lavori ed il direttore tecnico dell’impresa esecutrice.
Le linee guida indicano inoltre i compiti del direttore dei lavori, le procedure cui deve attenersi e i casi di semplificazione, ammessi per esempio per i lavori di importo inferiore a 40 mila euro.
Direttore dell'esecuzione del contratto
Per quanto riguarda la figura del Direttore dell’esecuzione del contratto, l’Anac ha formulato delle proposte che, dopo la consultazione, dovranno passare al Mit. Il Direttore dell’esecuzione rappresenta, nei confronti dell’impresa, l’amministrazione committente e provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante assicurando la regolare esecuzione da parte dell’esecutore, in conformità ai documenti contrattuali. Per detrmiante soglie di importi e per certe tipologie di appalti, che devono essere definite dall’Anac, la figura del Direttore dell’esecuzione del contratto può coincidere con quella del responsabile unico del procedimento (RUP).Contratti sotto soglia
L’Anac detta le procedure per lo svolgimento delle gare sotto le soglie comunitarie in modo che, anche negli affidamenti diretti sotto i 40mila euro e nelle procedure negoziate tra i 40mila e i 150mila euro sia garantita la trasparenza e la concorrenza.Offerta economicamente più vantaggiosa
Per quanto riguarda l’aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa, nelle linee guida l’Anac prende in considerazione che il fattore costo può essere valutato ricorrendo a un approccio basato sui costi del ciclo di vita. In questo concetto sono compresi anche i costi interni, come le ricerche da realizzare, lo sviluppo, la produzione, il trasporto, l’uso e la manutenzione, i costi di smaltimento finale, i costi imputabili a esternalità ambientali quali l’inquinamento causato dall’estrazione delle materie prime. Dato che le stazioni appaltanti possono inserire nella valutazione dell’offerta criteri premiali legati al rating di legalità e che questo può essere richiesto solo da imprese italiane iscritte al registro delle imprese da almeno due anni e con un fatturato minimo pari ad almeno due milioni di euro, si dovranno usare dei criteri di compensazione per non penalizzare le imprese straniere o di nuova costituzione.Commissari di gara
Il Codice Appalti prevede che per i contratti di importo superiore alle soglie comunitarie (5,2 milioni di euro peri i lavori) le offerte siano esaminate dai commissari di gara esterni alla Stazione Appaltante, scelti da un Albo nazionale gestito dall’Anac. Per gli appalti sotto la soglia comunitaria la Stazione Appaltante può nominare dei commissari interni. Questa norma non è piaciuta all’Anac, che nelle linee guida raccomanda di utilizzare i commissari esterni per i contratti di importo superiore a un milione di euro.Gli interessati dovranno presentare le proprie osservazioni entro le ore 12 del 16 maggio 2016.