
Gare di progettazione: ok dell’Anac al requisito dei lavori analoghi
Condividi
PROFESSIONE
Gare di progettazione: ok dell’Anac al requisito dei lavori analoghi
Bocciata invece la clausola di avere nel curriculum incarichi riferiti a lavori identici a quelli del bando
Vedi Aggiornamento
del 19/07/2019

Vedi Aggiornamento del 19/07/2019
09/02/2018 - Per l’affidamento di incarichi di progettazione, la Stazione Appaltante può chiedere come requisito di ammissione lo svolgimento di servizi analoghi, ma non identici. Il chiarimento arriva dall’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac), che ha emesso una delibera alla luce del Codice Appalti e delle linee guida n.1 sui servizi di ingegneria e architettura.
L’Anac ha accolto le richieste dell’Ordine degli Architetti di Bologna in merito ad un contenzioso sorto sul bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per i lavori di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
La documentazione è stata sottoposta all’attenzione dell’Anac perché, secondo l’Ordine degli Architetti, lesiva e distorsiva della concorrenza e contraria a quanto previsto dal Codice Appalti e dalle linee guida Anac sui servizi di progettazione.
Di parere opposto la Stazione Appaltante. A suo avviso il bando non richiedeva di aver già svolto congiuntamente gli incarichi di progettazione e direzione dei lavori, né di avere nel curriculum servizi identici, ma, data la particolarità dei lavori, da effettuare su un bene culturale, di avere già operato su un cimitero monumentale.
È invece preclusa la possibilità di richiedere esclusivamente servizi identici a quelli oggetto dell’affidamento, neanche se motivati dalla peculiarità delle prestazioni.
L’Anac ha fatto notare che, per i lavori sui beni culturali, nei casi in cui non sia prevista l’iscrizione ad un Ordine o Collegio professionale, la progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva, può essere svolta anche da un restauratore o da altri professionisti in possesso di competenze specifiche.
La richiesta troppo restrittiva della Stazione Appaltante è stata quindi bocciata dall’Anac, perché in grado di compromettere il principio della massima partecipazione.
L’Anac ha accolto le richieste dell’Ordine degli Architetti di Bologna in merito ad un contenzioso sorto sul bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per i lavori di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
Concorsi di progettazione, il caso
Una clausola del bando richiedeva lo “svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, riferiti a tipologie di lavori analoghi, ossia interventi su cimiteri monumentali”.La documentazione è stata sottoposta all’attenzione dell’Anac perché, secondo l’Ordine degli Architetti, lesiva e distorsiva della concorrenza e contraria a quanto previsto dal Codice Appalti e dalle linee guida Anac sui servizi di progettazione.
Di parere opposto la Stazione Appaltante. A suo avviso il bando non richiedeva di aver già svolto congiuntamente gli incarichi di progettazione e direzione dei lavori, né di avere nel curriculum servizi identici, ma, data la particolarità dei lavori, da effettuare su un bene culturale, di avere già operato su un cimitero monumentale.
Progettazione: ok al requisito dei lavori analoghi, non identici
L’Anac ha spiegato che, sulla base della normativa sulle gare per l’affidamento di servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, la Stazione Appaltante può richiedere lo svolgimento di servizi pregressi riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e caratteristiche tecniche.È invece preclusa la possibilità di richiedere esclusivamente servizi identici a quelli oggetto dell’affidamento, neanche se motivati dalla peculiarità delle prestazioni.
L’Anac ha fatto notare che, per i lavori sui beni culturali, nei casi in cui non sia prevista l’iscrizione ad un Ordine o Collegio professionale, la progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva, può essere svolta anche da un restauratore o da altri professionisti in possesso di competenze specifiche.
La richiesta troppo restrittiva della Stazione Appaltante è stata quindi bocciata dall’Anac, perché in grado di compromettere il principio della massima partecipazione.
Norme correlate
Linee Guida 10/07/2019
Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Delibera/zione 17/01/2018 n.43
Autorità nazionale anticorruzione - Istanza congiunta di parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs.50/2016 presentata da Ordine degli Architetti di Bologna/Area Blu S.p.A. – Servizi attinenti all’Architettura ed all’Ingegneria (progettazione/direzione lavori/coordinamento sicurezza) per i lavori di restauro e consolidamento strutturale del cimitero monumentale del Piratello blocco est e superfetazioni annesse– Importo a base di gara: euro 177.861, 23 - S.A.: Area Blu S.p.A.
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Progettisti, Confedertecnica chiede di valutare i requisiti su 15 anni anziché 10

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Ance e Anci: ‘si innalzi a 209mila euro la soglia per affidare i progetti’

PROGETTAZIONE Bagnoli, Oice: ‘professionisti italiani esclusi dalla gara per la bonifica’

PROGETTAZIONE Gare di progettazione, in vigore le linee guida Anac

PROGETTAZIONE Gare di progettazione, in vigore dal 7 aprile le nuove linee guida

PROGETTAZIONE Gare di progettazione, l’Anac modifica le linee guida

LAVORI PUBBLICI Appalti: soccorso istruttorio sì, ma con limiti

LAVORI PUBBLICI Appalti sotto soglia, Consiglio di Stato: ‘nessuno sconto sulla rotazione degli inviti’

LAVORI PUBBLICI Direttore dei lavori, via libera del Consiglio di Stato al Decreto

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi in edilizia, nuove istruzioni operative

NORMATIVA Appalti di servizi, il curriculum può influire sul punteggio dell’offerta

LAVORI PUBBLICI Procedura negoziata, Anac: ‘i lavori analoghi non sono criterio di selezione’

NORMATIVA Appalti, pubblicato il Decreto BIM

LAVORI PUBBLICI Appalti, in vigore le nuove soglie europee

PROFESSIONE L’equo compenso entra nelle norme attuative del Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Gare di progettazione, la soglia europea sale da 209mila a 221mila euro
Altre Notizie